27.05.2013 Views

air, water and soil quality qualité - ER Ambiente - Regione Emilia ...

air, water and soil quality qualité - ER Ambiente - Regione Emilia ...

air, water and soil quality qualité - ER Ambiente - Regione Emilia ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

- non devono migrare su lunghe distanze;<br />

- non devono essere uccisi da moderate concentrazioni di metalli o altri elementi<br />

tossici;<br />

- la loro biologia deve essere sufficientemente conosciuta (ad esempio il comportamento<br />

alimentare, la fecondità, l’abbondanza stagionale ecc.).<br />

- devono essere disponibili risultati sperimentali di laboratorio, riguardanti le risposte<br />

della specie alle sostanze tossiche.<br />

Gli invertebrati impiegati nel monitoraggio degli inquinanti includono nematodi,<br />

oligocheti, gasteropodi, collemboli, coleotteri, isopodi e aracnidi. Gli studi relativi<br />

a questo argomento sono numerosi (a titolo di esempio si citano le review di Cortet<br />

et al, 2000 e Van Straalen, 2004) .<br />

I collemboli, insieme agli acari, sono uno dei gruppi di microartropodi più abbondanti<br />

negli ambienti edafici, rivestendo un ruolo chiave nei processi di decomposizione<br />

della sostanza organica e nelle reti trofiche che nel suolo hanno sede.<br />

Nell’ambito del gruppo dei collemboli, Folsomia c<strong>and</strong>ida (fig. 4) è la specie maggiormente<br />

studiata e ampiamente utilizzata nei test tossicologici subletali e letali<br />

(Cortet et al., 2000; Crommentuijn et al., 1993; Crommentuijn et al., 1995; Hopkin,<br />

1997; Trublaevich & Semenova, 1997; van Gestel & Mol, 2003).<br />

197<br />

Figura 4<br />

Folsomia c<strong>and</strong>ida<br />

Il saggio di sopravvivenza e riproduzione con F. c<strong>and</strong>ida (ISO 11267:1999) consente<br />

di determinare gli effetti sulla specie provocati da sostanze aggiunte a "suolo"<br />

creato artificialmente in laboratorio (più propriamente definito substrato). Tale test<br />

può essere inoltre impiegato per valutare e/o comparare gli effetti di trattamenti di<br />

rimediazione ed effetti subletali o non tossici di composti chimici. Il metodo può<br />

essere applicato anche a suoli naturali.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!