28.05.2013 Views

Storia e Idealità Laico Socialiste Riformiste - Uil

Storia e Idealità Laico Socialiste Riformiste - Uil

Storia e Idealità Laico Socialiste Riformiste - Uil

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

fu non solo molto interessato, ma anche commosso del coinvolgimento in una iniziativa che<br />

sentiva importante per l’organizzazione. Nelle nostre chiacchierate si finiva sempre per<br />

rammaricarci della scarsa attenzione che all’istituto era data dall’organizzazione, a<br />

dimostrazione di quanto fosse l’interesse per uno strumento sottovalutato per ciò che nel<br />

nostro pensare avrebbe dovuto e potuto essere. Farei un torto al suo ricordo se non richiamassi<br />

alla memoria tutte le “ragazze” della confederazione e della sua categoria, come e quanto<br />

siano state piacevolmente colpite da quel dirigente sindacale, che l’otto marzo mai faceva<br />

mancare loro la mimosa celebrativa della festa della donna, anche quando ragazze non erano<br />

più. Oppure quando con pochi “reduci” partecipava alla commemorazione della repubblica<br />

romana, all’anniversario della morte di Giuseppe Mazzini, o dei caduti della Resistenza a<br />

Bertinoro. Ecco, tutto questo era Giovanni Gatti uomo, dal quale era difficile staccarsi, far<br />

finire una conversazione, poiché era continuamente alimentata dalla sua inesauribile fonte di<br />

conoscenza e di scienza. Termino queste poche, ma sentite parole di omaggio alla sua<br />

memoria ricordandolo seduto a tavola, in mezzo a tutti noi avvolti dai profumi della cucina<br />

del ristorante Belvedere, beandoci gli occhi dello stupendo panorama, che dalla sua terrazza si<br />

può godere, dalla collina fino al mare di Cervia, di Milano Marittima fino a Ravenna.<br />

Malgrado che la sua salute lo condizionasse nella degustazione dei cibi e del bere, ci teneva<br />

ad avere in un bicchiere un sorso di grappa, della sua preferita: la Chicca, mentre ci<br />

intratteneva instancabile in un piacevole conversare. Oggi ti sei alzato caro Giovanni ci hai<br />

salutato e ti sei avviato per quelle terre sconosciute dell’infinito che, sono sicuro, ti vedranno<br />

curioso e pronto a trasmettere e ricevere anche lì la tua e altrui conoscenza e il tuo e altrui<br />

sapere. Un affettuoso arrivederci.<br />

A questa iniziativa, nel tempo si sono aggiunte altre celebrazioni, con importanti<br />

approfondimenti e ricadute per la conoscenza della UIL. Infatti se è vero che le idee<br />

camminano sulle gambe degli uomini è con queste iniziative che si riescono a conoscere<br />

percorsi e strategie adottate per l’affermazione delle idee della Confederazione. Gli<br />

appuntamenti per queste occasioni sono state: a Grosseto il 5 dicembre 2008 per Giuseppe<br />

Bacci, a Roma il 12 dicembre 2008 per Enzo Dalla Chiesa, a Firenze il 17 aprile 2009 per<br />

Arturo Chiari, a La Spezia l’11 dicembre 2009 per Amedeo Sommovigo.<br />

Convegni che hanno dato modo di verificare l’attualità del pensiero e delle scelte compiute da<br />

loro e dall’organizzazione, offerto l’occasione per mettere a confronto esperienze sindacali e<br />

politiche diverse e consentire la divulgazione e la conoscenza delle idee che hanno animato,<br />

nel passato recente, le vicende dalla UIL. Ma soprattutto, poter dare il giusto riconoscimento,<br />

da parte dei giovani e meno giovani, a chi si è tanto impegnato, perché altri potessero<br />

appartenere al sindacato, alla UIL.<br />

E’ in corso l’organizzazione e la stesura degli atti che saranno raccolti in una pubblicazione,<br />

in modo che tutta l’organizzazione possa conoscere la propria storia e con essa l’idealità che<br />

fa della UIL un sindacato modernamente laico riformista così com’è nato.<br />

135

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!