28.05.2013 Views

Storia e Idealità Laico Socialiste Riformiste - Uil

Storia e Idealità Laico Socialiste Riformiste - Uil

Storia e Idealità Laico Socialiste Riformiste - Uil

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Eravamo giovani tu ed io<br />

Stavamo insieme ad altri<br />

sulle cime dei monti.<br />

La voglia di pace e libertà…………..<br />

(da “Ricordo di una partigiana” di Luigia Bimbi)<br />

La UIL, l’Istituto di Studi Sindacali e il Dipartimento Pari Opportunità dedicano gli Atti di questo<br />

Convegno a tutte le donne che hanno vissuto, sofferto e combattuto durante la dittatura fascista e nella<br />

lotta di resistenza.<br />

A tutte le donne come riconoscimento per la loro insostituibile presenza e per il ruolo di assoluta parità<br />

che meritano di occupare nella società ma anche, e soprattutto, ai giovani perché sappiano, perché<br />

mantengano vivo il ricordo e trasmettano alle generazioni future gli inestimabili valori che queste<br />

donne, a nome e per conto di tutte le donne che hanno vissuto quel tempo, ci hanno lasciato. Un<br />

insegnamento che trova nelle parole indirizzate ai giovani da Piero Calamandrei l’espressione più alta<br />

di quelle che sono state le radici della ritrovata libertà e democrazia del nostro Paese.<br />

Gianni Salvarani, Vice presidente ISS - Istituto Studi Sindacali UIL<br />

“quanto sangue, quanto dolore per arrivare a questa Costituzione!<br />

Dietro ogni articolo di questa costituzione, o giovani, voi dovete vedere giovani come voi caduti<br />

combattendo, fucilati, impiccati, torturati, morti di fame nei campi di concentramento, morti in<br />

Russia, morti in Africa, morti per le strade di Milano, per le strade di Firenze, che hanno dato la<br />

vita perché la libertà e la giustizia potessero essere scritte su questa carta.<br />

Quindi, quando vi ho detto che questa è una carta morta, no, non è una carta morta, è un<br />

testamento, è un testamento di centomila persone.<br />

Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra costituzione, andate nelle<br />

montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, nei campi dove furono<br />

impiccati.<br />

Dovunque è morto un italiano per riscattare la libertà e la dignità, andate lì o giovani, col pensiero,<br />

perché lì è nata la nostra Costituzione.<br />

74

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!