28.05.2013 Views

Storia e Idealità Laico Socialiste Riformiste - Uil

Storia e Idealità Laico Socialiste Riformiste - Uil

Storia e Idealità Laico Socialiste Riformiste - Uil

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

essa aveva sottolineato, anche fra l'incredulità dei presenti, dei partecipanti degli altri Paesi, come<br />

fosse un pericolo per la libertà del nostro Paese il Governo che Mussolini aveva da poco costituito. E,<br />

secondo questa spiata, avrebbe addirittura presentato la possibilità di un complotto per eliminare<br />

fisicamente Mussolini. Probabilmente non era nemmeno vero, ma questo indusse il Governo italiano a<br />

denunciarla alla magistratura dell'epoca e a decretarne l'espulsione dal Paese.<br />

E cominciò questa vita raminga all'estero, della D'Andrea, insieme poi ad Armando Borghi, che la<br />

raggiunse, che però già nel 1925 scrisse a Parigi, dove era andata a studiare alla Sorbona (a lavorare e<br />

studiare, ovviamente), un libro dal titolo estremamente significativo, che nessuno più ricorda, anzi, ci<br />

sono poche tracce anche negli studi storici del nostro Paese, che s'intitolava: L'ora di Maramaldo.<br />

Maramaldo era colui che aveva “ucciso un uomo morto”, e Maramaldo era Mussolini; e,<br />

singolarmente, in questo libro - nel capitolo finale - c'è un elenco dei provvedimenti liberticidi che<br />

Mussolini avrebbe - a suo giudizio – messo in atto, e che furono tutti puntualmente realizzati da<br />

Mussolini un anno dopo, con le leggi eccezionali del 1926. C'era questa lucidità di analisi, quasi<br />

profetica. Oggi, a posteriori, potremmo dire che ci voleva poco, per quello che è successo poi con la<br />

dittatura, però in quel momento era indicativo di una lucidità di analisi, di una consapevolezza politica<br />

della necessità di una lotta a fondo contro il regime, che poi la D'Andrea portò negli Stati Uniti<br />

d'America, dove c'era un forte Movimento anarchico. Ella si era andata a rifugiare negli Stati Uniti<br />

d'America, dove conobbe Trozski, si legò ad Armando Borghi, che aveva già conosciuto, fece<br />

centinaia e centinaia di conferenze girando tutti gli States con grande successo; scrisse questi due<br />

romanzi, che restano nella storia della letteratura americana, di cui ho citato il secondo, mentre il<br />

primo si chiama: Tormento, per vedere di poterlo leggere quando sarà pubblicato in Italia, chissà, forse<br />

tra altri cinquant'anni. Morì per un male incurabile a Boston nel 1933.<br />

E' una figura, a mio giudizio, emblematica della capacità delle donne ad assumere una coscienza<br />

politica, e più alta anche della politica, una coscienza etica che le ha portate, attraverso la lotta<br />

antifascista e la lotta di Resistenza, ad aprirsi un varco nelle resistenze conservatrici e reazionarie, che<br />

erano fortissime, e sono ancora abbastanza forti nel nostro Paese, alla presenza femminile nella storia.<br />

È emblematica e significativa perché, come ho accennato già prima, sappiamo tutti che questa<br />

Resistenza è andata man mano crescendo, anche quando si pensava che il fascismo avesse<br />

egemonizzato la coscienza collettiva del Paese. Ricordiamo quello che si scriveva anche all'estero nel<br />

1936-1938.<br />

Eppure, dai riscontri che abbiamo, ad esempio nelle ricerche che ha fatto l'ANPI, che ha raccolto<br />

migliaia e migliaia di fascicoli processuali dell'epoca del regime fascista, che mi auguro che siano<br />

presto resi pubblici e oggetto di studio e di ricerca da parte degli studiosi, sui perseguitati italiani di<br />

quei due decenni, risulta questa grande presenza delle donne non nella Resistenza passiva, ma anche<br />

nella Resistenza attiva, come i movimenti di protesta, che certamente non acquistarono un carattere<br />

ideologico, un carattere politico, ma erano movimenti che hanno avuto una forza e un significato<br />

notevoli.<br />

E poi la lotta della Resistenza. Abbiamo ricordato le donne, i sacrifici sono stati rievocati. Sono state<br />

rievocate alcune figure, ed io ne vorrei rievocare ancora una, che qualche volta ci sfugge, per<br />

distrazione: quella di Carla Voltolina, che sarà poi la signora Pertini, staffetta della Resistenza a<br />

Milano, sempre propugnatrice dei valori della Resistenza, dell'antifascismo,<br />

studiosa successivamente di psicologia e donna importante nella vita del<br />

nostro Paese. Vorrei rievocare, per concludere, anche un'altra donna<br />

estremamente significativa che rappresenta quella resistenza specifica, che<br />

nell'ambito del processo di formazione di una consapevolezza di una<br />

coscienza generale nel mondo femminile, nella battaglia antifascista e nella<br />

lotta partigiana, ha un suo posto non a sé, ma un suo posto di rilievo. È quella<br />

resistenza che comincia, o prosegue perché<br />

Carla Voltolina e Sandro Pertini<br />

era anche precedente, come abbiamo appreso da un libro della scrittrice Rosetta Loi: La parola ebreo),<br />

ma che si infittisce e si rafforza nel 1938, quando anche in Italia vengono applicate le leggi<br />

sanzionatrici degli ebrei nel nostro Paese. Se si leggono le pagine, bellissime, peraltro, di Rosetta Loi,<br />

95

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!