31.05.2013 Views

ITALIA JUDAICA. Atti del I Convegno internazionale. Bari 18-22 ...

ITALIA JUDAICA. Atti del I Convegno internazionale. Bari 18-22 ...

ITALIA JUDAICA. Atti del I Convegno internazionale. Bari 18-22 ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Unguaggio così aspro e violento che gli Ebrei di Borgo San Sepolcro fecero<br />

giungere al Granduca le loro rimostranze. Non sappiamo quando fu ordinato<br />

sacerdote, ma, probabilmente, doveva esserlo già quando, nel 1692. ricevette<br />

l'incarico <strong>del</strong>l'insegnamento <strong>del</strong>l'ebraico nell'Accademia fiorentina, insegnamento<br />

che, nel 17<strong>18</strong>, mutò in quello di Sacra Scrittura.<br />

A questa attività si riconnette quella che sembra essere stata la sua prima<br />

pubblicazione, Moab lison haqqode'f, Midolla <strong>del</strong>la lingua santa - con (unito,<br />

ma con frontespizio autonomo) Selva <strong>del</strong>le radici ebraiche (traduzione di un<br />

vocabolarietto ebraico-latino, Sylva radicum hebraicarum, Parigi 16<strong>22</strong>, enoneamente<br />

attribuito al gesuita Jean-Baptiste Martignac) stampata a Firenze nel<br />

1694 206 A detta di C. Roth (che non dà alcuna indicazione in merito), «in 1697<br />

he pubIished a hrochure in which he unhlushingly renewed the charge of ritual<br />

murder. Despite protests at Florence and at Rome, he was not silenced » 2ffl. Nel<br />

1701, sempre a Firenze, puhblicò il Catalogo de' Neofiti illustri W8 dedicato al<br />

Granduca Cosimo III: si tratta di una modestissima opera di compilazione dalla<br />

Bibliotheca Magna Rabbinica redatta al fine di mostrare agli Ebrei come anche<br />

uomini dotti ed illustri avessero abbandonato l'Ebraismo per ahhracciare il<br />

cristianesimo. Quattro anni più tardi (1705) vide la luce, sempre a Firenze, la sua<br />

traduzione italiana <strong>del</strong> libro <strong>del</strong> gesuita tedesco Johann Eder (1647-1708) Virilis<br />

constantia pueri duodennis Simonis Abelis .. . (Pragae 1696, incompleto): Patimenti<br />

e Morte di Simone Abeles 209. Lo Steinschneider che dà ampie notizie bibliografiche<br />

sull'avvenimento, dice che il libro è « raro » e dichiara di non esser riuscito<br />

2Q6 t'if.'M 1''" n Midolla <strong>del</strong>la lingua santa, ovvero: breve metodo per imparar la Lingua<br />

Ebraica, ridotti i luoghi più oscuri <strong>del</strong>la pronunzia, e Regole in Versi. Colle radici di detta<br />

lingua di PAOLO SEBASTIANO MEDICI. Della Congregazione di Giesù Salvatore, e pubblico<br />

Professore d'essa Lingua Santa nello Studio Fiorentino, dedicato all'altezza sereniss. di Cosimo<br />

III. Granduca di Toscana [fregio']. In Firenze :MDCXCIV. Per Vincenzio Vangelisti Stampo<br />

Arciv. Con lic. de' Sup. - Selva <strong>del</strong>le radici ebraiche e <strong>del</strong>le voci che più remotamente da<br />

esse procedono [vignetta]. In Firenze, per Vincenzio Vangelisti, con licenza de' Superiori<br />

1694 (di pagg. XXIV + 248 e 64; Approvazione per la stampa <strong>del</strong> 17 luglio 1693). Vedi:<br />

M. STEINSCHNEIDER, Litteratur, cito 43 (<strong>18</strong>99) p. 516.<br />

207 C. ROTI1, Histoy)! of the Jews in Ital)" cito (supra, nota 28), p. 410.<br />

208 Catalogo de' neofiti illustri usciti per misericordia di Dio dall'Ebraismo e poi rendutisi<br />

gloriosi nel Cristianesimo per esemplarità di Costumi, e profondità di Dottrina. Opera di<br />

PAOLO SEBAST. MEDICI sacerdote dottore in Sacra Teologia, Lettor pubblico <strong>del</strong>le letto Ebraiche,<br />

ed Accadem. Fiorent. all'Altezza Reale di Cosimo III. Granduca di Tosc. Potens est<br />

Deus, suscitare ex lapidibus Filios Abrahae. Matt. cap. 3. V. 9 [fregio]. In Firenze. Per<br />

Vincenzo Vangelisti, con licenza de' Superiori 1701 (di pagg. XXIII + 80; nulla Qsta alla<br />

stampa <strong>del</strong> 14 luglio 1701).<br />

209 Patimenti, e Morte di Simone Abeles, fanciullo ebreo di dodici anni tormentato, e<br />

ucciso cru<strong>del</strong>mente da Lazzaro Abeles suo padre in Praga il dì 21 di Febbraio <strong>del</strong>l'anno<br />

1694 perché era costante nell'abbracciare la S. Fede. Istoria composta in Latino dal padre<br />

Giovanni Edera <strong>del</strong>la compagnia di Gesù e tradotta in italiano da PAOLO SEBASTIANO ME­<br />

DICI. Sacerdote, Lettor Pubblico, e Accademico Fior. Alla Serenissima Principessa di Toscana<br />

[vignetta] in Firenze, M DCC V. Da Pietro Martini Stampatore Arcivescovile. Per Carlieri<br />

all'Insegna di S. Luigi con licenza de' Superiori (di pp. XIX + 192).<br />

366<br />

a identificare l'originale 210 ; di quest'opera ne esistono -ben due copie presso la<br />

Biblioteca Casanatense di Roma e, quanto all'originale, indicazioni complete sono<br />

contenute nel Sommervogel 211 . Il Prontuarium biblicum, textuum ad Catholicam<br />

Fidem confirmandam et Judaeorum infirmandam perfidiam (Firenze 1707) 212 è ,<br />

come dice il titolo stesso, un florilegio (in ebraico con trascrizione e latino <strong>del</strong>la<br />

Vulgata) dei passi hiblici considerati prove profetiche <strong>del</strong>la fede cristiana.<br />

Non di carattere specificamente antiebraico sono opere come i Misteri <strong>del</strong>la<br />

Messa solenne cavati da gravi autori (Firenze 1716) o quelle didattico-esegetiche<br />

redatte in forma dialogica: Notizie sacre per l'intelligenza <strong>del</strong>la Sacra Scrittura<br />

(Firenze 1715, 2" ed. e 1719, 3" ed.) e Ia sua opera più monumentale, Dialogo<br />

sacro sopra il Genesi...; l'Esodo,' Giosuè, Giudici, Rut; Il primo e secondo libro<br />

de' Regi; Sopra il terzo e quarto [ma solo il III] de' Regi; Sopra il quarto libro<br />

de' Regi (Firenze, 1719, 1719; 1721; 1727; 1728; 1728; 1728) in sette tomi 213<br />

Per dare un'idea <strong>del</strong> tipo di esegesi <strong>del</strong> Medici valga questo esempio : «D. Non<br />

so intendere la causa, perché Iddio maledica il Serpente mentr'egli non aveva<br />

peccato; poiché l'autore di tutto il male era stato il demonio ... M. Fu maledetto<br />

da Dio il Serpente, ",vvegnaché causa di tutto il male sia il Demonio perché di lui<br />

si servÌ il nemico per istrumento <strong>del</strong>la rovina <strong>del</strong>l'uman genere, in quella guisa<br />

che talvolta si fa in mine pezzi un'istrumento scordato, perché l'ingrato sono di<br />

» esso offende notabilmente il capo . .. 2l4.<br />

Altre opere di carattere esegetico e omiletico sono: Massime cristiane cavate<br />

dalla Scrittura e dai Santi Padri e proposte in varie lezioni a' giudici e a' curiali<br />

dal sae. dotto etc., Firenze 1726; Esame degli ordinandi, Firenze 1727; Dialogo<br />

sacro sopra l'epistole di San Paolo, Firenze 1730; Dialoghi sacri sopra il Vecchio<br />

e Nuovo Testamento, Venezia 1731-1734 (2 volI. ristampa <strong>del</strong> già cit. Dialogo<br />

sacro sopra il Genesi etc. ); Dialoghi sacri sopra il Nuovo Testamento, Venezia<br />

1733-1734 (6 voll.); Dialogo sacro sopra l'Apocalisse di San Giovanni, Firenze<br />

210 M. STEINSCHNEIDER, Letteratura, cito 31 (<strong>18</strong>83) p. 276.<br />

m P. SOMMERVOGEL, cii. III (<strong>18</strong>92) p. 336.<br />

212 Promptuarium biblicarum textuum ad catholicam Fidem confirmandam et judaeorum<br />

infitmandam perfidiam, auctore PAULO MEDICI. Flor. Presb. S.T.D. et linguae sanctae<br />

lect. Currit (David) et stetit super Philistaeum, et tulit gladium eius, et eduxit eum de<br />

vagina sua: et interfecit eum, praeciditque caput eius. Reg. Cap. XVII. Gladius eorum intrat<br />

in corda ipsorum. Psal. XXXVI [vignetta]. Florentiae MDCCVII. Typis Vincentii Vangelisti.<br />

Superiorum licentia (di pp. 213).<br />

213 Notizie sacre, per l'intelligenza <strong>del</strong>la Divina Scrittura, <strong>del</strong> dottor PAOLO MEDICI<br />

Sacerdote, e Lettor Pubblico fiorentino seconda edizione [vignetta]. In Firenze M.D.CC.XV,<br />

Per Jacopo Guiducci e Santi Franchi. Con licenza de' Superiori (di pp. 60); Dialogo sacro<br />

sopra il genesi <strong>del</strong> dottor PAOLO MEDICI, sacerdote e lettor pubblico fiorentino, parte prima<br />

[vignetta], in Firenze, M DCC XIX. Nella stamperia di .Michele Nestenus, con licenza de'<br />

Superiori; parte seconda, ID.; l'esodo, ID. ibid. M DCC XXI; Giosuè, Giudici, e Rut, ID. ibid.<br />

M DCC XXVII; il primo e il secondo Libro de' Regi, ID., ibid., M DCC XXVIII; sopra i<br />

Libri terzo, e quarto de' Regi, ID. ibid., M DCC XXVIII; sopra il quarto Libro de' Regi, ID.<br />

ibid., M DCC XXVIII.<br />

214 Dialogo sacro sopra il genesi, cit., p. 145.<br />

367

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!