31.05.2013 Views

ITALIA JUDAICA. Atti del I Convegno internazionale. Bari 18-22 ...

ITALIA JUDAICA. Atti del I Convegno internazionale. Bari 18-22 ...

ITALIA JUDAICA. Atti del I Convegno internazionale. Bari 18-22 ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

l'altro simile deue dichiararsi nel medesimo modo; e questo è osseruato da tutti i<br />

Rabini. Nel Genesi dunque si legge nel cap. 23 [se. 24.16 e 28] di Rebecca, che<br />

era Vergine non conosciuta da verun huomo, e immediatamente vien chiamata<br />

Alma; siche -si vede, che questa voce Alma significa Vergine » J3 1 .<br />

Un altro esempio di citazione <strong>del</strong> Sefèr ha-zòhar si ha nell' annotazione XIX"<br />

in cui lo Jona prova la dottrina anselmiana <strong>del</strong>la trasmissione <strong>del</strong> peccato<br />

originale (secondo la quale l'umanità ha pecoato seminaliter in Adamo) con un<br />

passo <strong>del</strong>lo Zòhar. « Riferiscono in diuersi luoghi i Rabbini per tradizioni antiche,<br />

che da Adamo, & Eua è proceduto nel genere humano vna immondezza, che essi<br />

chiamano, immondezza <strong>del</strong> Serpente, (e noi la domandamo peccato originale)<br />

perche egli ne fu cagione, quando ingannò Eua nel Paradiso terrestre, con fargli<br />

mangiare il pomo vietato, come si legge nel Zohar, Parascià: E sentì ltrò, neI<br />

Esodo cap. <strong>18</strong>. Quando stette Israel colà nel monte Sinai, all'hora fù tagliata, cioè<br />

leuata via l'immondezza <strong>del</strong> Serpente, ma perche peccò con fare il Vitello, tornò<br />

nel suo luogo. DaIche si vede con chiarezza, che ancor essi hanno confessato, che<br />

il peccato di Adamo si transfuse in tutti li suoi figlioli, se bene errano con dire,<br />

che si leuasse nel dar <strong>del</strong>la legge » m<br />

Nel 1661 venne divulgata (vedi Appendice II) un'anonima Nota d'alcuni<br />

errori <strong>del</strong>la Traduttione Hebraica nel Testo <strong>del</strong>la Dottrina Christiana e nelle<br />

Annotazioni aggionte <strong>del</strong>l'Autore di quella e il Bartolocci (cui si doveva l'approvazione<br />

di quella) si sentì sollecitato a prenderne le difese con uno scritto. Dal<br />

canto suo, lo J ona redasse alcune note in cui ribattevano le critiche che gli erano<br />

state mosse 133 .<br />

La traduzione ebraica dei quattro vangeli, 'arba{ah 'abnehagilionim.. QuaH<br />

tuor evangelia Novi Testamenti ex latino in Hebraicum sermonem versa dedicata<br />

a Clemente XI, venne pubblicata nel 1688 13 4. Nella cennata premessa Àl lettore<br />

131 Ibid., p. 9.<br />

132 Ibid., p. T'.<br />

133 Note sopra la translatione <strong>del</strong>la Dottrina Christiana in lingua Ebrea di Gio: Battista<br />

lana fatte dal medesimo per maggior intelligenza di quella [in fine] In Roma, Per il<br />

Varese. MDCLXIV con licenza de' Superiori (di pp. 8 senza frontespizio; approvazioni<br />

<strong>del</strong> Ciantes e <strong>del</strong> Bartolocci ambedue in data 5 agosto 1664; imprimatur <strong>del</strong> Maestro dei<br />

Sacri Palazzi senza data). Una copia è in Vat. Lat. 10897, fagI. 230 r-233 v <strong>del</strong>la numerazione<br />

<strong>del</strong> ms. Per la risposta <strong>del</strong> Bartolocci: Bibl. Magna Rabb., cit., III, p. 51; Va!.<br />

Lat. 10897, fogL 12 r-160 r (autografo) e Vat. Lat. 7150, fogI. 1 r-45 v. Vedi, infra, Appendice<br />

II.<br />

134 j",, ,: 1'1'" r.!" pltl',rJ 'Ptll:l 'tt.'N i1Winil n'itln !:Il,,ml:N n9:l'N<br />

im ,:,,,,n 1lm "'ll': Quattuor evangelia Novi Testamenti. Ex latino in Hebraicum Sermonem<br />

versa ab IOANNE BAPTISTA laNA ... [vignetta] ... Romae, Typis S.c. Prop. Fidei, Anno<br />

MDCLXVIII. In proposito: R. SIMON, Histoire critique des versions du Nouveau Testament,<br />

Rotterdam 1690, pp. 233"235; W. FABER, Zwei tJbersetzer des Neuen Testaments (Domenico<br />

Gerosolimitano und Giovanni Battista lona), in Saat auf Hoffnung 15 (<strong>18</strong>88) pp. 33-38<br />

(sulla versione di Domenico Gerosolimitano, G. SACERDOTE, Codici, cit., pp. 178-<strong>18</strong>0); J.<br />

CARMIGNAC, Hebrew Translations of the Lord's Prayer: an histarical Survey in Biblical and<br />

Near Easte.rn Studies, Essays in Honor 01 W. Sandford La Sor, edited by G.A. TUTTLE,<br />

344<br />

<strong>del</strong>la traduzione <strong>del</strong> catechismo, lo Jona precisava di aver tradotto anche gli <strong>Atti</strong><br />

degli Apostoli e clue epistole paoline e di ,attendere allora alla traduzione <strong>del</strong> resto<br />

<strong>del</strong> Nuovo Testamento, ma questa seconda parte <strong>del</strong> lavoro non ha mai visto la<br />

luce. Parimenti inedite sono rimaste talune note polemiche cui lo J ona fa<br />

ugualmente ccnno: «Vi sono appresso li Quattro Euangelij, tradotti dalla Vulgata<br />

in lingua pura Hebraica per ordine <strong>del</strong>la S. Congregatione de propaganda Fide,<br />

con le risposte all'obiettioni fatte contro l'Euangelio di S. Matteo da un tal<br />

Rabbino di Posnania detto Chaijm Ciprùt in un suo libro intitolato Euen bochen,<br />

cioè Pietra di Paragone » 13<br />

5. Si tratta, quasi certamente, <strong>del</strong>lo scritto, redatto in<br />

Spagna da Sem Tob ben Yihaq ibn Saprut nel D75, che è un dialogo tra un<br />

« unitario » (hammeyal;ed) e un «trinitario » (hammdald) e (nel ms. derosH<br />

siano 760) consta di 16 sezioni di cui la XIII" è sul vangelo di Matteo 13 6 .<br />

Per quanto riguarda gli altri suoi lavori innanzi tutto va ricordata la<br />

Disputa contro gli Ebrei redatta durante il suo soggiorno a Pisa (1634-1638):<br />

venuta in possesso di Antonio Magliabechi ed entrata nella sua collezione di<br />

mss., è ora conservata nella Biblioteca Nazionale di Firenze (Fondo Nazionale,<br />

II, II, 413). Gli scritti rimasti inediti sono elencati dal Bartolocci: ,,7 Scripsit<br />

Dictionorium Rabbinicum & Chaldaicum. Est etiam rnsc. 8 Scripsit Mercurium<br />

linguae Hebraicae ad modum Mercurij Latini & Italici. Est msc. 9 Scripsit<br />

Tractatulum super Sanctissimum Nomen IESV, quem nuncupauit Gloria Dei.<br />

Et tandem - lO Ineaepit scribere Catalogum omnium Auctorum Hebraeorum<br />

temporum serie seruata, facto initio ab Abrahamo Patriarcha vsque ad<br />

praesens sculum, sed morte praeuentus illum absolvere non potuit. Huius<br />

Catalogi aliqua folia mihi communicauerat quae, me impulerunt, vt praesentem<br />

Bibliothecam Rabbinicam scriberem, stylo prorsus a suo omnino diuerso:<br />

nam Ionas recensebat Auctores secundum tempus quo floruerant; vnde potus<br />

dicédus erat Hebraeorum Auctorum Chronologia » 137.<br />

12. Questo atteggiamento moderato e, in certo senso, prudente <strong>del</strong>lo Jona non<br />

significa però certo che, durante la seconda metà <strong>del</strong> XVIII sec., nella polemica<br />

Grand Rapids 1978, pp. <strong>18</strong>-79: 42-43 e 76 (note). In., Traductions hébra"iques, cit., p. XIII,<br />

sull'edizione praghese <strong>del</strong> 1766.<br />

135 G . B. IONA, Dottrina, premessa Al lettore, cito pp. 5 non numero<br />

13 6 G.B. DE ROSSI, Bibliotheca, cit., pp. 103-105, ri°. 146. La copia che lo ]ona aveva<br />

sotto mano era quella conservata nella Biblioteca <strong>del</strong> Collegio dei Neofiti: G. SACERDOTE,<br />

Codici, cit., p. 172, rt. 17, 2 (vd. anche: G. BARTOLOCCI, cito IV, p. 409; ]. BASNAGE, HiH<br />

stoire, cito V, p. 1789; \X70LF, ci!. I, p. 1257) identica a quella posseduta dalla Biblioteca<br />

Casanatense, vedi Cataloghi dei Codici Orientali di alcune Biblioteche d'Italia ... Fase.<br />

VI. Biblioteca Casanatense di Roma. Codici ebraici per G. SACERDOTE, Firenze <strong>18</strong>97, pp.<br />

477-662: 642-645, nO. 214. Vedi anche: A . .N1ARX, The Different Versions of Ibn Shaprut's<br />

Eben Bohan in Studies in Jewish Bibliography and related Subjects in Memory 01 Abraham<br />

Solomon ' Freidus, New York 1929, pp. 265-270; J. CARMIGNAC, Hebrew Translations, cit.,<br />

p. 24 e p. 72 (note).<br />

137 G. BARTOLOCCI, cito III, p. 52.<br />

345

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!