31.05.2013 Views

Laboratorio di Fisica - Sei

Laboratorio di Fisica - Sei

Laboratorio di Fisica - Sei

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

UNITÀ 17 • La legge <strong>di</strong> Boyle e Mariotte 101<br />

g) Metti sul pistone uno dei pesi e, facendo in modo che la compressione non sia troppo rapida, determina<br />

l’altezza dalla base del cilindro fino al pistone (prima riga della colonna 1 in tabella):<br />

h 1 = (… ± …) …<br />

h) Ripeti la misurazione dell’altezza <strong>di</strong> cui all’istruzione precedente ogni volta che aggiungi un peso,<br />

completando così la colonna 1 della tabella.<br />

i) Leggi il valore della temperatura dell’ambiente per confrontarlo con quello iniziale:<br />

t f = (… ± …) …<br />

Fatto questo, l’esecuzione pratica della prova è terminata.<br />

6 Raccolta dei dati<br />

In tabella abbiamo riportato i dati che vanno effettivamente elaborati, mentre abbiamo posto all’esterno<br />

<strong>di</strong> essa quelli costanti, come la massa del pistone, il <strong>di</strong>ametro del cilindro, l’altezza iniziale, la pressione<br />

atmosferica. Come sempre, quelli qui riportati sono dati campione e non quelli che avrai tu.<br />

Tabella 1<br />

m pistone = (113,3 ± 0,1) g d = (35,45 ± 0,05) mm<br />

p atm = (1,010 ± 0,005) · 10 5 Pa<br />

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10<br />

h Dx(h) V = S ◊ h Dx(V) m Dx(m) p Dx(p) p ◊ V Dx( p ◊ V )<br />

(◊ 10 -3 m) (◊ 10 -3 m) (◊ 10 -6 m 3 ) (◊ 10 -6 m 3 ) (kg) (kg) (◊ 10 5 Pa) (◊ 10 5 Pa) (J) (J)<br />

81 1 80 2 0,500 0,001 1,071 0,006 8,6 0,3<br />

... ... ... ... ... ... ... ... ... ...<br />

... ... ... ... ... ... ... ... ... ...<br />

... ... ... ... ... ... ... ... ... ...<br />

7 Elaborazione<br />

Sud<strong>di</strong>vi<strong>di</strong>amo il trattamento dei dati in varie fasi, perché è piuttosto articolato.<br />

• Calcoliamo la superficie della sezione del cilindro:<br />

S d = = = π 2 3, 14159<br />

3 2<br />

−<br />

−<br />

⋅( 35, 45 ⋅10 ) 987, 01194 ⋅10<br />

m ≅ 987 ⋅10 m<br />

4 4<br />

(Se devi calcolare l’incertezza <strong>di</strong> S, ve<strong>di</strong> più avanti l’help 1.)<br />

• Determiniamo il volume V 1 occupato dall’aria con un solo peso sul pistone:<br />

V 1 = S ⋅ h 1 = 987 ⋅ 10 −6 ⋅ 81 ⋅ 10 −3 = 79,947 ⋅ 10 −6 m 3 ≅ 80 ⋅ 10 −6 m 3<br />

Mettiamo il valore nella colonna 3 della tabella 1.<br />

(Se devi calcolare l’incertezza <strong>di</strong> V 1, leggi l’help 2.)<br />

− 6 2 6 2<br />

• Troviamo la pressione iniziale p 1, data dalla somma della pressione atmosferica, <strong>di</strong> quella dovuta alla<br />

massa del pistone e, infine, della pressione della prima massa (0,500 kg) aggiunta sul pistone:<br />

mpistone ⋅ g m1⋅g 5 0, 1133 ⋅ 9, 81 0, 500 ⋅ 9, 81<br />

p1= patm + ppistone + pagg= patm<br />

+ +<br />

= 1,010 ⋅10<br />

+ + – 6<br />

S S<br />

987 ⋅10<br />

987 10 6 = – ⋅<br />

5 5 5<br />

5 5<br />

= 1, 010 ⋅10 + 0, 01126 ⋅10 + 0, 04970 ⋅10 = 1, 07096 ⋅10 Pa ≅1, 071 ⋅10Pa<br />

Questo risultato lo riportiamo nella colonna 7 della tabella.<br />

(Se devi calcolare l’incertezza <strong>di</strong> p 1, ve<strong>di</strong> più avanti l’help 3.)<br />

S. Fabbri, M. Masini – Phoenomena, <strong>Laboratorio</strong> <strong>di</strong> <strong>Fisica</strong> – © 2011, SEI Società E<strong>di</strong>trice Internazionale, Torino

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!