31.05.2013 Views

Laboratorio di Fisica - Sei

Laboratorio di Fisica - Sei

Laboratorio di Fisica - Sei

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

118<br />

SCHEDA 28 • <strong>Laboratorio</strong><br />

Fatto questo per ogni coppia <strong>di</strong> valori (ΔV, I), l’importante è ottenere una retta che, partendo dall’origine,<br />

attraversi o lambisca tutti gli intervalli sperimentali, confermando in tal modo l’ipotesi della <strong>di</strong>retta<br />

proporzionalità fra d.d.p. e intensità <strong>di</strong> corrente, cioè la prima legge <strong>di</strong> Ohm. Operando così, arrivi a<br />

qualcosa <strong>di</strong> analogo alla figura 5.<br />

La misura della resistenza può essere determinata anche per via grafica, in base alla pendenza della<br />

retta tracciata, tramite la lettura dei valori <strong>di</strong> ΔV e <strong>di</strong> I in due punti A e B scelti sulla retta, ma <strong>di</strong>versi da<br />

quelli sperimentali (fig. 5):<br />

ΔV − ΔV<br />

R =<br />

I − I<br />

B A<br />

B A<br />

= ... Ω<br />

Per l’incertezza corrispondente, puoi leggere l’help 2.<br />

8 Analisi dei risultati e conclusioni<br />

Si stabilisce la prova riuscita se, come avviene in figura 5, la retta passa in tutti gli intervalli sperimentali,<br />

oppure se gli intervalli <strong>di</strong> indeterminazione delle R (colonna 5 della tabella), ottenuti con le<br />

leggi <strong>di</strong> propagazione degli errori, verificano la compatibilità, cioè presentano una zona <strong>di</strong> valori in<br />

comune (fig. 6).<br />

Tra le motivazioni per cui la prova può dare dei problemi, circoscritti solo ad alcuni punti o, in caso <strong>di</strong><br />

sfortuna, estesi all’intera prova, ti segnaliamo il riscaldamento della resistenza nel tempo al passare della<br />

corrente elettrica, eventuali sbalzi nell’alimentazione, contatti <strong>di</strong>fettosi…<br />

help 1<br />

Figura 6<br />

18 23 28<br />

20 23 26<br />

20 22 24<br />

21 24 27<br />

Poiché la resistenza R è il rapporto fra ΔV e I, per calcolare la sua incertezza (da inserire nella colonna<br />

6) devi seguire il proce<strong>di</strong>mento proposto qui <strong>di</strong> seguito.<br />

1. Trovi l’errore relativo <strong>di</strong> R, che è la somma degli errori relativi <strong>di</strong> ΔV e I:<br />

Δx ΔV<br />

ΔxI 0, 05 0, 005<br />

εr ( R) = εr ( ΔV)<br />

+ εr<br />

( I)<br />

= + =<br />

+ = 0, 06250 + 0, 14286 = 0, 20536<br />

ΔV<br />

I 0, 80 0, 035<br />

2. Determini l’incertezza <strong>di</strong> R tramite la formula:<br />

Δx(R) = ε r(R) ⋅ R = 0,20536 ⋅ 22,85714 = 4,69394 ≅ 5 Ω<br />

3. Arroton<strong>di</strong> il valore <strong>di</strong> R, in base all’incertezza corrispondente:<br />

help 2<br />

R = 22,85714 ≅ 23 Ω<br />

( ) ( )<br />

Sapendo quali sono le incertezze <strong>di</strong> ΔV A e ΔV B, <strong>di</strong> I A e I B, determinate sulla carta millimetrata in base<br />

al valore <strong>di</strong> un quadrettino da 1 mm secondo i rispettivi assi per la d.d.p. e per l’intensità <strong>di</strong> corrente,<br />

puoi trovare l’incertezza della resistenza in questo modo:<br />

( ) ( ) ( B) ( A)<br />

⎡ Δx ΔVB + Δx ΔVA<br />

ΔxI + ΔxI<br />

ΔxR<br />

( ) = ⎢<br />

+<br />

⎣⎢<br />

ΔVB − ΔVA<br />

IB<br />

− IA<br />

⎤<br />

⎥ ⋅ R = ... Ω<br />

⎦⎥<br />

S. Fabbri, M. Masini – Phoenomena, <strong>Laboratorio</strong> <strong>di</strong> <strong>Fisica</strong> – © 2011, SEI Società E<strong>di</strong>trice Internazionale, Torino<br />

R<br />

R<br />

R<br />

R

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!