31.05.2013 Views

Laboratorio di Fisica - Sei

Laboratorio di Fisica - Sei

Laboratorio di Fisica - Sei

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Per trovare invece s A:<br />

s A = N(s) ⋅ u(s) = 50 ⋅ 0,625 = 31,25 cm<br />

Tenta adesso <strong>di</strong> leggere sulla figura 2 il valore delle coor<strong>di</strong>nate t B ed s B dell’altro punto B riportato sulla<br />

retta in alto a destra.<br />

Se fai i calcoli correttamente dovresti trovare:<br />

t B = 0,88 s s B = 81,25 cm<br />

2.6 Intervalli <strong>di</strong> indeterminazione<br />

Probabilmente sei già a conoscenza che ogni misura fisica comporta l’inevitabile presenza <strong>di</strong> una incertezza.<br />

Tale caratteristica si riflette nel grafico e la conseguenza consiste nel fatto che nel piano cartesiano<br />

abbiamo non un semplice punto, ma una zona rettangolare (a causa dell’indeterminatezza presente<br />

sia sulla t sia sulla s) entro la quale può cadere quella particolare coppia <strong>di</strong> valori.<br />

Ve<strong>di</strong>amo come si in<strong>di</strong>viduano questi rettangoli <strong>di</strong> indeterminazione.<br />

a) L’incertezza sulla t1 è data da Δx(t) = 0,02 s (ve<strong>di</strong> tab. 1). Per trovare quanti quadrettini nq(t) corrispondono<br />

a Δx(t), devi applicare lo stesso proce<strong>di</strong>mento del punto d della pagina precedente, sostituendo<br />

però il valore t1 con l’incerezza Δx(t):<br />

Δxt () 0, 02<br />

nq( t)<br />

= = = quadrettini<br />

ut () 0, 01 2<br />

Ti segnaliamo che quando ti capita <strong>di</strong> trovare per n q un numero non intero (per esempio, da 1,1… in<br />

avanti fino a 1,9…), devi comunque arrotondarlo all’intero successivo, in questo caso 2 quadrettini: si<br />

tratta <strong>di</strong> una scelta prudenziale giustificata dalla volontà <strong>di</strong> essere sicuri che il valore della grandezza<br />

cada entro l’intervallo in questione.<br />

b) Riporta allora 2 quadrettini a sinistra e 2 quadrettini a destra del punto (1), come puoi rilevare nella<br />

figura relativa al grafico <strong>di</strong> riferimento.<br />

Analogamente, ve<strong>di</strong>amo che cosa succede per Δx(s), cioè per l’incertezza su s1. Ti gui<strong>di</strong>amo ancora noi, perché questo calcolo ha una sua particolarità che vogliamo evidenziare chiaramente.<br />

c) Calcola il rapporto tra l’incertezza <strong>di</strong> s 1 e il valore dell’unità <strong>di</strong> 1 mm secondo l’asse verticale:<br />

Δxs () 01 ,<br />

nq( s)<br />

= = = 0,16 ≅ 1 quadrettino<br />

us () 0, 625<br />

Il grafico<br />

Dunque, se il risultato è inferiore a 1 quadrettino da 1 mm, lo si prende comunque pari a 1. Ciò accade<br />

quando l’errore <strong>di</strong> sensibilità del foglio <strong>di</strong> carta millimetrata (da questo punto <strong>di</strong> vista da considerare<br />

alla stregua <strong>di</strong> uno strumento <strong>di</strong> misura…) è inferiore a quello dello strumento con il quale è<br />

stata effettuata la misurazione.<br />

d) Riporta 1 segmento sotto e 1 sopra rispetto al punto considerato (1) e traccia il contorno dell’intero<br />

rettangolo con base 4 segmentini e altezza 2 segmentini (controlla in fig. 2).<br />

Conclu<strong>di</strong>amo con due osservazioni al riguardo:<br />

• non è detto che i rettangoli <strong>di</strong> indeterminazione <strong>di</strong> uno stesso grafico siano tutti uguali, in quanto può<br />

capitare che l’errore <strong>di</strong> sensibilità dello strumento o l’incertezza in<strong>di</strong>viduata tramite le leggi <strong>di</strong> propagazione<br />

si mo<strong>di</strong>fichino man mano che si procede nell’esecuzione dell’esperimento;<br />

• nel caso <strong>di</strong> grandezze <strong>di</strong>rettamente proporzionali, come nell’esempio fatto, l’obiettivo <strong>di</strong> una prova<br />

viene ritenuto raggiunto in maniera sod<strong>di</strong>sfacente se la retta, passante per l’origine O, riesce ad attraversare<br />

tutti i rettangoli <strong>di</strong> indeterminazione presenti nel grafico.<br />

S. Fabbri, M. Masini – Phoenomena, <strong>Laboratorio</strong> <strong>di</strong> <strong>Fisica</strong> – © 2011, SEI Società E<strong>di</strong>trice Internazionale, Torino<br />

7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!