31.05.2013 Views

Laboratorio di Fisica - Sei

Laboratorio di Fisica - Sei

Laboratorio di Fisica - Sei

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

22<br />

SCHEDA 1 • <strong>Laboratorio</strong><br />

Parte II: misura <strong>di</strong> base e altezza <strong>di</strong> un foglio A4<br />

a) Pren<strong>di</strong> un foglio <strong>di</strong> carta <strong>di</strong> formato A4. In<strong>di</strong>cheremo con b la base e con h l’altezza.<br />

b) Pren<strong>di</strong> un’asta millimetrata sufficientemente lunga (fig. 3) e rileva il suo errore <strong>di</strong> sensibilità.<br />

Devi in<strong>di</strong>viduare lo zero dello strumento e il primo valore numerico esplicitamente riportato subito<br />

dopo lo zero. Quin<strong>di</strong> devi contare il numero <strong>di</strong> <strong>di</strong>visioni tra lo zero e il valore in questione. Avrai:<br />

valore letto sulla scala<br />

errore <strong>di</strong> sensibilità = = ..........<br />

numero <strong>di</strong>visioni fra 0 e valore letto<br />

Figura 3<br />

c) Fai coincidere lo zero dell’asta millimetrata con il bordo del foglio e conta le <strong>di</strong>visioni fra lo zero e<br />

l’altro bordo secondo la base b. (Se hai già capito qual è il valore della misura, puoi passare <strong>di</strong>rettamente<br />

al punto d.) Avrai:<br />

valore della misura = (numero <strong>di</strong>visioni contate) ⋅ (errore <strong>di</strong> sensibilità) = ..........<br />

d) Ripeti le operazioni per l’altezza h del foglio e riporta le scritture relative:<br />

b = (.......... ± ..........) .......... h = (.......... ± ..........) ..........<br />

Parte III: misura del tempo <strong>di</strong> oscillazione <strong>di</strong> un pendolo<br />

Sul banco hai le parti <strong>di</strong> un pendolo semplice: base, asta <strong>di</strong> supporto, morsetti,<br />

filo inestensibile, peso. Il montaggio non è <strong>di</strong>fficile (fig. 4). Facciamo ricorso a<br />

tale <strong>di</strong>spositivo in quanto ci offre un esempio <strong>di</strong> moto perio<strong>di</strong>co (lo approfon<strong>di</strong>remo<br />

durante il corso), cioè un fenomeno che si ripete invariato nel tempo. Tu<br />

dovrai misurare l’intervallo <strong>di</strong> tempo relativo a cinque oscillazioni complete.<br />

a) Affinché possa essere verificata l’atten<strong>di</strong>bilità della misura che ti appresti a<br />

fare, riporta la lunghezza del filo del pendolo, dal punto fisso fino al centro<br />

del peso agganciato all’estremità inferiore del filo:<br />

L = (.......... ± ..........) ..........<br />

b) Determina l’errore <strong>di</strong> sensibilità del cronometro (fig. 5). Devi in<strong>di</strong>viduare<br />

lo zero dello strumento e il primo valore numerico esplicitamente riportato<br />

subito dopo lo zero. Quin<strong>di</strong> devi contare il numero <strong>di</strong> <strong>di</strong>visioni tra lo zero e<br />

il valore in questione. Avrai:<br />

valore letto sulla scala<br />

errore <strong>di</strong> sensibilità = = ..........<br />

numero <strong>di</strong>visioni fra 0 e valore letto<br />

(Prima <strong>di</strong> usare il cronometro, fai alcune prove che ti consentano <strong>di</strong> familiarizzare<br />

con questo strumento, in modo da effettuare correttamente lo start, lo<br />

stop e l’azzeramento).<br />

Un’oscillazione completa corrisponde al movimento che porta il pendolo da A<br />

Figura 5<br />

a B e quin<strong>di</strong> nuovamente in A (fig. 4). Devi portare il pendolo in una posizione<br />

<strong>di</strong>versa dalla verticale, con un angolo <strong>di</strong> apertura non troppo ampio e lasciarlo andare, cercando <strong>di</strong> non<br />

imprimergli nessuna spinta. Dopo alcune oscillazioni, quando ritorna nella posizione iniziale A, fai partire<br />

il cronometro.<br />

Dopo aver fatto scattare il conteggio del tempo, quando il pendolo tornerà la prima volta in A, cioè dopo<br />

un’oscillazione completa, <strong>di</strong>rai «uno». E quin<strong>di</strong> «due», «tre»… e così via, fino a «cinque», momento nel<br />

quale fermerai il cronometro… senza azzerarlo!<br />

c) Effettua la misurazione dell’intervallo <strong>di</strong> tempo necessario perché il pendolo compia 5 oscillazioni<br />

complete. Potrai leggere <strong>di</strong>rettamente il valore (e saltare al punto e) oppure avrai:<br />

valore della misura = (numero <strong>di</strong>visioni contate) ⋅ (errore <strong>di</strong> sensibilità) = ..........<br />

A<br />

L<br />

Figura 4<br />

S. Fabbri, M. Masini – Phoenomena, <strong>Laboratorio</strong> <strong>di</strong> <strong>Fisica</strong> – © 2011, SEI Società E<strong>di</strong>trice Internazionale, Torino<br />

B

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!