31.05.2013 Views

Laboratorio di Fisica - Sei

Laboratorio di Fisica - Sei

Laboratorio di Fisica - Sei

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

l) Ricontrolla la perpen<strong>di</strong>colarità tra l’asse del solenoide e l’ago.<br />

UNITÀ 25 • Il campo magnetico terrestre 135<br />

m) Ripeti le istruzioni dalla f alla h, tenendo conto che l’ago ruoterà in <strong>di</strong>rezione opposta rispetto a quella<br />

precedente, per cui ruotando <strong>di</strong> – 45° dovrà fermarsi su Nord/Nord-Ovest.<br />

La parte sperimentale vera e propria è terminata.<br />

6 Raccolta dei dati<br />

La tabella 1 riportata qui <strong>di</strong> seguito verrà completata dopo l’elaborazione dei dati, inserendo nella colonna<br />

2 la lunghezza me<strong>di</strong>a del solenoide e nella colonna 6 l’intensità del campo magnetico generato dalla<br />

corrente all’interno del solenoide. I valori da noi messi nelle caselle sono semplici dati campione.<br />

(Le colonne 3 e 7, riguardanti le incertezze, devono essere utilizzate solo su in<strong>di</strong>cazione del docente.)<br />

Tabella 1<br />

1 2 3 4 5 6 7<br />

n. lettura N<br />

M (cm)<br />

Dx()<br />

(cm)<br />

I<br />

(A)<br />

Dx(I)<br />

(A)<br />

BS =m0NI/ (◊ 10<br />

Dx(BS) -4 T) (◊10-4 T)<br />

I 25 24,9 0,1 0,28 0,02 0,35 0,03<br />

II 25 24,9 0,1 0,30 0,02 0,38 0,03<br />

7 Elaborazione<br />

Per quanto riguarda la lunghezza l, ne calcoliamo il valore me<strong>di</strong>o l M tra i due valori <strong>di</strong> l 1 ed l 2, e lo trascriviamo<br />

nella colonna 2:<br />

l<br />

M =<br />

l + l<br />

2<br />

1 2<br />

24, 8 + 25, 0<br />

=<br />

= 24, 9 cm<br />

2<br />

(Per la corrispondente incertezza Δx(l), nel caso ti venga richiesta, consulta il punto 7 della parte I della<br />

Scheda 2.)<br />

A questo punto, possiamo calcolare B S. Ricordando che il valore della permeabilità magnetica μ 0 è<br />

4 ⋅π⋅10 −7 T ⋅ m/A e che la lunghezza va scritta in metri, abbiamo:<br />

N ⋅ I<br />

– 7 25 ⋅ 0, 28<br />

− 7<br />

− 4 – 4<br />

BS<br />

= μ0= 4π ⋅10 ⋅<br />

= 353, 27 ⋅10<br />

= 0, 35327 ⋅10≅ 0, 35 ⋅10<br />

T<br />

l<br />

0, 249<br />

(Per determinare la sua incertezza, utilizzando per π almeno sei cifre significative π =3,14159, puoi trascurare<br />

l’incertezza <strong>di</strong> μ 0, così come <strong>di</strong> N. Rimangono solo le incertezze <strong>di</strong> I ed l, cioè <strong>di</strong> un semplice rapporto...)<br />

8 Analisi dei risultati e conclusioni<br />

Dato che quando l’angolo dell’ago magnetico è <strong>di</strong> 45° si ha BT = BS, allora, per valutare la plausibilità dei<br />

tuoi risultati, che ovviamente dovrebbero essere vicini fra loro, devi tenere presente che in generale il<br />

campo magnetico terrestre assume valori che vanno da 0,3 ⋅ 10−4 T fino a 0,7 ⋅ 10−4 T circa.<br />

Se hai fatto uso anche della propagazione degli errori, allora puoi valutare la coerenza fra BS(I) e BS(II), tramite<br />

la verifica della compatibilità fra i rispettivi intervalli <strong>di</strong> indeterminazione (come illustrato in figura 5).<br />

I fattori che indubbiamente con<strong>di</strong>zionano la prova sono legati alle seguenti circostanze:<br />

• non vengono valutate le incertezze sugli angoli dell’ago della<br />

bussola;<br />

0,32 ⋅10<br />

• le spire del solenoide sono piuttosto <strong>di</strong>stanti fra loro, a scapito<br />

dell’uniformità del campo magnetico dentro il solenoide;<br />

• abbiamo considerato la permeabilità magnetica del vuoto<br />

anziché dell’aria.<br />

−4 T<br />

⋅10−4 0,35 0,38<br />

T<br />

0,35 0,38 0,41<br />

Figura 5<br />

S. Fabbri, M. Masini – Phoenomena, <strong>Laboratorio</strong> <strong>di</strong> <strong>Fisica</strong> – © 2011, SEI Società E<strong>di</strong>trice Internazionale, Torino

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!