31.05.2013 Views

Laboratorio di Fisica - Sei

Laboratorio di Fisica - Sei

Laboratorio di Fisica - Sei

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

68<br />

SCHEDA 13 • <strong>Laboratorio</strong><br />

7 Elaborazione<br />

Il calcoli prevedono la determinazione dell’accelerazione a con la formula in<strong>di</strong>cata nella prima riga della<br />

colonna 5 (per vedere come essa <strong>di</strong>minuisca all’aumentare <strong>di</strong> m) e del prodotto m · a, che dovrebbe rimanere<br />

costante, se è vero che accelerazione e massa sono inversamente proporzionali:<br />

s<br />

a =<br />

t<br />

⋅<br />

=<br />

⋅ 2 Δ 2 0, 800<br />

=<br />

2 2 1, 20<br />

.......<br />

m · a = 0,225 · 1,11 = .......<br />

Evidentemente, il valore <strong>di</strong> m · a sarà molto vicino a quello <strong>di</strong> F misurato con il <strong>di</strong>namometro… (Se<br />

necessario, è possibile calcolare l’incertezza seguendo i suggerimenti dell’help 1.)<br />

Nell’eventualità che le misurazioni siano almeno quattro, <strong>di</strong>venta interessante tracciare il grafico (m, a),<br />

mettendo la massa m sull’asse X e l’accelerazione sull’asse Y. Ottieni in tal modo come curva un ramo <strong>di</strong><br />

iperbole.<br />

8 Analisi dei risultati e conclusioni<br />

Si valuta se massa e accelerazione sono inversamente proporzionali, verificando la prossimità fra loro<br />

dei prodotti m · a della colonna 6 e l’andamento secondo un ramo <strong>di</strong> iperbole del grafico. Analogamente<br />

all’altra prova sul secondo principio della <strong>di</strong>namica, i fattori che possono con<strong>di</strong>zionare la riuscita della<br />

verifica sperimentale sono:<br />

• l’attrito;<br />

• una pendenza non rilevata della guidovia.<br />

help 1<br />

L’incertezza del prodotto m · a (senza passare attraverso quello dell’accelerazione) può essere trovata<br />

<strong>di</strong>rettamente tramite la formula:<br />

⎡ Δxm ( ) Δx( Δs)<br />

Δxt<br />

() ⎤<br />

Δxm<br />

( ⋅ a)<br />

= + + 2 ⋅ ⋅( m ⋅a<br />

⎣<br />

⎢ m<br />

Δs<br />

t ⎦<br />

⎥ )<br />

S. Fabbri, M. Masini – Phoenomena, <strong>Laboratorio</strong> <strong>di</strong> <strong>Fisica</strong> – © 2011, SEI Società E<strong>di</strong>trice Internazionale, Torino

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!