31.05.2013 Views

Laboratorio di Fisica - Sei

Laboratorio di Fisica - Sei

Laboratorio di Fisica - Sei

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

146<br />

SCHEDA 37 • <strong>Laboratorio</strong><br />

5 Descrizione della prova<br />

a) Disponi il semicilindro <strong>di</strong> plexiglas al centro del <strong>di</strong>sco graduato, in modo tale che la faccia piana sia<br />

perpen<strong>di</strong>colare al <strong>di</strong>ametro del <strong>di</strong>sco passante per 0°.<br />

b) Accen<strong>di</strong> il proiettore (o il laser) e cerchi <strong>di</strong> allineare il sottile fascio <strong>di</strong> luce al <strong>di</strong>sco, facendo sì che lo<br />

lambisca opportunamente, per cui il raggio luminoso che si forma su <strong>di</strong> esso appare nitido, e passi<br />

per il centro del <strong>di</strong>sco.<br />

c) Dopo aver ruotato il <strong>di</strong>sco con il plexiglas affinché il raggio incidente î formi con la perpen<strong>di</strong>colare<br />

alla superficie piana aria-plexiglas del semicilindro l’angolo voluto, vai a leggere, sempre rispetto alla<br />

medesima verticale, il valore dell’angolo <strong>di</strong> rifrazione rˆ: il raggio rifratto, infatti, dopo aver attraversato<br />

il materiale in questione, ritornando nell’aria prosegue senza cambiare traiettoria a causa della<br />

forma circolare della superficie <strong>di</strong> separazione plexiglas-aria.<br />

d) Ruota il <strong>di</strong>sco e ripeti le letture degli angoli î ed rˆ il numero <strong>di</strong> volte desiderato.<br />

(Pur facendo scrivere comunque, per consolidare l’abitu<strong>di</strong>ne, le incertezze degli angoli – tra l’altro pari<br />

a 2° a causa della larghezza del fascio –, in questa prova tralasciamo il calcolo dell’incertezza dell’in<strong>di</strong>ce<br />

<strong>di</strong> rifrazione n 12).<br />

6 Raccolta dei dati<br />

La tabella per i dati può essere impostata come quella proposta qui sotto.<br />

Tabella 1<br />

1 2 3 4 5 6 7<br />

iˆ Dx(iˆ) rˆ Dx(rˆ)<br />

sin iˆ (°) (°) (°) (°)<br />

sin rˆ n12 =<br />

30 2 20 2 0,500 0,342 1,46<br />

sen i<br />

sen rˆ<br />

ˆ<br />

... ... ... ... ... ... ...<br />

... ... ... ... ... ... ...<br />

7 Elaborazione<br />

Con l’aiuto della calcolatrice determini il valore <strong>di</strong> sin î, quin<strong>di</strong> quello <strong>di</strong> sin rˆ, e poi trovi il loro rapporto,<br />

che costituisce l’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> rifrazione aria-plexiglas:<br />

sen î sen 30° 0,500<br />

n12 = = = ≅ 1,46<br />

sen ˆr sen 20 0,342<br />

(L’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> rifrazione è a<strong>di</strong>mensionale.)<br />

8 Analisi dei risultati e conclusioni<br />

L’analisi del risultato può essere effettuata tramite le seguenti considerazioni:<br />

• osservando se i valori trovati degli in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> rifrazione possono essere ritenuti costanti, pur nell’ambito<br />

delle incertezze connesse con le misurazioni;<br />

• confrontando i vari n12 determinati con quello noto (per esempio, nel caso del materiale qui in<strong>di</strong>cato,<br />

l’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> rifrazione in genere assume un valore pari all’incirca a 1,48 ÷ 1,49).<br />

S. Fabbri, M. Masini – Phoenomena, <strong>Laboratorio</strong> <strong>di</strong> <strong>Fisica</strong> – © 2011, SEI Società E<strong>di</strong>trice Internazionale, Torino

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!