31.05.2013 Views

master universitario di primo livello in tecnologie per la gestione dei ...

master universitario di primo livello in tecnologie per la gestione dei ...

master universitario di primo livello in tecnologie per la gestione dei ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>per</strong> <strong>la</strong> determ<strong>in</strong>azione dell’umi<strong>di</strong>tà. Questa viene determ<strong>in</strong>ata ponendo <strong>in</strong> forno, a 105°C <strong>per</strong> 45 m<strong>in</strong>uti,<br />

una quota del nostro campione. Si estrae il campione dal forno e lo si <strong>in</strong>serisce all’<strong>in</strong>terno <strong>di</strong> un<br />

essiccatore con gel <strong>di</strong> silice <strong>per</strong> 30 m<strong>in</strong>uti, <strong>in</strong> modo da raffreddarlo senza che riassorba umi<strong>di</strong>tà<br />

dall’esterno. Si esegue qu<strong>in</strong><strong>di</strong> <strong>la</strong> pesata nel m<strong>in</strong>or tempo possibile e si ripete l’o<strong>per</strong>azione f<strong>in</strong>o a peso<br />

costante.<br />

5.5 – pH<br />

Il valore ottimale <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà del letto del biofiltro da rispettare è compreso tra 50-65%.<br />

Per <strong>la</strong> misurazione <strong>in</strong> cont<strong>in</strong>uo del pH si è deciso <strong>di</strong> o<strong>per</strong>are con un pHmetro posizionato<br />

<strong>di</strong>rettamente nei pozzetti <strong>di</strong> raccolta del <strong>per</strong>co<strong>la</strong>to <strong>dei</strong> biofiltri, essendo questo una matrice liquida, al<br />

contrario del letto del biofiltro che è una matrice solida, <strong>in</strong> cui è <strong>di</strong>fficile determ<strong>in</strong>are il pH.<br />

Lo strumento utilizzato è un misuratore e rego<strong>la</strong>tore a microprocessore pH-REDOX, modello<br />

PR 75 P-C (fig. 13), adatto <strong>per</strong> applicazioni <strong>in</strong>dustriali. Il contenitore <strong>in</strong> formato DIN 96*96, con il<br />

collegamento del BNC, occupa uno spazio <strong>in</strong>terno al quadro <strong>di</strong> 12 cm. Questo <strong>in</strong>gombro <strong>per</strong>mette <strong>la</strong><br />

sua <strong>in</strong>stal<strong>la</strong>zione <strong>in</strong> quadri <strong>di</strong> piccole <strong>di</strong>mensioni. Il frontale <strong>in</strong> policarbonato (LEXAN) è a totale tenuta<br />

stagna IP 65, <strong>in</strong> modo che l’elettronica sia protetta dall’umi<strong>di</strong>tà, dai vapori e dalle polveri, soprattutto<br />

<strong>in</strong> applicazioni senza porta <strong>di</strong> protezione.<br />

La calibrazione del sensore <strong>di</strong> misura (elettrodo) è gestita automaticamente dallo strumento PR<br />

75 P il quale fornisce all’utilizzatore i parametri <strong>di</strong> qualità dell’elettrodo <strong>in</strong><strong>di</strong>candone lo stato <strong>di</strong><br />

deterioramento. Gli elettro<strong>di</strong> sono <strong>di</strong> tipo a vetro con gel a ponte sal<strong>in</strong>o.<br />

Per evitare deterioramenti precoci degli elettro<strong>di</strong> è opportuno effettuarne <strong>la</strong> pulizia, con H2O<br />

<strong>di</strong>stil<strong>la</strong>ta possibilmente, ogni 2-3 giorni, a causa del<strong>la</strong> natura del <strong>per</strong>co<strong>la</strong>to presente, ricco <strong>in</strong> sostanza<br />

organica (specie aci<strong>di</strong> umici e fulvici) che può determ<strong>in</strong>are <strong>in</strong>crostazioni <strong>in</strong>torno all’elettrodo.<br />

La tem<strong>per</strong>atura <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro dello strumento varia da 0 a 50°C, dal momento che <strong>la</strong>vora <strong>in</strong><br />

ambiente control<strong>la</strong>to, e può essere utilizzata <strong>per</strong> effettuare <strong>la</strong> correzione del<strong>la</strong> misura del pH,<br />

impostando manualmente un valore tipico <strong>di</strong> tem<strong>per</strong>atura.<br />

La misura del pH viene fatta sull’<strong>in</strong>tera sca<strong>la</strong> tra 0-14 con una risoluzione <strong>di</strong> 0,01 pH,<br />

ricordando sempre che, da limiti <strong>di</strong> legge, bisogna rientrare <strong>in</strong> un range compreso <strong>di</strong> pH 6-8.<br />

L’elettrodo <strong>di</strong> pH va <strong>per</strong>io<strong>di</strong>camente ricalibrato f<strong>in</strong>o a quando, <strong>per</strong> eccessivo esaurimento, è<br />

necessaria <strong>la</strong> sostituzione. L’o<strong>per</strong>azione <strong>di</strong> calibrazione viene guidata automaticamente dal PR 75 P<br />

che riconosce il valore dello standard <strong>di</strong> soluzione campione nel quale è immerso l’elettrodo e<br />

visualizza un parametro <strong>di</strong> qualità del<strong>la</strong> sonda (<strong>in</strong> <strong>per</strong>centuale).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!