31.05.2013 Views

master universitario di primo livello in tecnologie per la gestione dei ...

master universitario di primo livello in tecnologie per la gestione dei ...

master universitario di primo livello in tecnologie per la gestione dei ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

anche un piccolo sbalzo <strong>di</strong> corrente (pochi Am<strong>per</strong>e) <strong>in</strong> tutta <strong>la</strong> rete dell’impianto <strong>per</strong> determ<strong>in</strong>are <strong>la</strong><br />

bruciatura (da qui il colore giallognolo) del<strong>la</strong> resistenza dell’elettrodo. Qu<strong>in</strong><strong>di</strong> è necessario utilizzare<br />

uno strumento con separatore galvanico. In mancanza <strong>di</strong> tale strumento, il pH è stato determ<strong>in</strong>ato,<br />

una volta al<strong>la</strong> settimana, con campionamenti del <strong>per</strong>co<strong>la</strong>to (da ogni pozzetto <strong>di</strong> ciascun biofiltro)<br />

<strong>in</strong>viato ad un <strong>la</strong>boratorio <strong>di</strong> analisi.<br />

Gli andamenti del pH del letto <strong>dei</strong> biofiltri, nei primi 3 mesi del<strong>la</strong> loro messa a regime, sono<br />

riportati <strong>in</strong> figura 23: il <strong>primo</strong> grafico fa riferimento ai primi 10 giorni <strong>di</strong> luglio quando lo strumento<br />

era funzionante, il secondo si riferisce ai valori settimanali da <strong>la</strong>boratorio.<br />

Si nota come, dopo un <strong>per</strong>iodo <strong>in</strong>iziale <strong>in</strong> cui i valori <strong>di</strong> pH erano maggiori <strong>di</strong> 8,5, si rientra<br />

tranquil<strong>la</strong>mente nel range imposto <strong>di</strong> 6-8 pH. I valori abbastanza elevati riscontrati all’<strong>in</strong>izio sono<br />

dovuti al fatto che nei pozzetti <strong>di</strong> raccolta del <strong>per</strong>co<strong>la</strong>to c’erano gran<strong>di</strong> quantità <strong>di</strong> cemento, catrame e<br />

pietrisco, ri<strong>la</strong>sciati all’<strong>in</strong>terno dal<strong>la</strong> <strong>di</strong>tta che ha effettuato i <strong>la</strong>vori <strong>di</strong> messa <strong>in</strong> o<strong>per</strong>a dell’impianto. Una<br />

volta ripuliti tutti e 4 i pozzetti da tali materiali si è notato come il valore del pH è rientrato nel range<br />

imposto.<br />

Questo ha confermato le attese, e cioè ci si attendeva un pH sub-acido dal momento che <strong>la</strong><br />

lettiera è costituita da cortecce <strong>di</strong> specie arboree appartenenti ai generi P<strong>in</strong>us e Picea, che sono<br />

essenze tipiche <strong>di</strong> ambienti montani e coll<strong>in</strong>ari e che danno una lettiera con pH nel campo del<strong>la</strong> sub-<br />

aci<strong>di</strong>tà; <strong>per</strong> <strong>di</strong> più <strong>in</strong> estate sono stati osservati corpi fruttiferi <strong>di</strong> Amanita vag<strong>in</strong>ata (Bulliard, Fries)<br />

Vitta<strong>di</strong>ni (fig. 24) che è una specie fung<strong>in</strong>a tipica <strong>di</strong> lettiere sub-acide <strong>di</strong> <strong>la</strong>tifoglie e conifere montane.<br />

Inoltre i fumi che arrivano ai biofiltri sono <strong>di</strong> tipo acido.<br />

Il pH <strong>dei</strong> pozzetti, <strong>per</strong>ò, non ha mai valori <strong>in</strong>feriori a pH 6 e questo è dovuto sia all’attività <strong>di</strong><br />

degradazione <strong>dei</strong> microrganismi, che all’utilizzo <strong>di</strong> acqua, <strong>per</strong> <strong>la</strong> bagnatura, con pH pari a 8,3-8,4 che<br />

funge da soluzione tampone.<br />

6.5 – Per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> carico<br />

Gli andamenti delle <strong>per</strong><strong>di</strong>te <strong>di</strong> carico del letto <strong>dei</strong> biofiltri, nei primi 3 mesi del<strong>la</strong> loro messa a<br />

regime, sono riportati <strong>in</strong> figura 25. Come si nota, anche <strong>per</strong> questo parametro, sono stati riscontrati<br />

problemi <strong>di</strong> funzionamento dello strumento <strong>di</strong> misurazione; <strong>in</strong>fatti nel mese <strong>di</strong> luglio i valori <strong>dei</strong> biofiltri<br />

1 e 3 erano al <strong>di</strong> sotto <strong>dei</strong> limiti <strong>di</strong> legge (1-100 mbar) e questo era dovuto al fatto che il dado (a<br />

monte del filtro) <strong>di</strong> collegamento trasmettitore-condotta era pieno <strong>di</strong> silicone; <strong>in</strong>oltre questo, essendo<br />

anche zigr<strong>in</strong>ato, creava <strong>dei</strong> vortici nel tubic<strong>in</strong>o del trasmettitore, con conseguente <strong>in</strong>staurarsi <strong>di</strong><br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> depressione: tutto ciò determ<strong>in</strong>ava valori bassi, prossimi a zero.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!