31.05.2013 Views

master universitario di primo livello in tecnologie per la gestione dei ...

master universitario di primo livello in tecnologie per la gestione dei ...

master universitario di primo livello in tecnologie per la gestione dei ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

In riferimento ai sistemi <strong>di</strong> raccolta <strong>di</strong>fferenziata, essi avranno lo scopo prioritario <strong>di</strong><br />

raccogliere separatamente <strong>la</strong> frazione umida favorendo il recu<strong>per</strong>o agronomico del prodotto.<br />

L’Allegato III del<strong>la</strong> Direttiva che si sta’ del<strong>in</strong>eando, contiene i limiti che caratterizzano<br />

le c<strong>la</strong>ssi <strong>di</strong> qualità ambientale <strong>per</strong> il compost (da <strong>in</strong>tendersi come prodotto fertilizzante liberamente<br />

impiegabile e commercializzabile <strong>in</strong> tutta Europa) e <strong>per</strong> il rifiuto biostabilizzato.<br />

Per ciò che concerne <strong>in</strong>vece il rifiuto <strong>in</strong><strong>di</strong>fferenziato o residuo, se lo stesso verrà<br />

sottoposto a trattamento meccanico/biologico prima del conferimento <strong>in</strong> <strong>di</strong>scarica, potrà concorrere al<br />

raggiungimento degli obiettivi <strong>di</strong> riduzione <strong>dei</strong> materiali biodegradabili <strong>in</strong> <strong>di</strong>scarica, def<strong>in</strong>iti dal<strong>la</strong><br />

Direttiva 1999/31 CE sulle <strong>di</strong>scariche; <strong>in</strong> tale caso si <strong>in</strong>tenderà che il materiale non è più “<br />

biodegradabile “ se <strong>la</strong> fermentescibilità residua determ<strong>in</strong>ata attraverso l’In<strong>di</strong>ce Respirometrico<br />

D<strong>in</strong>amico (IRD), sarà m<strong>in</strong>ore <strong>di</strong> 800-900 mg O2 Kg SV -1 h -1 <strong>per</strong> il compost <strong>di</strong> qualità, o m<strong>in</strong>ore <strong>di</strong><br />

1100-1200 mg O2 Kg SV -1 h -1 <strong>per</strong> il biostabilizzato, secondo quanto riportato dal<strong>la</strong> Decisione<br />

688/2001/CE sull’Eco<strong>la</strong>bel.<br />

L’<strong>in</strong><strong>di</strong>cazione <strong>di</strong> quest’ultimo parametro all’<strong>in</strong>terno del<strong>la</strong> bozza <strong>di</strong> Direttiva, consente <strong>di</strong><br />

affermare che viene attribuito al trattamento meccanico/biologico un ruolo fondamentale <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

def<strong>in</strong>izione del criterio del<strong>la</strong> accettabilità del rifiuto <strong>in</strong> <strong>di</strong>scarica.<br />

Tra l’altro, <strong>la</strong> determ<strong>in</strong>azione del<strong>la</strong> fermentescibilità residua e <strong>dei</strong> re<strong>la</strong>tivi valori limite,trova<br />

riscontro con quanto sta’ attualmente accadendo <strong>in</strong> Italia nelle <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> alcune Regioni (Veneto<br />

con Deliberazione <strong>di</strong> Giunta Regionale n. 766 del 10 marzo 2000, Lombar<strong>di</strong>a con Deliberazione <strong>di</strong><br />

Giunta Regionale n. 44263, Emilia-Romagna con Deliberazione <strong>di</strong> Giunta Regionale n. 647 del 1 marzo<br />

2000).<br />

3.1.2 - Normativa italiana<br />

Il D.lgs. 22/97, che costituisce <strong>la</strong> norma nazionale <strong>di</strong> riferimento <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>gestione</strong> <strong>dei</strong> rifiuti, <strong>in</strong> attuazione delle<br />

<strong>di</strong>rettive 91/156/CEE sui rifiuti, 91/689/CEE sui rifiuti <strong>per</strong>icolosi e 94/62/CE sugli imbal<strong>la</strong>ggi e sui rifiuti <strong>di</strong> imbal<strong>la</strong>ggio,<br />

def<strong>in</strong>isce, all’art. 6, comma 1, lett. q) il compost da rifiuti, come “prodotto ottenuto dal compostaggio del<strong>la</strong> frazione<br />

organica <strong>dei</strong> rifiuti urbani nel rispetto <strong>di</strong> apposite norme tecniche f<strong>in</strong>alizzate a def<strong>in</strong>ire contenuti e usi compatibili con <strong>la</strong><br />

tute<strong>la</strong> ambientale e sanitaria, e <strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re a def<strong>in</strong>irne i gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> qualità”.<br />

Il compostaggio rientra tra le o<strong>per</strong>azioni <strong>di</strong> recu<strong>per</strong>o previste dall’allegato C del citato decreto legis<strong>la</strong>tivo e, <strong>in</strong><br />

partico<strong>la</strong>re, tra quelle contrad<strong>di</strong>st<strong>in</strong>te dal co<strong>di</strong>ce R3 “Riciclo/recu<strong>per</strong>o delle sostanze organiche non utilizzate come<br />

solventi (comprese le o<strong>per</strong>azioni <strong>di</strong> compostaggio e altre trasformazioni biologiche)”. Tale o<strong>per</strong>azione e <strong>la</strong> realizzazione<br />

degli impianti <strong>di</strong> recu<strong>per</strong>o sono sottoposte ad autorizzazione. Inoltre è considerato un metodo <strong>di</strong> “ricic<strong>la</strong>ggio organico”<br />

degli imbal<strong>la</strong>ggi (art. 35).<br />

L’art. 18, comma 2, lettera p, precisa che è competenza dello Stato “l’adozione delle norme tecniche, delle<br />

modalità e delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> utilizzo del prodotto ottenuto me<strong>di</strong>ante compostaggio, con partico<strong>la</strong>re riferimento<br />

all’utilizzo agronomico come ferti-lizzante, ai sensi del<strong>la</strong> legge del 19 ottobre 1984, n. 748 (83) e successive mo<strong>di</strong>fiche e<br />

<strong>in</strong>tegrazioni, del prodotto <strong>di</strong> qualità ottenuto me<strong>di</strong>ante compostaggio da rifiuti organici selezionati al<strong>la</strong> fonte con raccolta<br />

<strong>di</strong>fferenziata”.<br />

Sono <strong>in</strong>vece <strong>di</strong> competenza delle Regioni (art. 19, comma 1, lettera b) “<strong>la</strong> rego<strong>la</strong>mentazione delle attività <strong>di</strong><br />

<strong>gestione</strong> <strong>dei</strong> rifiuti, ivi compresa <strong>la</strong> raccolta <strong>di</strong>fferenziata <strong>di</strong> rifiuti urbani, anche <strong>per</strong>icolosi, con l’obiettivo prioritario

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!