31.05.2013 Views

master universitario di primo livello in tecnologie per la gestione dei ...

master universitario di primo livello in tecnologie per la gestione dei ...

master universitario di primo livello in tecnologie per la gestione dei ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’impianto tratterà 57000 t/anno, ma è sovra<strong>di</strong>mensionato <strong>per</strong> far fronte alle punte previste <strong>in</strong><br />

estate quando <strong>la</strong> presenza <strong>di</strong> turisti determ<strong>in</strong>a un <strong>in</strong>cremento notevole del<strong>la</strong> frazione organica <strong>dei</strong> rifiuti<br />

soli<strong>di</strong> urbani che viene conferita all’impianto. La quantità annuale trattata è qu<strong>in</strong><strong>di</strong> <strong>di</strong> 57000 t/a, ma non<br />

uniformemente sud<strong>di</strong>visa nei <strong>di</strong>versi <strong>per</strong>io<strong>di</strong> dell’anno.<br />

La presenza <strong>di</strong> una corsia teorica <strong>in</strong> più, prevista come sovra<strong>di</strong>mensionamento dell’impianto,<br />

consente, nei <strong>per</strong>io<strong>di</strong> <strong>di</strong> m<strong>in</strong>ore produzione, <strong>di</strong> effettuare i necessari <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> manutenzione<br />

or<strong>di</strong>naria.<br />

I materiali che entreranno nel ciclo <strong>di</strong> bioconversione possono essere sud<strong>di</strong>visi <strong>in</strong> quattro<br />

categorie: il ligno-cellulosico, <strong>la</strong> Frazione Organica Putrescibile ed eventualmente i fanghi <strong>di</strong><br />

depurazione, dest<strong>in</strong>ati al<strong>la</strong> produzione <strong>di</strong> compost <strong>di</strong> qualità, <strong>la</strong> frazione organica <strong>dei</strong> RSU selezionata<br />

meccanicamente, dest<strong>in</strong>ata al<strong>la</strong> produzione <strong>di</strong> biostabilizzato.<br />

4.4<br />

4.5 4.3 – CARATTERISTICHE, DIMENSIONAMENTO E BILANCIO DI MASSA DELLE<br />

DIVERSE SEZIONI DI IMPIANTO.<br />

4.5.1 4.3.1 – SEZIONE RICEVIMENTO E TRITURAZIONE FRAZIONE LIGNO-CELLULOSICA<br />

Il conferimento all’impianto <strong>di</strong> questa frazione è ovviamente soggetta a forte stagionalità. Per<br />

questo motivo si è deciso <strong>di</strong> de<strong>di</strong>care a questa frazione maggior spazio possibile. L’area dest<strong>in</strong>ata al<br />

ricevimento e stoccaggio del<strong>la</strong> matrice ligno-cellulosica ha una su<strong>per</strong>ficie <strong>di</strong> circa 4.000 m 2 .<br />

Questa area è sco<strong>per</strong>ta, <strong>la</strong> pavimentazione sarà realizzata <strong>in</strong> asfalto e bynder e sarà dotata <strong>di</strong><br />

una rete <strong>di</strong> captazione e convogliamento dell’eluato. Essa è circondata tutto attorno da un terrapieno,<br />

<strong>di</strong> <strong>la</strong>rghezza, al<strong>la</strong> base, <strong>di</strong> circa 10 m. e alto 2,5 m; con <strong>la</strong> duplice funzione <strong>di</strong> frangi fiamma (ottenuta<br />

attraverso il rivestimento <strong>in</strong>terno del rilevato formato da uno strato sabbioso) e <strong>di</strong> limitare l’impatto<br />

visivo <strong>dei</strong> cumuli presenti (fig. 4).<br />

Il legno viene sottoposto ad un pretrattamento f<strong>in</strong>alizzato al<strong>la</strong> triturazione/sfibratura attraverso<br />

l’utilizzo <strong>di</strong> una macch<strong>in</strong>a cippatrice, e successivamente trasportato al<strong>la</strong> zona <strong>di</strong> conferimento e<br />

misce<strong>la</strong>zione.<br />

La corrente 1 avrà queste caratteristiche:<br />

CORRENTE N°1 U.d.M. Lignocellulosico<br />

Composizione ponderale % 100%<br />

Portata ponderale annua t/anno 7.980<br />

Portata volumetrica annua mc/anno 17.733<br />

Portata ponderale giornaliera t/giorno 26,6<br />

Portata volumetrica giornaliera mc/giorno 59,1<br />

Umi<strong>di</strong>tà % 50%<br />

Densità apparente t/mc 0,45

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!