31.05.2013 Views

master universitario di primo livello in tecnologie per la gestione dei ...

master universitario di primo livello in tecnologie per la gestione dei ...

master universitario di primo livello in tecnologie per la gestione dei ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Secondo l’art. 51 del medesimo decreto, l’effettuazione delle attività <strong>di</strong> compostaggio “…<strong>in</strong> mancanza del<strong>la</strong><br />

prescritta autorizzazione, iscrizione o comunicazione […] è punito:<br />

<strong>per</strong>icolosi;<br />

<strong>per</strong>icolosi [21].<br />

a) con <strong>la</strong> pena dell’arresto da tre mesi a un anno o con l’ammenda da € 2500 a € 25000 se si tratta <strong>di</strong> rifiuti non<br />

b) con <strong>la</strong> pena dell’arresto da sei mesi a due anni e con l’ammenda da € 2500 a € 25000 se si tratta <strong>di</strong> rifiuti<br />

I dati re<strong>la</strong>tivi al mercato del compost <strong>di</strong> qualità <strong>di</strong>mostrano che esso viene <strong>in</strong>teramente assorbito dal mercato e<br />

che <strong>la</strong> <strong>di</strong>sponibilità risponde solo marg<strong>in</strong>almente al<strong>la</strong> domanda che si esprime nel nostro Paese. Infatti, anche <strong>in</strong> caso <strong>di</strong><br />

<strong>in</strong>tercettazione massima <strong>di</strong> scarto organico compostabile (100 kg/ab/anno) e valorizzazione dello stesso me<strong>di</strong>ante<br />

compostaggio, non si porrebbero problemi <strong>di</strong> eccesso <strong>di</strong> offerta rispetto al<strong>la</strong> domanda: <strong>la</strong> produzione potenziale <strong>di</strong><br />

compost a <strong>livello</strong> nazionale risponderebbe ai fabbisogni <strong>di</strong> non oltre l’1,2% del<strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficie agrico<strong>la</strong> utilizzabile<br />

dell’<strong>in</strong>tero Paese.<br />

Anche nel caso delle frazioni organiche presenti nel rifiuto <strong>in</strong><strong>di</strong>fferenziato, a valle del circuito del<strong>la</strong> raccolta<br />

<strong>di</strong>fferenziata, il sistema <strong>di</strong> <strong>gestione</strong> <strong>in</strong>tegrata tracciato dal D.lgs 22/97, impone <strong>la</strong> ricerca <strong>di</strong> ulteriori possibilità <strong>di</strong><br />

valorizzazione f<strong>in</strong>alizzate al recu<strong>per</strong>o <strong>di</strong> materia. In questo contesto si <strong>in</strong>serisce il trattamento biologico, me<strong>di</strong>ante<br />

compostaggio <strong>di</strong> frazioni organiche derivanti da impianti <strong>di</strong> selezione meccanica a valle del<strong>la</strong> raccolta, che dà luogo a<br />

materiali che potranno ancora essere avviati a circuiti <strong>di</strong> valorizzazione che prevedano specifiche prescrizioni e<br />

limitazioni <strong>in</strong> base al<strong>la</strong> tipologia <strong>di</strong> utilizzo. In re<strong>la</strong>zione all’orientamento sempre più accentuato degli o<strong>per</strong>atori agricoli<br />

verso produzioni <strong>di</strong> qualità, è preve<strong>di</strong>bile che vi siano scarse prospettive <strong>di</strong> impiego <strong>per</strong> tale tipologia <strong>di</strong> materiali nel<br />

settore agricolo, che risulta <strong>in</strong>teressato, piuttosto, ai compost ottenuti da frazioni organiche da raccolta <strong>di</strong>fferenziata. Per<br />

il materiale biostabilizzato da rifiuti <strong>in</strong><strong>di</strong>fferenziati un impiego <strong>di</strong> elezione potrà essere rappresentato dal<strong>la</strong> dest<strong>in</strong>azione<br />

ad attività <strong>di</strong> recu<strong>per</strong>o ambientale e paesistiche, che possono richiedere anche impieghi massivi, <strong>per</strong> i quali viene richiesta<br />

<strong>la</strong> <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> sostanza organica stabilizzata al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> migliorare le caratteristiche <strong>dei</strong> materiali <strong>in</strong>erti impiegati. Lo<br />

strumento normativo può giocare un ruolo molto importante riguardo al<strong>la</strong> necessità <strong>di</strong> valorizzare <strong>la</strong> frazione organica <strong>dei</strong><br />

rifiuti urbani soprattutto <strong>per</strong> quanto attiene ai materiali <strong>di</strong> non elevata qualità; si tratta <strong>di</strong> completare ed <strong>in</strong>tegrare il<br />

quadro legis<strong>la</strong>tivo già vigente <strong>per</strong> quanto attiene ai prodotti <strong>di</strong> qualità (Legge 748/84 e D.M. 27 marzo 1998),<br />

<strong>in</strong>troducendo regole certe ed adeguate all’esigenza <strong>di</strong> garantire opportunità <strong>di</strong> utilizzo <strong>di</strong> tali materiali, fermo restando il<br />

rispetto <strong>di</strong> elevati livelli <strong>di</strong> tute<strong>la</strong> ambientale [3].<br />

Va’ sottol<strong>in</strong>eato che <strong>per</strong> quanto riguarda il compost <strong>di</strong> qualità il vigente panorama normativo italiano è<br />

def<strong>in</strong>ito, <strong>in</strong> quanto sono ben <strong>in</strong><strong>di</strong>viduate le caratteristiche che lo stesso deve possedere, essendo <strong>in</strong><strong>di</strong>cate negli allegati al<strong>la</strong><br />

Legge 19 ottobre 1984 n. 748 “ Nuove norme <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a <strong>dei</strong> fertilizzanti” e nel successivo D.M. 27 marzo 1998 “<br />

Mo<strong>di</strong>fiche all’Allegato 1 C del<strong>la</strong> Legge 19 ottobre 1984, n. 748 “, <strong>per</strong> gli ammendanti compostati (ver<strong>di</strong> e misti) .Il<br />

Decreto M<strong>in</strong>isteriale 5 Febbraio 1998 “In<strong>di</strong>viduazione <strong>dei</strong> rifiuti non <strong>per</strong>icolosi sottoposti alle procedure semplificate <strong>di</strong><br />

recu<strong>per</strong>o ai sensi degli articoli 31 e 33 del decreto legis<strong>la</strong>tivo 5 Febbraio 1997, n°22”, all’articolo 16.1 <strong>in</strong><strong>di</strong>vidua i rifiuti<br />

compostabili:

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!