31.05.2013 Views

master universitario di primo livello in tecnologie per la gestione dei ...

master universitario di primo livello in tecnologie per la gestione dei ...

master universitario di primo livello in tecnologie per la gestione dei ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il problema delle emissioni <strong>di</strong> odori, qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, assume sempre più maggiore rilevanza ai f<strong>in</strong>i del<strong>la</strong><br />

realizzazione e <strong>gestione</strong> degli impianti. Nel caso degli impianti <strong>di</strong> compostaggio, negli ultimi anni, si è<br />

assistito a una notevole crescita, <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> numero, delle <strong>in</strong>stal<strong>la</strong>zioni e potenzialità <strong>di</strong> trattamento.<br />

L’adeguata <strong>gestione</strong> delle emissioni <strong>di</strong> odori da impianti <strong>di</strong> compostaggio costituisce una delle<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>per</strong> l’ulteriore crescita del settore.<br />

Così, come <strong>per</strong> le altre forme <strong>di</strong> <strong>in</strong>qu<strong>in</strong>amento, si pone l’esigenza, <strong>per</strong>tanto, <strong>di</strong> mettere a punto<br />

strumenti adeguati <strong>per</strong> affrontare il problema delle molestie olfattive, a supporto delle politiche e<br />

misure <strong>di</strong> controllo ai f<strong>in</strong>i <strong>di</strong> garantire una buona qualità dell’ambiente e mettere a punto criteri<br />

oggettivi <strong>per</strong> valutare <strong>la</strong> rilevanza del<strong>la</strong> molestia [9]. È <strong>in</strong>oltre necessario <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> adeguate<br />

conoscenze <strong>in</strong> merito ai fattori che determ<strong>in</strong>ano <strong>la</strong> <strong>di</strong>ffusione degli odori, alle misure <strong>di</strong> prevenzione,<br />

alle migliori tecniche <strong>di</strong> abbattimento, agli obiettivi conseguibili con i <strong>di</strong>versi <strong>di</strong>spositivi, tra cui i<br />

biofiltri. I sistemi <strong>di</strong> filtrazione biologica, <strong>la</strong> cui applicazione <strong>per</strong> l’abbattimento delle emissioni olfattive<br />

moleste è <strong>di</strong>ffusamente utilizzata, caratterizzati da una <strong>di</strong>namica biochimica complessa. I processi <strong>di</strong><br />

degradazione biologica delle sostanze odorigene sono caratterizzati da meccanismi lenti e adattivi,<br />

ossia rispondono alle mo<strong>di</strong>fiche delle con<strong>di</strong>zioni <strong>in</strong>terne ed esterne <strong>in</strong> tempi me<strong>di</strong>o-lunghi. Risulta<br />

<strong>per</strong>tanto <strong>di</strong>fficile e delicata <strong>la</strong> <strong>gestione</strong> <strong>di</strong> tali sistemi, soprattutto <strong>per</strong> quanto concerne il rispetto <strong>dei</strong><br />

limiti imposti dal<strong>la</strong> normativa vigente sul<strong>la</strong> qualità dell’aria [19].

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!