31.05.2013 Views

master universitario di primo livello in tecnologie per la gestione dei ...

master universitario di primo livello in tecnologie per la gestione dei ...

master universitario di primo livello in tecnologie per la gestione dei ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Per <strong>la</strong> tute<strong>la</strong> del<strong>la</strong> salute degli o<strong>per</strong>atori e del<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione eventualmente residente <strong>in</strong> prossimità<br />

dell’impianto, devono essere adottate le più comuni norme <strong>di</strong> igiene del <strong>la</strong>voro e criteri impiantistici che impe<strong>di</strong>scano <strong>la</strong><br />

<strong>di</strong>ffusione ambientale <strong>di</strong> polveri.<br />

Gli addetti al processo devono eseguire o presiedere alle o<strong>per</strong>azioni <strong>di</strong> movimentazione, rivoltamento,<br />

triturazione e raff<strong>in</strong>azione <strong>in</strong> mezzi cab<strong>in</strong>ati e dotati <strong>di</strong> appositi filtri.<br />

3.5.3 – Controllo delle emissioni gassose<br />

Il processo <strong>di</strong> bioconversione è accompagnato dal<strong>la</strong> produzione <strong>di</strong> sostanze odorigene (aci<strong>di</strong> grassi vo<strong>la</strong>tili,<br />

amm<strong>in</strong>e, ammoniaca, composti organici ed <strong>in</strong>organici ridotti dello zolfo, ecc.) <strong>in</strong> quantità ponderalmente m<strong>in</strong>ime ma<br />

comunque potenzialmente moleste dal punto <strong>di</strong> vista olfattivo.<br />

Le fasi potenzialmente più odorigene sono ovviamente quelle <strong>in</strong>iziali del processo <strong>di</strong> bioconversione, durante le<br />

quali il materiale presenta ancora una putrescibilità elevata, ovvero i pretrattamenti e gli stoccaggi <strong>in</strong>iziali delle matrici ad<br />

elevata putrescibilità.<br />

Allo scopo <strong>di</strong> ridurre le emissioni odorigene nell’ambiente esterno, gli impianti che trattano matrici ad elevata<br />

putrescibilità, gli e<strong>di</strong>fici deputati alle fasi <strong>di</strong> ricevimento e biossidazione devono essere conf<strong>in</strong>ati e mantenuti <strong>in</strong><br />

depressione. Il tipo <strong>di</strong> <strong>tecnologie</strong> <strong>di</strong> aspirazione dell’aria e il numero <strong>di</strong> ricambi d’aria orari <strong>di</strong>pendono dal tipo <strong>di</strong><br />

processo e dal<strong>la</strong> presenza <strong>di</strong> o<strong>per</strong>atori nel locale, e devono <strong>in</strong> ogni caso garantire un microclima che rispetti i limiti <strong>di</strong><br />

sicurezza e il re<strong>la</strong>tivo benessere prescritti dalle norme re<strong>la</strong>tive agli ambienti <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro.<br />

Nel caso <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> trattamento biologico (letti <strong>di</strong> biofiltrazione) va garantito un tempo <strong>di</strong> contatto m<strong>in</strong>imo <strong>di</strong><br />

30’’, equivalente ad un carico specifico <strong>di</strong> 120 Nm 3 <strong>di</strong> aria <strong>per</strong> ora <strong>per</strong> metro cubo <strong>di</strong> biofiltro. Vanno <strong>in</strong>oltre adottati<br />

sistemi <strong>per</strong> il mantenimento/riprist<strong>in</strong>o dell’umi<strong>di</strong>tà del biofiltro e monitorati i pr<strong>in</strong>cipali parametri <strong>di</strong> funzionamento<br />

(umi<strong>di</strong>tà aria <strong>in</strong> <strong>in</strong>gresso, portata d’aria, <strong>per</strong><strong>di</strong>te <strong>di</strong> carico, ecc..).<br />

La qualità delle emissioni <strong>dei</strong> biofiltri può essere valutata attraverso l’analisi delle componenti<br />

<strong>in</strong>organiche ed organiche. Per quanto riguarda le prime, i marker comunemente utilizzati sono<br />

ammoniaca ed acido solfidrico; le analisi chimiche <strong>di</strong> tali composti vengono comunemente svolte<br />

seguendo meto<strong>di</strong> UNICHIM.<br />

Per quanto riguarda i composti organici, <strong>di</strong> scarsa rilevanza sotto il profilo tossicologico, i criteri che trovano<br />

sempre più <strong>di</strong>ffusione a <strong>livello</strong> <strong>in</strong>ternazionale sono orientati ad una loro valutazione <strong>in</strong><strong>di</strong>retta <strong>in</strong> base ai pr<strong>in</strong>cipi<br />

dell’olfattometria. A scopo <strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>rizzo si rimanda allo standard europeo EN 13725 al quale vanno conformati i pr<strong>in</strong>cipi<br />

ispiratori delle <strong>di</strong>verse determ<strong>in</strong>azioni <strong>in</strong> merito alle emissioni .<br />

3.6 – La normativa <strong>in</strong> materia <strong>di</strong> emissioni maleodoranti<br />

Il ri<strong>la</strong>scio <strong>di</strong> emissioni maleodoranti costituisce, senz’altro, uno <strong>dei</strong> punti più critici <strong>per</strong> una stazione <strong>di</strong><br />

compostaggio e rappresenta uno degli elementi <strong>di</strong> maggior rilevanza nelle fasi <strong>di</strong> realizzazione e <strong>gestione</strong> del<strong>la</strong> stessa.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!