31.05.2013 Views

master universitario di primo livello in tecnologie per la gestione dei ...

master universitario di primo livello in tecnologie per la gestione dei ...

master universitario di primo livello in tecnologie per la gestione dei ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

capacità sufficiente all’esecuzione <strong>di</strong> un test. Il campione, trasportato al <strong>la</strong>boratorio olfattometrico, deve essere valutato<br />

entro 30 ore dal momento del<strong>la</strong> sua raccolta.<br />

Il campione <strong>di</strong> odore viene presentato al panel <strong>in</strong> sequenze <strong>di</strong> concentrazione crescente, a partire da <strong>di</strong>luizioni<br />

tali da renderlo sicuramente im<strong>per</strong>cettibile <strong>per</strong> <strong>la</strong> totalità <strong>dei</strong> commissari ed arrivando a concentrazioni tali da renderlo<br />

<strong>per</strong>cettibile. La serie <strong>di</strong> presentazioni viene <strong>in</strong>terval<strong>la</strong>ta da “bianchi” (campioni <strong>di</strong> aria neutra), <strong>in</strong>seriti nel<strong>la</strong> sequenza <strong>in</strong><br />

modo casuale. Le risposte ottenute vengono registrate dal software <strong>di</strong> <strong>gestione</strong> ed e<strong>la</strong>borate statisticamente <strong>per</strong> tenere<br />

conto del<strong>la</strong> variabilità <strong>in</strong><strong>di</strong>viduale e <strong>in</strong>ter<strong>in</strong><strong>di</strong>viduale delle risposte.<br />

L’unico strumento <strong>di</strong> tipo commerciale attualmente utilizzato presso <strong>la</strong>boratori italiani è un olfattometro <strong>di</strong><br />

produzione tedesca (ECOMA GmbH), che o<strong>per</strong>a <strong>in</strong> conformità alle prescrizioni delle Guidel<strong>in</strong>es tedesche VDI 3881 e<br />

VDI 3882 e dello Standard Europeo prEN 13725 [31].<br />

3.8 – Le <strong>tecnologie</strong> <strong>di</strong> controllo ed abbattimento<br />

Laddove, <strong>in</strong> con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> corretta <strong>gestione</strong> del processo, le misure <strong>di</strong> prevenzione non risult<strong>in</strong>o ancora adeguate<br />

ad un sufficiente controllo degli odori è possibile ricorrere a sistemi tecnologici più o meno sofisticati. Presupposto<br />

aff<strong>in</strong>ché questi sistemi possano essere applicati è che le emissioni ri<strong>la</strong>sciate dai materiali <strong>in</strong> compostaggio siano<br />

<strong>in</strong>tercettate. Ciò significa che le o<strong>per</strong>azioni potenzialmente a rischio <strong>per</strong> <strong>la</strong> formazione <strong>di</strong> odori dovranno essere condotte<br />

<strong>in</strong> ambiente conf<strong>in</strong>ato, dal quale sia possibile evacuare l’aria arricchitasi <strong>di</strong> composti maleodoranti.<br />

Le pr<strong>in</strong>cipali tipologie <strong>di</strong> apparati <strong>per</strong> l’abbattimento delle emissioni odorigene, oggi adottate presso le stazioni<br />

<strong>di</strong> compostaggio a più elevato contenuto tecnologico, sono rappresentate essenzialmente dai biofiltri e dalle torri <strong>di</strong><br />

<strong>la</strong>vaggio (scrubbers ad umido). Per il trattamento delle emissioni maleodoranti sono stati proposti anche<br />

l’assorbimento su carbone attivo od altri materiali ad elevata capacità <strong>di</strong> trattenimento o <strong>la</strong> combustione <strong>dei</strong> composti<br />

odorigeni. Questi ultimi sistemi, benché risultati molto efficaci, con rese <strong>di</strong> abbattimento <strong>in</strong>torno al 99%, non hanno<br />

tuttavia trovato pratica applicazione a causa degli eccessivi costi complessivi <strong>di</strong> trattamento [3].<br />

3.8.1 – Torri <strong>di</strong> <strong>la</strong>vaggio (scrubbers ad umido)<br />

Gli scrubbers ad umido si basano sull’impiego <strong>di</strong> soluzioni <strong>di</strong> <strong>la</strong>vaggio <strong>per</strong> rimuovere i composti odorigeni<br />

presenti nel flusso gassoso, me<strong>di</strong>ante assorbimento e successiva ossidazione <strong>di</strong> queste sostanze. Esiste una vasta gamma<br />

<strong>di</strong> scrubbers. Nei sistemi costituiti dalle cosiddette torri impaccate, il liquido <strong>di</strong> <strong>la</strong>vaggio viene ripartito <strong>in</strong> film sottile che<br />

si muove lentamente sul<strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficie del mezzo <strong>di</strong> riempimento. L’aria da trattare è, <strong>di</strong> solito, <strong>in</strong>trodotta dal fondo del<strong>la</strong><br />

torre e fluisce verso l’alto attraverso il materiale <strong>di</strong> riempimento, <strong>in</strong> controcorrente rispetto al<strong>la</strong> soluzione <strong>di</strong> <strong>la</strong>vaggio.<br />

Quest’ultima viene normalmente ricirco<strong>la</strong>ta <strong>per</strong> m<strong>in</strong>imizzarne il consumo [3]. Negli scrubbers cosiddetti a nebbia,<br />

<strong>in</strong>vece, <strong>la</strong> soluzione <strong>di</strong> <strong>la</strong>vaggio è atomizzata <strong>in</strong> gocciol<strong>in</strong>e f<strong>in</strong>issime le quali sono <strong>di</strong>s<strong>per</strong>se, all’<strong>in</strong>terno <strong>di</strong> una camera <strong>di</strong><br />

contatto, attraverso il flusso d’aria oggetto <strong>di</strong> trattamento. Le gocciol<strong>in</strong>e caricatesi <strong>dei</strong> composti odorigeni precipitano al<br />

fondo del<strong>la</strong> camera, dal<strong>la</strong> quale il liquido <strong>di</strong> <strong>la</strong>vaggio accumu<strong>la</strong>tosi viene cont<strong>in</strong>uamente rimosso [3].

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!