31.05.2013 Views

master universitario di primo livello in tecnologie per la gestione dei ...

master universitario di primo livello in tecnologie per la gestione dei ...

master universitario di primo livello in tecnologie per la gestione dei ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

trattamento, che dunque non possono contribuire al conseguimento degli obiettivi <strong>di</strong> riduzione del carico biodegradabile<br />

<strong>in</strong> <strong>di</strong>scarica (pur contribuendo, me<strong>di</strong>ante <strong>la</strong> riduzione volumetrica, <strong>la</strong> temporanea <strong>in</strong>attivazione <strong>dei</strong> processi <strong>di</strong><br />

degradazione, ecc., al miglioramento delle con<strong>di</strong>zioni generali <strong>di</strong> collocazione del rifiuto e <strong>di</strong> <strong>gestione</strong> del<strong>la</strong> <strong>di</strong>scarica).<br />

Qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, <strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea generale, due sono gli strumenti a <strong>di</strong>sposizione <strong>per</strong> conseguire gli obiettivi <strong>di</strong> riduzione del carico<br />

organico e del<strong>la</strong> fermentescibilità del rifiuto posto a <strong>di</strong>scarica: il <strong>primo</strong> è <strong>la</strong> raccolta <strong>di</strong>fferenziata dello scarto<br />

biodegradabile, con partico<strong>la</strong>re riferimento alle frazioni compostabili ed a quelle cartacee; il secondo è qualsiasi<br />

pretrattamento (biologico o termico) che <strong>per</strong>metta <strong>la</strong> m<strong>in</strong>eralizzazione del<strong>la</strong> componente organica fermantescibile prima<br />

dell’<strong>in</strong>terramento del rifiuto, o <strong>la</strong> sua stabilizzazione, ossia <strong>la</strong> degradazione delle componenti fermentescibili [14].<br />

3.1.2.1 - Realizzazione e <strong>gestione</strong> <strong>di</strong> impianti <strong>di</strong> compostaggio: il sistema autorizzativo<br />

L’articolo 27, comma 1 del D.lgs. 22/97 prevede che “i soggetti che <strong>in</strong>tendono realizzare nuovi impianti <strong>di</strong><br />

smaltimento o <strong>di</strong> recu<strong>per</strong>o <strong>di</strong> rifiuti, anche <strong>per</strong>icolosi, devono presentare apposita domanda al<strong>la</strong> Regione competente <strong>per</strong><br />

territorio allegando il progetto def<strong>in</strong>itivo dell’impianto e <strong>la</strong> documentazione tecnica prevista <strong>per</strong> <strong>la</strong> realizzazione del<br />

progetto stesso, dalle <strong>di</strong>sposizioni <strong>in</strong> materia <strong>di</strong> urbanistica, <strong>di</strong> tute<strong>la</strong> ambientale, <strong>di</strong> salute e sicurezza sul <strong>la</strong>voro e <strong>di</strong><br />

igiene pubblica”.<br />

Tali <strong>di</strong>sposizioni, secondo quanto stabilito al comma 8 del citato articolo 27, si applicano anche <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

realizzazione <strong>di</strong> varianti sostanziali <strong>in</strong> corso <strong>di</strong> esercizio, che comportano mo<strong>di</strong>fiche a seguito delle quali gli impianti non<br />

sono più conformi all’autorizzazione ri<strong>la</strong>sciata.<br />

L’autorizzazione all’esercizio delle o<strong>per</strong>azioni <strong>di</strong> smaltimento e recu<strong>per</strong>o è <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>ata dalle <strong>di</strong>sposizioni<br />

dell’articolo 28 che stabilisce, al comma 1, che “l’esercizio delle o<strong>per</strong>azioni <strong>di</strong> smaltimento e recu<strong>per</strong>o <strong>dei</strong> rifiuti è<br />

autorizzato dal<strong>la</strong> Regione competente <strong>per</strong> territorio entro novanta giorni dal<strong>la</strong> presentazione del<strong>la</strong> re<strong>la</strong>tiva istanza da<br />

parte dell’<strong>in</strong>teressato”.<br />

L’autorizzazione <strong>in</strong><strong>di</strong>vidua, <strong>in</strong>oltre, le con<strong>di</strong>zioni o<strong>per</strong>ative e le prescrizioni tecniche necessarie <strong>per</strong> garantire<br />

l’attuazione <strong>dei</strong> pr<strong>in</strong>cipi <strong>di</strong> cui all’articolo 2 del medesimo decreto, ed <strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re:<br />

• i tipi ed i quantitativi <strong>di</strong> rifiuti da smaltire o da recu<strong>per</strong>are;<br />

• i requisiti tecnici, con partico<strong>la</strong>re riferimento al<strong>la</strong> compatibilità del sito, alle attrezzature utilizzate, ai tipi ed ai<br />

quantitativi massimi <strong>di</strong> rifiuti, ed al<strong>la</strong> conformità dell’impianto al progetto approvato;<br />

• le precauzioni da prendere <strong>in</strong> materia <strong>di</strong> sicurezza ed igiene ambientale;<br />

• il luogo <strong>di</strong> smaltimento;<br />

• il metodo <strong>di</strong> trattamento e <strong>di</strong> recu<strong>per</strong>o;<br />

• i limiti <strong>di</strong> emissione <strong>in</strong> atmosfera <strong>per</strong> i processi termici <strong>di</strong> trattamento <strong>dei</strong> rifiuti;<br />

• le garanzie f<strong>in</strong>anziarie;<br />

• l’idoneità del soggetto richiedente l’autorizzazione.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!