31.05.2013 Views

master universitario di primo livello in tecnologie per la gestione dei ...

master universitario di primo livello in tecnologie per la gestione dei ...

master universitario di primo livello in tecnologie per la gestione dei ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I meto<strong>di</strong> analitici sono applicabili nei casi <strong>in</strong> cui può essere stabilita una corre<strong>la</strong>zione tra <strong>la</strong> concentrazione<br />

dell’odorante e <strong>la</strong> <strong>per</strong>cezione dell’odore, soprattutto nei casi <strong>in</strong> cui l’odore è riconducibile a una o poche sostanze, come<br />

<strong>per</strong> odori derivanti da taluni cilci <strong>di</strong> <strong>la</strong>vorazione.<br />

Per alcuni composti come mercaptani e acido solfidrico si presentano <strong>per</strong>ò <strong>dei</strong> problemi <strong>di</strong> sensibilità dello<br />

strumento, dal momento che le concentrazioni <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> fare <strong>per</strong>cepire odori sono al limite od al <strong>di</strong> sotto del<strong>la</strong><br />

sensibilità analitica: <strong>in</strong> questo caso il naso risulta essere molto più sensibile <strong>di</strong> uno spettrometro <strong>di</strong> massa.<br />

I meto<strong>di</strong> sensoriali (olfattometrico) sono stati sviluppati con lo scopo <strong>di</strong> oggettivare e quantificare<br />

numericamente – tramite e<strong>la</strong>borazione statistica - l’<strong>in</strong>tensità dell’odore <strong>per</strong>cepito dal naso umano (utilizzato come<br />

sensore) <strong>di</strong> un set <strong>di</strong> testatori (pannellisti) a cui viene sottoposta a <strong>di</strong>luizioni successivamente concentrate l’aria<br />

campionata. Le unità odorimetriche, <strong>per</strong> unità <strong>di</strong> volume (OU/m 3 ), sono il numero <strong>di</strong> <strong>di</strong>luizioni che fanno sì che il 50%<br />

del<strong>la</strong> giuria non <strong>per</strong>cepisca nessun odore; tale numero esprime <strong>la</strong> “concentrazione <strong>di</strong> odore”; <strong>in</strong>tuitivamente, maggiore è<br />

questo numero, più <strong>in</strong>tenso è l’odore. Per impianti <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni (<strong>in</strong> cui si trattano <strong>di</strong>verse cent<strong>in</strong>aia <strong>di</strong> migliaia <strong>di</strong><br />

m 3 /h <strong>di</strong> arie esauste), può altresì assumere importanza <strong>la</strong> valutazione del<strong>la</strong> “massa <strong>di</strong> odore”, data dal prodotto del<strong>la</strong><br />

concentrazione <strong>di</strong> odore <strong>per</strong> il flusso d’aria <strong>in</strong> m 3 /sec <strong>in</strong> uscita dall’impianto (es. da un biofiltro o da uno scrubber).<br />

4.2.1.3.1.2 3.7.3 - La misura olfattometrica<br />

La determ<strong>in</strong>azione olfattometrica si può riferire a tre aspetti: concentrazione, <strong>in</strong>tensità, tono edonico<br />

(gradevolezza/sgradevolezza).<br />

Intensità e tono edenico vengono valutate sul<strong>la</strong> base <strong>di</strong> scale <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio (ad esempio con punteggi che vanno da<br />

0 a 6, associando ad ogni punteggio un <strong>livello</strong> <strong>di</strong> valutazione, tab. 6).<br />

Intensità <strong>di</strong> odore Tono edonico dell'odore<br />

im<strong>per</strong>cettibile 0 nessun fasti<strong>di</strong>o 0<br />

appena <strong>per</strong>cettibile 1 fasti<strong>di</strong>o molto leggero 1<br />

debole 2 fasti<strong>di</strong>o leggero 2<br />

<strong>di</strong>st<strong>in</strong>to 3 fasti<strong>di</strong>o <strong>di</strong>st<strong>in</strong>to 3<br />

forte 4 fasti<strong>di</strong>o serio 4<br />

molto forte 5 fasti<strong>di</strong>o molto serio 5<br />

<strong>in</strong>tollerabilmente forte 6 fasti<strong>di</strong>o <strong>in</strong>tollerabilmente serio 6<br />

Tabel<strong>la</strong> 6– Scale <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio dell’<strong>in</strong>tensità e el tono edenico dell’odore. L’<strong>in</strong>tensità <strong>di</strong> odore<br />

è normalmente valutata con riferimento a una equivalente sensazione odorosa <strong>di</strong> una<br />

sostanza a concentrazione nota. Di norma <strong>la</strong> sostanza osmogena <strong>di</strong> riferimento è il n-<br />

La concentrazione viene valutata me<strong>di</strong>ante <strong>la</strong> determ<strong>in</strong>azione del fattore <strong>di</strong> <strong>di</strong>luizione al<strong>la</strong> soglia <strong>di</strong> <strong>per</strong>cezione: si<br />

ricorre a progressive <strong>di</strong>luizioni del campione odoroso con aria esente da odore (aria “neutra”), f<strong>in</strong>o a rendere l’odore non<br />

più <strong>per</strong>cettibile dall’olfatto umano. Si o<strong>per</strong>a con un apposito apparato strumentale, l’olfattometro, che consente <strong>la</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!