31.05.2013 Views

master universitario di primo livello in tecnologie per la gestione dei ...

master universitario di primo livello in tecnologie per la gestione dei ...

master universitario di primo livello in tecnologie per la gestione dei ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Per <strong>la</strong> calibrazione sono necessarie:<br />

Soluzione tampone a 7 pH ben conservata;<br />

Soluzione tampone a 4 o 9,22 pH ben conservata;<br />

H2O pulita <strong>per</strong> <strong>la</strong>vare l’elettrodo.<br />

Una soluzione a pH 4 è sempre da preferire ad una da 9,22 pH: si tratta <strong>di</strong> un valore <strong>di</strong> pH<br />

molto più stabile nel tempo e meno <strong>in</strong>fluenzato dal<strong>la</strong> tem<strong>per</strong>atura. La procedura <strong>di</strong> calibrazione è<br />

riportata all’<strong>in</strong>terno del manuale istruzioni dello strumento.<br />

Inoltre i biofiltri che trattano arie contenenti composti <strong>la</strong> cui degradazione produce aci<strong>di</strong> (nel<br />

nostro caso abbiamo solfuri e acido solfidrico che portano al<strong>la</strong> formazione <strong>di</strong> acido solforico, <strong>in</strong> più<br />

ammoniaca e composti azotati che portano ad acido nitrico), devono avere una adeguata capacità<br />

tamponante, oppure si devono utilizzare delle soluzioni tampone a pH basico. Nel caso specifico,<br />

l’acqua (<strong>di</strong> acquedotto), utilizzata <strong>per</strong> bagnare i biofiltri, ha un pH pari a 8,3-8,4 e <strong>la</strong> si può<br />

considerare come <strong>la</strong> nostra soluzione tampone.<br />

5.6 – Per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> carico<br />

Per <strong>la</strong> misura <strong>in</strong> cont<strong>in</strong>uo delle <strong>per</strong><strong>di</strong>te <strong>di</strong> carico si utilizza un trasmettitore <strong>di</strong> pressione <strong>di</strong> tipo<br />

DMP 343 (fig. 14), utile ed adatto <strong>per</strong> <strong>la</strong> misurazione <strong>di</strong> basse pressioni (con valori spesso nel campo<br />

<strong>dei</strong> 3-10 mbar). È adatto <strong>per</strong> le misurazioni <strong>di</strong> pressione <strong>dei</strong> gas, aria secca e <strong>di</strong> flui<strong>di</strong> puliti e non<br />

aggressivi.<br />

Il DMP 343 converte <strong>la</strong> pressione <strong>in</strong> un segnale elettrico proporzionale <strong>in</strong>viandolo ad un PLC<br />

che riceve e registra tale valore che viene poi visualizzato sul<strong>la</strong> schermata del pc presente <strong>in</strong><br />

su<strong>per</strong>visione. Gli elementi basi<strong>la</strong>ri del trasmettitore <strong>di</strong> pressione sono i sensori <strong>di</strong> pressione DSP 201.<br />

Questi sono <strong>dei</strong> sensori al silicone montati su un supporto <strong>di</strong> ceramica. A monte e all’<strong>in</strong>terno <strong>di</strong><br />

questo c’è un filtro che deve essere costantemente pulito e/o sostituito <strong>per</strong> evitare <strong>in</strong>tasamenti,<br />

altrimenti lo strumento non effettua correttamente le misure.<br />

La misura del<strong>la</strong> <strong>per</strong><strong>di</strong>ta <strong>di</strong> carico dovrebbe essere effettuata <strong>di</strong>rettamente sul letto del biofiltro,<br />

ma <strong>in</strong> mancanza <strong>di</strong> una strumentazione idonea a tale ambiente e a tali misurazioni, si è scelto <strong>di</strong><br />

determ<strong>in</strong>are le <strong>per</strong><strong>di</strong>te <strong>di</strong> carico tramite le condotte poste subito a monte <strong>dei</strong> biofiltri, quelle cioè che<br />

trasportano le arie esauste e sature <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà <strong>in</strong> uscita dallo scrubber.<br />

Si è praticato un foro circo<strong>la</strong>re a circa 1 m <strong>di</strong> altezza, <strong>per</strong> ciascuna delle 4 condotte, ed è stato<br />

<strong>in</strong>serito un tubo <strong>in</strong> ferro, a forma <strong>di</strong> “L”, con un’a<strong>per</strong>tura rivolta verso l’alto e l’altra, che si trova<br />

subito dopo una picco<strong>la</strong> curva dello stesso, collegata al sensore, <strong>in</strong> corrispondenza del filtro.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!