31.05.2013 Views

master universitario di primo livello in tecnologie per la gestione dei ...

master universitario di primo livello in tecnologie per la gestione dei ...

master universitario di primo livello in tecnologie per la gestione dei ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Densità apparente t/mc 0,632<br />

4.3.3 – Area prima maturazione<br />

Come già detto l’area <strong>di</strong> prima maturazione (fig. 6) è dest<strong>in</strong>ata al<strong>la</strong> fase <strong>di</strong> biossidazione accelerata (ACT); <strong>in</strong><br />

questa sezione il materiale proveniente dall’area <strong>di</strong> ricezione e misce<strong>la</strong>zione vi giunge tramite un sistema <strong>di</strong> nastri, che<br />

provvede anche a riempire <strong>la</strong> testa delle corsie <strong>di</strong>namiche.<br />

Il capannone è sud<strong>di</strong>viso <strong>in</strong> 4 campate ed è completamente chiuso, tamponato ed <strong>in</strong><br />

depressione <strong>per</strong> impe<strong>di</strong>re qualsiasi fuoriuscita <strong>di</strong> odori.<br />

Ciascuna delle 4 campate <strong>in</strong> cui è sud<strong>di</strong>viso il capannone, è <strong>di</strong>visa a sua volta <strong>in</strong> due corsie <strong>di</strong> lunghezza 35,7 m<br />

e <strong>la</strong>rghe rispettivamente 7,0 e 10,5 m, con muretti alti 2,5 m. Poiché il nastro che o<strong>per</strong>a il rivoltamento è <strong>la</strong>rgo 3,5 m, si<br />

possono <strong>in</strong><strong>di</strong>viduare 2 corsie teoriche <strong>per</strong> <strong>la</strong> corsia <strong>la</strong>rga 7 m, e 3 corsie teoriche <strong>per</strong> <strong>la</strong> corsia <strong>la</strong>rga 10,5 m.<br />

Il capannone deputato al<strong>la</strong> biossidazione prevede <strong>la</strong> <strong>per</strong>manenza del materiale <strong>in</strong> fase ACT <strong>per</strong> 35 giorni <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

L<strong>in</strong>ea Compost <strong>di</strong> Qualità, <strong>per</strong> 21 giorni <strong>per</strong> <strong>la</strong> L<strong>in</strong>ea Biostabilizzato.<br />

Il materiale da bioconvertire alterna una fase statica ad una <strong>di</strong> rivoltamento con tras<strong>la</strong>zione<br />

verso l’uscita dal capannone tramite un sistema <strong>di</strong> rivoltamento e <strong>di</strong> nastri telescopici, che sono<br />

solidali ad un carroponte che corre nel senso del<strong>la</strong> lunghezza del<strong>la</strong> corsia (fig. 7).<br />

Tale sistema o<strong>per</strong>a contemporaneamente il rivoltamento e <strong>la</strong> tras<strong>la</strong>zione del<strong>la</strong> massa.<br />

Il numero <strong>dei</strong> rivoltamenti del<strong>la</strong> biomassa è legato a:<br />

- Quantità <strong>di</strong> materiale caricata giornalmente <strong>in</strong> testa alle corsie;<br />

- Lunghezza delle corsie;<br />

- Tempo <strong>di</strong> <strong>per</strong>manenza <strong>in</strong> fase ACT del materiale;<br />

- Lunghezza del<strong>la</strong> corsia;<br />

- Tras<strong>la</strong>zione del materiale <strong>per</strong> s<strong>in</strong>golo rivoltamento;<br />

Tali variabili, che <strong>in</strong>contreremo <strong>in</strong> seguito nel capitolo de<strong>di</strong>cato al <strong>di</strong>mensionamento delle <strong>di</strong>verse sezioni <strong>di</strong><br />

impianto rendono necessari 5 rivoltamenti aff<strong>in</strong>ché <strong>la</strong> biomassa raggiunga <strong>la</strong> coda del<strong>la</strong> corsia.<br />

I 5 rivoltamenti sono un compromesso ottimale, fra le esigenze <strong>di</strong> ossigenazione del<strong>la</strong> biomassa, e <strong>la</strong> necessità <strong>di</strong><br />

turbare il meno possibile i delicati equilibri e microecosistemi <strong>in</strong> cui i microorganismi o<strong>per</strong>ano <strong>la</strong> biossidazione,<br />

determ<strong>in</strong>ado tempi <strong>di</strong> <strong>per</strong>manenza <strong>in</strong> fase statica <strong>di</strong> 7 giorni <strong>per</strong> <strong>la</strong> L<strong>in</strong>ea Compost <strong>di</strong> Qualità e <strong>di</strong> 4-5 giorni <strong>per</strong> <strong>la</strong> L<strong>in</strong>ea<br />

Biostabilizzato.<br />

Il processo <strong>di</strong> bioconversione prevede una fase molto attiva <strong>in</strong>izialmente (primi 10 metri), con alte tem<strong>per</strong>ature<br />

(60-65°C fase termofi<strong>la</strong>), che garantiscono le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> igienizzazione, elevata attività <strong>dei</strong> microorganismi, alto <strong>in</strong><strong>di</strong>ce<br />

<strong>di</strong> respirazione (elevato consumo <strong>di</strong> ossigeno) e conseguente formazione <strong>di</strong> odori; <strong>in</strong> seguito l’attività <strong>dei</strong> microrganismi<br />

rallenta e <strong>la</strong> tem<strong>per</strong>atura tende a stabilizzarsi attorno ai 40-45°C (fase mesofi<strong>la</strong>). All’uscita dall’area <strong>di</strong> biossidazione il<br />

materiale è già stabilizzato.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!