31.05.2013 Views

master universitario di primo livello in tecnologie per la gestione dei ...

master universitario di primo livello in tecnologie per la gestione dei ...

master universitario di primo livello in tecnologie per la gestione dei ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

• Il costo del compostaggio deve essere, nelle <strong>di</strong>verse situazioni locali, se non competitivo, quantomeno<br />

comparabile rispetto ai costi <strong>di</strong> smaltimento <strong>di</strong> <strong>in</strong>cenerimento e <strong>di</strong>scarica.<br />

• Il flusso <strong>di</strong> rifiuti <strong>in</strong> entrata all’impianto <strong>di</strong> compostaggio deve avere caratteristiche qualitative che non<br />

impe<strong>di</strong>scano l’impiego del compost ottenuto.<br />

• Deve esistere un potenziale bac<strong>in</strong>o <strong>di</strong> utenza del prodotto f<strong>in</strong>ito, ai livelli <strong>di</strong> qualità ottenibili con <strong>la</strong> filiera<br />

tecnologica adottata.<br />

d) La affidabilità tecnica <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> compostaggio <strong>di</strong>pende, anch’essa, da tre fattori:<br />

• L’impianto deve presentare uno schema <strong>di</strong> trattamento quanto più semplice possibile <strong>in</strong> re<strong>la</strong>zione alle<br />

caratteristiche del flusso <strong>di</strong> rifiuti <strong>in</strong> entrata.<br />

• La <strong>di</strong>mensione dell’impianto deve essere non eccessivamente grande. In generale, più complesso è il flusso <strong>di</strong><br />

rifiuti <strong>in</strong> entrata, più picco<strong>la</strong> dovrebbe essere <strong>la</strong> taglia del<strong>la</strong> stazione <strong>di</strong> compostaggio <strong>per</strong> garantire un migliore <strong>gestione</strong><br />

del processo.<br />

• L’<strong>in</strong>tera filiera, dal<strong>la</strong> raccolta e separazione <strong>dei</strong> rifiuti, dal con<strong>di</strong>zionamento al<strong>la</strong> preparazione del<strong>la</strong> matrice da<br />

avviare al<strong>la</strong> biostabilizzazione f<strong>in</strong>o al controllo del processo, deve essere <strong>di</strong>segnata <strong>per</strong> rendere ottimale le reazioni <strong>di</strong><br />

trasformazione biologica [3].<br />

3.1 - Il contesto normativo<br />

1.1.1 3.1.1 - NORMATIVA COMUNITARIA<br />

La normativa <strong>in</strong> materia <strong>di</strong> produzione ed impiego del compost è affidata, allo stato attuale, ai <strong>di</strong>versi Stati<br />

membri non essendo stata emanata alcuna <strong>di</strong>rettiva <strong>in</strong> materia <strong>di</strong> qualità <strong>di</strong> compost atta ad armonizzare le normative<br />

nazionali.<br />

Diversi Paesi hanno evidenziato il problema del<strong>la</strong> mancanza <strong>di</strong> una <strong>di</strong>sposizione <strong>in</strong> materia, soprattutto nel caso<br />

del compost <strong>di</strong> qualità, che può essere considerato prodotto e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> <strong>in</strong>cluso tra i fertilizzanti ammessi al<strong>la</strong><br />

commercializzazione. In tal caso un Paese che preveda limiti meno restrittivi <strong>di</strong> un altro Paese può esportare verso<br />

quest’ultimo un compost che non rispetti i limiti <strong>di</strong> commercializzazione se prodotto <strong>in</strong> loco; tale problema è ben<br />

evidente <strong>in</strong> sede <strong>di</strong> Commissione Europea.<br />

Attualmente, a <strong>livello</strong> comunitario sono <strong>in</strong> vigore strumenti normativi specifici <strong>in</strong> merito al marchio <strong>di</strong> qualità<br />

ecologica (Eco<strong>la</strong>bel) <strong>per</strong> i <strong>di</strong>versi prodotti, il cui sistema <strong>di</strong> assegnazione è <strong>in</strong><strong>di</strong>viduato dal Rego<strong>la</strong>mento 1980/2000/CE<br />

che ha sostituito il Rego<strong>la</strong>mento del Consiglio 880/92/CEE istitutivo del sistema volontario <strong>di</strong> certificazione <strong>di</strong> qualità<br />

ecologica <strong>dei</strong> prodotti. Il Rego<strong>la</strong>mento 1980/2000/CE stabilisce che il marchio <strong>di</strong> qualità può essere assegnato a prodotti<br />

che contribuiscono <strong>in</strong> maniera significativa a risolvere problemi ambientali <strong>di</strong> primaria importanza (articolo 3) e prevede<br />

che i criteri <strong>per</strong> <strong>la</strong> sua assegnazione siano <strong>in</strong><strong>di</strong>viduati <strong>per</strong> gruppi <strong>di</strong> prodotti (articolo 4).<br />

Ai sensi delle procedure <strong>per</strong> <strong>la</strong> def<strong>in</strong>izione <strong>dei</strong> criteri re<strong>la</strong>tivi a ciascun gruppo <strong>di</strong> prodotti, previste dall’articolo<br />

6 del suddetto rego<strong>la</strong>mento, sono state e<strong>la</strong>borate ed adottate, <strong>per</strong> gli ammendanti del suolo ed i substrati <strong>di</strong> coltivazione,<br />

una serie <strong>di</strong> misure <strong>in</strong><strong>di</strong>viduate dal<strong>la</strong> Decisione del<strong>la</strong> Commissione 2001/688/CE. Con questa decisione vengono

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!