31.05.2013 Views

master universitario di primo livello in tecnologie per la gestione dei ...

master universitario di primo livello in tecnologie per la gestione dei ...

master universitario di primo livello in tecnologie per la gestione dei ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

materiale il camion entra nell’avanfossa, attende che si chiuda <strong>la</strong> serranda alle sue spalle, dopo<strong>di</strong>ché può <strong>in</strong>iziare<br />

l’o<strong>per</strong>azione <strong>di</strong> scarico senza alcuna <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> odori all’esterno, poiché l’ambiente è conf<strong>in</strong>ato e tenuto <strong>in</strong> depressione<br />

da un sistema <strong>di</strong> venti<strong>la</strong>tori che aspirano <strong>in</strong> cont<strong>in</strong>uo l’aria entrante da una griglia posta sopra i portoni d’<strong>in</strong>gresso al<strong>la</strong><br />

zona <strong>di</strong> scarico. In questo ambiente vengono garantite anche le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> igiene <strong>per</strong> gli o<strong>per</strong>atori che sono addetti alle<br />

o<strong>per</strong>azioni <strong>di</strong> scarico, tramite un numero <strong>di</strong> ricambi d’aria che può variare dai 13 ai 26 ricambi <strong>di</strong> aria all’ora a seconda<br />

delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> esercizio.<br />

Gli automezzi accedono all’avanfossa tramite 5 a<strong>per</strong>ture dotate <strong>di</strong> portoni a scorrimento rapido, che vengono<br />

chiusi subito dopo l’<strong>in</strong>gresso del camion. L’avanfossa è <strong>di</strong>visa <strong>in</strong> c<strong>in</strong>que zone <strong>di</strong> scarico, corrispondenti a ciascun<br />

portone <strong>di</strong> <strong>in</strong>gresso, ha una su<strong>per</strong>ficie complessiva <strong>di</strong> 384 m 2 , <strong>per</strong> un’altezza variabile tra i 6,5 ed i 10,20 m (<strong>la</strong> maggiore<br />

altezza si ha <strong>in</strong> prossimità del<strong>la</strong> fossa <strong>di</strong> scarico del materiale e <strong>per</strong>mette all’automezzo <strong>di</strong> alzare il cassone e <strong>di</strong> effettuare<br />

lo scarico <strong>in</strong> fossa. La volumetria del<strong>la</strong> sezione <strong>di</strong> circa 3.200 m 3 assieme all’aspirazione <strong>dei</strong> venti<strong>la</strong>tori dal<strong>la</strong> zona <strong>di</strong><br />

misce<strong>la</strong>zione determ<strong>in</strong>a un numero <strong>di</strong> ricambi/ora variabile dai 13 ai 26, a seconda delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> esercizio.<br />

L’avanfossa è posizionata ad una quota <strong>di</strong> + 4m rispetto al piano del<strong>la</strong> sezione <strong>di</strong> misce<strong>la</strong>zione <strong>dei</strong> materiali ad<br />

essa a<strong>di</strong>acente. Tale <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> quota è ottenuta sfruttando adeguatamente <strong>la</strong> naturale pendenza del terreno.<br />

L’avanfossa è separata dal locale a<strong>di</strong>bito allo stoccaggio e misce<strong>la</strong>zione delle matrici da un sistema a bandelle<br />

flessibili che si aprono solo al momento dello scarico. In questa zona, dove è prevista <strong>la</strong> <strong>per</strong>manenza del <strong>per</strong>sonale solo<br />

<strong>per</strong> le o<strong>per</strong>azioni <strong>di</strong> manutenzione, sono garantiti dai 5 ai 10 ricambi d’aria ogni ora. Inoltre, un sistema <strong>di</strong> venti<strong>la</strong>zione<br />

supplementare che aspirerà <strong>di</strong>rettamente aria fresca dall’esterno, entrerà <strong>in</strong> azione ogni qualvolta il <strong>per</strong>sonale addetto<br />

al<strong>la</strong> manutenzione entrerà nell’area sopra menzionata.<br />

Il materiale scaricato dagli automezzi f<strong>in</strong>isce <strong>per</strong> gravità <strong>in</strong> 6 fosse <strong>per</strong> lo stoccaggio temporaneo <strong>dei</strong> materiali;<br />

una <strong>di</strong> queste è dotata <strong>di</strong> una griglia su cui il materiale roto<strong>la</strong>, e al <strong>di</strong> sotto del<strong>la</strong> quale viene raccolto il <strong>per</strong>co<strong>la</strong>to. Questa<br />

zona è riservata allo scarico <strong>di</strong> materiali partico<strong>la</strong>rmente umi<strong>di</strong> e che necessitano <strong>di</strong> una prelim<strong>in</strong>are sgrigliatura, <strong>per</strong> non<br />

trasc<strong>in</strong>are liquami maleodoranti <strong>per</strong> tutta <strong>la</strong> sezione <strong>di</strong> misce<strong>la</strong>zione. Una delle fosse è accessibile <strong>di</strong>rettamente<br />

dall’esterno, senza avanfossa, nel caso <strong>di</strong> conferimento con bilici le cui <strong>di</strong>mensioni non siano compatibili con le zone <strong>di</strong><br />

accesso previste <strong>per</strong> l’avanfossa.<br />

La sezione <strong>di</strong> ricevimento, come detto, contiene 6 fosse, tutte uguali <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni 5,7 e 7,9 m <strong>di</strong> base e <strong>di</strong><br />

profon<strong>di</strong>tà variabile fra 4,54 e 5 m, <strong>per</strong> una volumetria pari a circa 220 m 3 ciascuna. Di queste fosse, 3 sono de<strong>di</strong>cate allo<br />

stoccaggio del<strong>la</strong> frazione organica ottenuta da selezione meccanica <strong>dei</strong> rifiuti urbani, mentre le 3 rimanenti sono de<strong>di</strong>cate<br />

allo stoccaggio del<strong>la</strong> frazione ligno-cellulosica e del<strong>la</strong> FOP.<br />

Di seguito vengono riportati i criteri <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensionamento del<strong>la</strong> sezione <strong>di</strong> ricevimento:<br />

INPUT SEZIONE<br />

Portata<br />

ponderale<br />

annua<br />

Portata<br />

volumetrica<br />

annua<br />

Portata<br />

ponderale<br />

Portata<br />

(t/anno) (mc/anno) Giornaliera Volumetrica<br />

giornaliera<br />

(t/giorno) (mc/giorno)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!