31.05.2013 Views

master universitario di primo livello in tecnologie per la gestione dei ...

master universitario di primo livello in tecnologie per la gestione dei ...

master universitario di primo livello in tecnologie per la gestione dei ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

sistemi biologici (essenzialmente legati all’attività <strong>di</strong> microrganismi decompositori), consentono una m<strong>in</strong>eralizzazione<br />

delle componenti organiche maggiormente degradabili (processo def<strong>in</strong>ito anche come “stabilizzazione” del<strong>la</strong> sostanza<br />

organica) e l’igienizzazione <strong>per</strong> pastorizzazione del<strong>la</strong> massa <strong>di</strong> rifiuti.<br />

Scopo <strong>dei</strong> trattamenti biologici è qu<strong>in</strong><strong>di</strong>:<br />

a) raggiungere <strong>la</strong> stabilizzazione del<strong>la</strong> sostanza organica (ossia <strong>la</strong> <strong>per</strong><strong>di</strong>ta <strong>di</strong> fermentescibilità) me<strong>di</strong>ante<br />

<strong>la</strong> m<strong>in</strong>eralizzazione delle componenti organiche più aggre<strong>di</strong>bili, con produzione f<strong>in</strong>ale <strong>di</strong> acqua ed anidride<br />

carbonica e loro allontanamento dal sistema biochimico; tale processo è <strong>in</strong>teso a garantire <strong>la</strong> compatibilità tra i<br />

prodotti f<strong>in</strong>ali e le ipotesi <strong>di</strong> impiego agronomico o <strong>la</strong> loro collocazione <strong>in</strong> ambito conf<strong>in</strong>ato (<strong>di</strong>scarica); un<br />

prodotto organico "stabile", <strong>in</strong>fatti nel suolo agricolo non produce più metaboliti (<strong>in</strong>terme<strong>di</strong> <strong>di</strong> degradazione) ad<br />

effetto fitotossico, né consuma ossigeno (necessario <strong>per</strong> <strong>la</strong> trasformazione delle compo-nenti organiche<br />

"fresche"), sottraendolo alle piante ed al<strong>la</strong> microflora del terreno; <strong>in</strong> <strong>di</strong>scarica, il materiale organico stabilizzato<br />

non comporta massicci processi <strong>di</strong> degradazione ana-erobica a carico delle componenti organiche facilmente<br />

degradabili <strong>di</strong> cui <strong>la</strong> sostanza organica “fresca” è <strong>in</strong>vece ricca (con conseguente produzione <strong>di</strong> biogas e <strong>per</strong>co<strong>la</strong>to<br />

ad elevata aggressività).<br />

b) conseguire <strong>la</strong> igienizzazione del<strong>la</strong> massa; ciò consente <strong>di</strong> debel<strong>la</strong>re i fitopatogeni presenti nei residui<br />

vegetali, impedendo che il compost ne <strong>di</strong>venti vettore, nonché i patogeni umani veico<strong>la</strong>ti presenti nei materiali<br />

<strong>di</strong> scarto (es.: fanghi civili);<br />

c) ridurre il volume e <strong>la</strong> massa <strong>dei</strong> materiali trattati al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> renderne più agevole ed economico il<br />

trasporto e, nel caso <strong>di</strong> materiale da dest<strong>in</strong>are a smaltimento <strong>in</strong> <strong>di</strong>scarica, <strong>di</strong> ridurre il volume occupato rispetto<br />

ai rifiuti non trattati.<br />

Il trattamento biologico delle frazioni organiche <strong>di</strong> rifiuto può essere realizzato con <strong>di</strong>fferenti <strong>tecnologie</strong> e<br />

processi, riconducibili a tre tipologie, che è opportuno mantenere term<strong>in</strong>ologicamente <strong>di</strong>st<strong>in</strong>te:<br />

a) Compostaggio <strong>di</strong> qualità, a carico <strong>di</strong> biomasse <strong>di</strong> buona qualità selezionate al<strong>la</strong> fonte, <strong>in</strong><strong>di</strong>rizzato al<strong>la</strong><br />

produzione <strong>di</strong> materiali valorizzabili nelle attività agronomiche e commerciabili <strong>in</strong> coe-renza con il <strong>di</strong>sposto del<strong>la</strong><br />

L.748/84 modd. <strong>in</strong>tt. sui fertilizzanti.<br />

b) Trattamento biologico <strong>di</strong> biostabilizzazione o bioessiccazione, a carico <strong>di</strong> matrici organiche <strong>di</strong> qualità<br />

<strong>in</strong>feriore (quali frazioni organiche da separazione meccanica del rifiuto <strong>in</strong><strong>di</strong>fferenziato, fanghi biologici con presenza<br />

re<strong>la</strong>tivamente elevata <strong>di</strong> metalli pesanti, ecc.); l’obiettivo può essere variamente <strong>in</strong>teso come:<br />

stabilizzazione pre-<strong>di</strong>scarica, <strong>in</strong>tesa come “trattamento” <strong>in</strong> coerenza con <strong>la</strong> Direttiva 99/31 CE<br />

sulle <strong>di</strong>scariche e con l’art. 5 comma 6 del D.lgs. 22/97<br />

produzione <strong>di</strong> materiali stabilizzati (spesso def<strong>in</strong>ite come “Frazioni Organiche Stabilizzate” o<br />

“compost da rifiuti” o “compost grigio”) <strong>per</strong> applicazioni control<strong>la</strong>te <strong>in</strong> attività paesistico-<br />

ambientali<br />

bioessiccazione, ossia asportazione re<strong>la</strong>tivamente veloce (nell’arco <strong>di</strong> 15-20 giorni) <strong>di</strong> gran parte<br />

dell’umi<strong>di</strong>tà orig<strong>in</strong>ariamente presente, <strong>in</strong> modo da aumentare il potere calorifico del<strong>la</strong> massa <strong>in</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!