31.05.2013 Views

master universitario di primo livello in tecnologie per la gestione dei ...

master universitario di primo livello in tecnologie per la gestione dei ...

master universitario di primo livello in tecnologie per la gestione dei ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

degradati quando l’ossigeno è <strong>di</strong>sponibile. Il mantenimento <strong>di</strong> un ambiente ossidativo all’<strong>in</strong>terno del<strong>la</strong> matrice organica <strong>in</strong><br />

corso <strong>di</strong> stabilizzazione è qu<strong>in</strong><strong>di</strong> importante anche <strong>per</strong> impe<strong>di</strong>re il formarsi <strong>di</strong> emissioni maleodoranti associate,<br />

appunto, con le reazioni <strong>di</strong> decomposizione anaerobica.<br />

L’aerazione del materiale <strong>in</strong> compostaggio, <strong>per</strong> garantire l’apporto <strong>di</strong> ossigeno necessario al processo, rende<br />

<strong>in</strong>oltre possibili <strong>la</strong> <strong>di</strong>ssipazione del calore, l’elim<strong>in</strong>azione del vapor d’acqua e l’allontanamento <strong>di</strong> altri gas <strong>in</strong>trappo<strong>la</strong>ti<br />

nell’atmosfera <strong>in</strong>terna del substrato. In effetti, il tasso <strong>di</strong> aerazione richiesto <strong>per</strong> <strong>la</strong> rimozione del calore può essere anche<br />

<strong>di</strong>eci volte maggiore <strong>di</strong> quello necessario <strong>per</strong> l’apporto <strong>di</strong> ossigeno. Di conseguenza, è <strong>la</strong> tem<strong>per</strong>atura che normalmente<br />

determ<strong>in</strong>a l’estensione e <strong>la</strong> frequenza degli <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> aerazione [3].<br />

3.2.6.2 – La tem<strong>per</strong>atura<br />

Di solito, nel caso <strong>di</strong> matrici putrescibili, <strong>la</strong> fase <strong>di</strong> compostaggio attivo si svolge a tem<strong>per</strong>ature comprese tra 45<br />

e 70°C. In speciali applicazioni del compostaggio, non f<strong>in</strong>alizzate al<strong>la</strong> produzione <strong>di</strong> ammendante organico, bensì al<strong>la</strong><br />

detossificazione <strong>di</strong> rifiuti organici tossici <strong>di</strong> orig<strong>in</strong>e <strong>in</strong>dustriale (es. melme <strong>di</strong> raff<strong>in</strong>eria), il processo si svolge <strong>in</strong>vece, data<br />

<strong>la</strong> natura del substrato, tutto nell’ambito del<strong>la</strong> mesofilia (10-45 oC) (compostaggio mesofilo o freddo).<br />

Le tem<strong>per</strong>ature termofile sono importanti <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>di</strong>struzione degli eventuali organismi patogeni associati al<strong>la</strong><br />

biomassa substrato <strong>di</strong> partenza. Il limite <strong>la</strong>rgamente fissato <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>di</strong>sattivazione <strong>dei</strong> patogeni umani è 55°C. Questa<br />

tem<strong>per</strong>atura è <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> abbattere anche <strong>la</strong> maggior parte degli organismi fitopatogeni, mentre, <strong>per</strong> i semi delle erbe<br />

<strong>in</strong>festanti, sono necessarie tem<strong>per</strong>ature non <strong>in</strong>feriori a 60°C.<br />

Si è già detto che <strong>la</strong> decomposizione microbica durante il compostaggio ri<strong>la</strong>scia una grande quantità <strong>di</strong> energia<br />

sotto forma <strong>di</strong> calore. Le proprietà auto-coibentanti <strong>dei</strong> materiali avviati al compostaggio favoriscono l’accumulo <strong>di</strong><br />

calore, il quale, a sua volta, provoca l’<strong>in</strong>nalzamento del<strong>la</strong> tem<strong>per</strong>atura. Allo stesso tempo, <strong>la</strong> biomassa <strong>in</strong> trasformazione<br />

<strong>per</strong>de cont<strong>in</strong>uamente calore grazie al<strong>la</strong> evaporazione dell’acqua ed ai movimenti d’aria che rimuovono il vapore acqueo<br />

ed i gas cal<strong>di</strong> (es. CO2) dal substrato. Tutti i sistemi <strong>di</strong> aerazione accelerano <strong>la</strong> <strong>per</strong><strong>di</strong>ta del calore e, qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, sono usati <strong>per</strong><br />

mantenere <strong>la</strong> tem<strong>per</strong>atura nell’<strong>in</strong>tervallo compatibile con l’attività metabolica <strong>dei</strong> microrganismi. È importante riba<strong>di</strong>re<br />

che, nei casi <strong>di</strong> scarsa <strong>di</strong>ssipazione dell’eccesso <strong>di</strong> calore generato dalle reazioni ossidative esotermiche, <strong>la</strong> tem<strong>per</strong>atura<br />

può raggiungere e oltrepassare i 70°C. A questo punto <strong>la</strong> quasi totalità <strong>dei</strong> microrganismi soccombe o <strong>di</strong>venta dormiente<br />

ed il processo si arresta, <strong>per</strong> riprendere solo quando <strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione microbica avrà <strong>in</strong>vaso <strong>di</strong> nuovo il substrato. Ad<br />

evitare questa situazione, giova un puntuale monitoraggio del<strong>la</strong> tem<strong>per</strong>atura e l’attivazione, quando questa si avvic<strong>in</strong>a ai<br />

60°C, <strong>di</strong> sistemi, come il rivoltamento o <strong>la</strong> venti<strong>la</strong>zione forzata, che acceler<strong>in</strong>o <strong>la</strong> rimozione del calore. Nel caso <strong>in</strong> cui si<br />

verifichi una pressoché totale autosterilizzazione del<strong>la</strong> matrice <strong>in</strong> compostaggio, il rapido recu<strong>per</strong>o del processo può<br />

ottenersi misce<strong>la</strong>ndo al substrato materiale microbiologicamente attivo dello stesso tipo, proveniente da altri cumuli o<br />

reattori [3].<br />

3.2.6.3 – L’umi<strong>di</strong>tà

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!