31.05.2013 Views

32550 La Pianura 02/05 - Camera di Commercio di Ferrara

32550 La Pianura 02/05 - Camera di Commercio di Ferrara

32550 La Pianura 02/05 - Camera di Commercio di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

108<br />

L’incipit del documento <strong>di</strong><br />

ven<strong>di</strong>ta del quadro (1728).<br />

<strong>Ferrara</strong>, Archivio Storico<br />

Diocesano.<br />

Il quadro fu sottoposto quin<strong>di</strong> al giu<strong>di</strong>zio<br />

<strong>di</strong> due misconosciuti pittori, Luigi<br />

Amadori e Stefano Rubini, i quali il 1°<br />

<strong>di</strong>cembre 1728 confermarono la valutazione<br />

<strong>di</strong> 75 scu<strong>di</strong> (<strong>di</strong>eci in meno <strong>di</strong><br />

quanto richiesto dai Carmelitani), a<br />

causa delle non ottimali con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

conservazione (“la tavola <strong>di</strong> legno va<br />

detteriorando nottabilmente <strong>di</strong> giorno<br />

sgrostandosi il gesso”).<br />

L’atto fu stipulato il 2 <strong>di</strong>cembre nella<br />

cancelleria episcopale <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong>, alla<br />

presenza del vescovo Ruffo, del priore<br />

del convento e del notaio Giovan<br />

Battista Moratti.<br />

Lo stesso giorno Rossi versò la somma<br />

<strong>di</strong> 75 scu<strong>di</strong> presso il Monte <strong>di</strong> Pietà <strong>di</strong><br />

<strong>Ferrara</strong>, in acconto del debito che avevano<br />

acceso i Carmelitani e il quadro gli<br />

venne subito consegnato.<br />

Una circostanza curiosa, sin qui scarsamente<br />

rilevata, è che la guida <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong><br />

<strong>di</strong> Cesare Barotti e<strong>di</strong>ta nel 1770 (5)<br />

segnali ancora “nel coro interiore” della<br />

chiesa dei Carmelitani la tavola del<br />

Garofalo con “Gesù Cristo Bambino,<br />

che dorme, adorato dalla Madre, e con<br />

molti Angioli in aria, che mostrano gli<br />

Strumenti della sua futura Passione”:<br />

era stata allora sostituita da una copia,<br />

magari quella un tempo conservata<br />

nella collezione Consumati?<br />

CULTURA<br />

Un mistero destinato a restar insoluto,<br />

anche se la “replica” Consumati potrebbe<br />

nel contempo esser identificata con<br />

quella esposta nel 1949 in una mostra<br />

a Palazzo dei Diamanti e definita erroneamente<br />

in catalogo come <strong>di</strong>pinta da<br />

un pittore ferrarese del secolo XVI<br />

seguace dei Dossi (6).<br />

Ma la copia è stata identificata poi dalla<br />

Fioravanti Baral<strong>di</strong> quale opera <strong>di</strong> un<br />

ignoto pittore seicentesco, che guarda al<br />

modello “con occhi moderni e liberi<br />

dalla soggezione” (7).<br />

Invece, al Museo <strong>di</strong> Chartres si conserva<br />

un’altra riproduzione del capolavoro<br />

garofalesco in <strong>di</strong>mensioni ridotte, così<br />

come appare un esemplare nella collezione<br />

inglese <strong>di</strong> <strong>La</strong>dy Douglas Pennant a<br />

Peurhyn; copia che la stessa Fioravanti<br />

definisce però <strong>di</strong> ambito dello stesso<br />

Benvenuto Tisi da Garofalo (8).<br />

Fa comunque riflettere la circostanza<br />

che tutte queste repliche, compresa<br />

quella secentesca, avessero un piccolo<br />

formato, più adatto alla devozione privata:<br />

allora forse Barotti non ha esaminato<br />

altre fonti più antiche ed ha preso semplicemente<br />

un abbaglio...<br />

NOTE<br />

(1) Il trionfo <strong>di</strong> Bacco. Capolavori della scuola<br />

ferrarese a Dresda 1480-1620, a cura <strong>di</strong> Gregor<br />

J. M. Weber, Torino, 20<strong>02</strong>, pp.104-106.<br />

(2) L. Scar<strong>di</strong>no, <strong>Ferrara</strong> 1517-1728: <strong>di</strong>e stationen<br />

von Garofalos Altarbild aus San Girolamo<br />

dei Gesuati, in “Dresdener Kunstblatter”, n.1,<br />

2003, pp.9-11.<br />

I nuovi elementi emersi grazie al predetto articolo<br />

sono stati ripresi nell’e<strong>di</strong>zione tedesca ed<br />

aggiornata della mostra, Der triumph des<br />

Bacchus. Meisterwerke Ferrareser Malerei in<br />

Dresden 1480-1620, Torino, 2003, pp.104-106.<br />

Scheda sul <strong>di</strong>pinto <strong>di</strong> Angela Oberer e Gregor J.<br />

M. Weber.<br />

(3) Le Arti della Salute. Il patrimonio culturale e<br />

scientifico della sanità pubblica in Emilia-<br />

Romagna, Milano, 20<strong>05</strong>, pp.113-114 (scheda<br />

sul co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Mirna Bonazza).<br />

(4) Cfr. Fughe e Arrivi, a cura <strong>di</strong> Marinella Mazzei<br />

Traina e Lucio Scar<strong>di</strong>no, <strong>Ferrara</strong>, 20<strong>02</strong>, p.250,<br />

n.64.<br />

(5) C. Barotti, Pitture e scolture che si trovano<br />

nelle chiese, luoghi pubblici, e sobborghi della<br />

Città <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong>, <strong>Ferrara</strong>, 1770, pp.153-154.<br />

(6) Mostra <strong>di</strong> opere d’arte antica delle raccolte<br />

private ferraresi, a cura <strong>di</strong> Gualtiero Medri,<br />

<strong>Ferrara</strong>, 1949, n.13.<br />

L’opera, una tavola <strong>di</strong> cm 51x36, era allora conservata<br />

dal commendator Mario Malengo.<br />

(7) A.M. Fioravanti Baral<strong>di</strong>, Ine<strong>di</strong>ti cinquecenteschi<br />

in raccolte private ferraresi, in “Cultura figurativa<br />

ferrarese tra XV e XVI secolo”, <strong>Ferrara</strong>, 1981,<br />

p.230.<br />

(8) A.M. Fioravanti Baral<strong>di</strong>, Il Garofalo, <strong>Ferrara</strong>,<br />

1993, pp.127-128.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!