06.06.2013 Views

Zingari di merda Antonio Moresco - Il primo amore

Zingari di merda Antonio Moresco - Il primo amore

Zingari di merda Antonio Moresco - Il primo amore

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Dumitru ha or<strong>di</strong>nato un piatto delle sue salsicce<br />

preferite, gliele portano quin<strong>di</strong>ci solo per<br />

lui. Sono grasse, molli, gommose. Ne dà qualcuna<br />

anche a noi, perché nemmeno lui riesce a<br />

mangiarle tutte quante in una volta. Parliamo<br />

ancora un po’, ma siamo ancora tutti sotto<br />

l’effetto <strong>di</strong> quanto è appena successo.<br />

“Lo ve<strong>di</strong> perché sono andato via dalla Romania?”<br />

Dumitru <strong>di</strong>ce d’un tratto a Giovanni.<br />

Poi riprende a mangiare le sue salsicce. Ne fa<br />

gran<strong>di</strong> elogi. “Questo è per me il mangiare più<br />

buono del mondo!” ripete più volte. Beviamo<br />

birra. <strong>Il</strong> <strong>di</strong>scorso cade sulle gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>versità che<br />

ci sono anche tra gli zingari. Di quelli che hanno<br />

le villette a pagoda e <strong>di</strong> quelli che vivono<br />

sotto terra come le bestie. Di tutte le loro <strong>di</strong>visioni<br />

e caste. Ce le elenca, facendosi aiutare dal<br />

suo amico. Ci sono i caldarari, artigiani che<br />

fanno pentole, i costorari, che fabbricano coltelli<br />

e aggiustano pentole, i laieti, che lavorano<br />

il rame, gli ursari, che sono ven<strong>di</strong>tori ambulanti,<br />

i tismanari, che suonano e cantano ai matrimoni,<br />

i fierari, che sono maniscalchi, gli aurari,<br />

che lavorano l’oro e fabbricano gioielli e<br />

bigiotteria, i rudari, i più poveri, che lavorano il<br />

legno, fabbricano scodelle, forchette, cucchiai,<br />

e poi i gabori, lattonai, che si sposano a nove,<br />

<strong>di</strong>eci anni ma solo tra <strong>di</strong> loro.<br />

“E tu <strong>di</strong> che gruppo sei?”<br />

“Non ve lo <strong>di</strong>co.”<br />

Parliamo un po’ <strong>di</strong> cose così, tenendo a bada<br />

il vecchio ubriaco che continua a rientrare e a<br />

tornare alla carica. Poi Dumitru si lascia anda-<br />

72

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!