11.06.2013 Views

Linee Guida APEA 2.indd - Consorzio Le Bocchette

Linee Guida APEA 2.indd - Consorzio Le Bocchette

Linee Guida APEA 2.indd - Consorzio Le Bocchette

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

90<br />

Oltre ad un corretto orientamento dell’edificio, alla disposizione dei<br />

locali, al numero e localizzazione delle aperture, occorre una verifica<br />

dimensionale basata sulla valutazione delle caratteristiche climatiche<br />

responsabili dei flussi naturali quali l’azione del vento (variabile in<br />

velocità e direzione non solo stagionalmente ma anche<br />

quotidianamente, nonché condizionato dalla presenza di elementi che<br />

ostruiscono o ne modificano il flusso (edifici, variazioni in quota del<br />

terreno, barriere vegetali) e dall’azione di forze termiche (che<br />

nascono dalla presenza di gradienti termici).<br />

Sistema combinato vento-effetto camino. Il sistema, che combina<br />

l'effetto del vento con quello determinato dalla differenza di<br />

temperatura dell'aria tra esterno ed interno (effetto camino), prevede<br />

l'immissione dell'aria in zona sopravvento, ad altezza del locale da<br />

ventilare, e l'estrazione naturale da un'apertura posta più in alto,<br />

all'estremità di un condotto o vano verticale. Quest' ultimo può essere<br />

sia una conduttura costruita ad hoc, sia uno spazio con altre funzioni,<br />

quale un vano-scala o un atrio con aperture apribili in copertura. Tale<br />

sistema può essere concepito sia come specificamente destinato<br />

all'estrazione, come nel caso d'utilizzo di vani-scala o atri, sia come la<br />

modalità inversa di un sistema in cui sia anche prevista la<br />

ventilazione passante verticale (per es. torri del vento). Nel primo<br />

caso, il vento rappresenta un'agente d'ausilio alla generazione del<br />

flusso d'aria, che è determinata prevalentemente dall'effetto camino.<br />

Nel secondo caso, la torre, generalmente suddivisa in più condotti<br />

interni, funziona, alternativamente, in relazione al periodo e alla<br />

presenza, o meno di vento, come elemento di captazione o di<br />

estrazione dell'aria.<br />

Condotti interrati a scambio termico col terreno. L'uso del terreno<br />

come serbatoio/sorgente di calore permette di pre-raffreddare o preriscaldare<br />

l'aria (o l'acqua) "gratuitamente". Ad esempio il preraffrescamento<br />

dell'aria in estate ed il preriscaldamento in inverno<br />

può essere ottenuto attraverso la realizzazione di un condotto<br />

sotterraneo attraverso cui far circolare l'aria (o l’acqua di uno<br />

scambiatore termico) di ricambio prima di immetterla negli ambienti.<br />

Presenza dell’acqua. La presenza di acqua alla base degli edifici, la<br />

nebulizzazione, le cortine d’acqua in facciata consentono un<br />

miglioramento del microclima interno ed esterno all’edificio.<br />

Impiego di facciate ventilate. I sistemi di facciata a doppia pelle<br />

conferiscono, secondo il diverso tipo di materiale utilizzato (vetro,<br />

rivestimento opaco, ecc…) una maggiore dinamicità all’involucro, in<br />

quanto nel complesso questi sistemi possono garantire:<br />

basse trasmissioni energetiche,<br />

raffrescamento notturno per ventilazione,<br />

buon comportamento estivo,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!