14.06.2013 Views

Strada Maestra n.33 - Raffaele Pettazzoni

Strada Maestra n.33 - Raffaele Pettazzoni

Strada Maestra n.33 - Raffaele Pettazzoni

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

a) Età non minore degli anni 21 compiuti;<br />

b) Costumi e riputa2Ìone affatto irreprensibili da comprovarsi con informazioni attinte<br />

nella Valle di origine e di residenza del candidato;<br />

c) Libertà assoluta da ogni vincolo con qualsiasi instituzione contraria o non<br />

consentanea ai principi ed allo scopo della Massoneria;<br />

d) Intelligenza ed istruzione sufficienti a comprendere l'alto mandato della Instituzione;<br />

e) Mezzi bastevoli a sostenere, senza troppo grave sacrificio, i pesi inerenti alla qualità<br />

di Massone;<br />

/) Nulla osta preventivo del Grande Oriente.<br />

E da ritenere che la proposta di iniziazione sia stata avanzata dall'on.<br />

Giacomo Ferri.<br />

Avvenuta l'iniziazione, previa pronuncia del giuramento previsto dal<br />

rituale, l'apposito certificato viene trasmesso alla Grande Segreteria che lo<br />

registra col numero di matricola 25064 (tanti sono gli affiliati dal 1870).<br />

In considerazione delle «attitudini e virtù massoniche» di cui darà prova,<br />

<strong>Raffaele</strong> <strong>Pettazzoni</strong> tra il 1908 e il 1913 riceverà aumenti di grado<br />

(compagno, maestro, oratore); nel 1914 rassegnerà le dimissioni.<br />

Per nuove istituzioni scolastiche a S. Giovanni in Persiceto<br />

(autunno 1907)<br />

Nella prima metà del secolo XLX (fino al 1860) i persicetani benestanti<br />

potevano far frequentare ai loro figli la scuola di umanità e di retorica nei<br />

suoi quattro gradi di infima, media, suprema e retorica; cessato il dominio<br />

pontificio (1859), i nuovi amministratori, «abbandonato il vieto<br />

insegnamento classico», istituirono nel 1861 una Scuola tecnica che venne<br />

sospesa dopo pochi anni (1876) «per il numero limitato di alunni, per ostilità<br />

di Consiglieri retrogradi» (G. Forni) (4).<br />

Nel programma della nuova amministrazione socialista figura<br />

l'istituzione di una scuola secondaria comunale che soddisfi «le giuste<br />

esigenze della popolazione», che consenta di proseguire gli studi ai ragazzi<br />

capaci anche se appartengono a famiglie non abbienti.<br />

La giunta municipale, seguendo i suggerimenti del dott. Ugo Pizzoli, è<br />

favorevole anche all'istituzione di una scuola normale maschile (per la<br />

preparazione dei maestri elementari) e di un istituto pedagogico di<br />

perfezionamento; accetta inoltre la proposta di tenere a S. Giovanni in<br />

Persiceto un corso estivo, nel 1908, di pedagogia sperimentale (5).<br />

Il consiglio comunale, nella seduta del 15 novembre 1907, all'unanimità<br />

si dichiara in linea di massima favorevole e delibera di autorizzare la giunta<br />

«a provvedere con sollecitudine alla compilazione del progetto concreto».<br />

Il dottor Ugo Pizzoli, appositamente incaricato, prepara un Progetto di<br />

alcune Istituzioni Scolastiche per la Città di Persiceto che sarà pubblicato<br />

all'inizio del 1908: è un progetto ambizioso e oneroso che non potrà essere<br />

realizzato (soltanto<br />

144

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!