14.06.2013 Views

Strada Maestra n.33 - Raffaele Pettazzoni

Strada Maestra n.33 - Raffaele Pettazzoni

Strada Maestra n.33 - Raffaele Pettazzoni

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

avanza l'ipotesi che «nelle figure divine trasmesse da Babilonia gli Irani e gli<br />

Indi in parte riconobbero alcune delle divinità proprie; altre resero secondo<br />

lo spirito della propria tradizione...».<br />

Con ogni probabilità il lavoro è pronto nel dicembre 1907 e <strong>Pettazzoni</strong><br />

può consegnarlo, prima di partire per la Grecia, al prof. Pullé per la<br />

pubblicazione nel settimo volume (1908) degli Studi italiani di filologia<br />

indo-iranica da lui diretti; al ritorno, nell'estate 1908, potrà vedere le bozze<br />

di stampa (ne riparleremo a suo luogo).<br />

L'attività della sezione persicetana della «Dante Alighieri» nel primo<br />

semestre del 1908<br />

Dopo i primi giorni del gennaio 1908 la sezione locale della Società<br />

«Dante Alighieri» rimane priva del presidente: <strong>Raffaele</strong> <strong>Pettazzoni</strong> parte per<br />

il suo viaggio in Grecia e ritornerà — per poco tempo — nella prossima<br />

estate.<br />

Ma non si interrompe l'attività già così ben avviata.<br />

Ogni giovedì, alle ore 19, in un'aula delle scuole comunali il m.o<br />

Ermanno Quaquarelli tiene il suo corso di lezioni (14).<br />

Con la collaborazione dell'Università popolare di Bologna da gennaio ad<br />

aprile si organizzano alcune conferenze: nel salone comunale il 20 gennaio<br />

D. Bignardi tiene una conferenza su L'evoluzione della cultura, il 2 febbraio<br />

lo studente Lorenzo Bianchi parla di Giuseppe Garibaldi, il 9 febbraio il prof.<br />

R. Viti illustra con proiezioni l grandi sistemi del mondo; il 16 febbraio torna<br />

Lorenzo Bianchi, il quale nel teatro comunale commemora Giosuè Carducci<br />

con «un elevatissimo discorso»; il 23 marzo di nuovo nel salone comunale<br />

l'avv. P. Frontali parla de I canti popolari, mentre il 23 aprile il prof. V.<br />

Vettori illustra l'ode carducciana Alle fonti del Clitunno (15).<br />

Per il viaggio in Grecia (1° semestre 1908)<br />

Come abbiamo già detto a suo luogo, il terzo anno di alunnato nella<br />

Scuola italiana di archeologia è destinato ai viaggi di studio all'estero; in<br />

particolare vige la disposizione che l'alunno debba risiedere, per un periodo<br />

non breve, nella città di Atene.<br />

A questo viaggio di studio in Grecia <strong>Raffaele</strong> <strong>Pettazzoni</strong> si è venuto<br />

preparando da tempo; tra l'altro, come abbiamo già detto a suo luogo,<br />

durante il primo semestre del 1907 ha consultato spesso e in più parti l'opera<br />

del periegeta Pausania (una guida della Grecia del II secolo d.C.) e<br />

l'amplissimo, dettagliato commento del Frazer; provvidenzialmente egli può<br />

acquistare, fresca di stampa, la quinta edizione del volume Griechenland,<br />

parte dell'Handbuch für Reisende di Karl Baedeker (Leipzig, 1908); nelle<br />

pagine introduttive (Einleitung) trova anzitutto le informazioni di carattere<br />

pratico (Praktische Vorbemerkungen) e le studia attentamente se-<br />

150

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!