14.06.2013 Views

Strada Maestra n.33 - Raffaele Pettazzoni

Strada Maestra n.33 - Raffaele Pettazzoni

Strada Maestra n.33 - Raffaele Pettazzoni

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Per un rilancio della «Dante Alighieri» (primi di dicembre 1908)<br />

Uno dei primi pensieri di <strong>Raffaele</strong> <strong>Pettazzoni</strong> rientrato a S. Giovanni in<br />

Persiceto va alla sezione locale della «Dante Alighieri», della quale è ancora<br />

presidente.<br />

Il consiglio direttivo ha già provveduto a preparare il programma di<br />

attività per la stagione invernale; infatti la giunta municipale, nella seduta<br />

del 2 dicembre 1908, «plaudendo all'opera eminentemente proficua del<br />

Comitato», delibera di mettere a disposizione la maggior sala o la vecchia<br />

sala del consiglio nel palazzo comunale, nonché un'aula scolastica,<br />

prendendo a carico del Comune le spese di riscaldamento e di illuminazione,<br />

per lo svolgimento di un ciclo di conferenze domenicali dalle 18 alle 19 a<br />

cominciare dal 6 dicembre, e di «corsi di Samaritana, Igiene, Letteratura,<br />

Geografia e Storia» da tenersi tutte le sere dei giorni feriali a cominciare<br />

dall'8.<br />

Forse, dopo i primi entusiasmi dell'anno scorso, scarseggiano le<br />

adesioni, qualcuno non rinnova l'iscrizione con il pagamento della quota...<br />

Offrono lo spunto per la propaganda a favore della Società recenti<br />

vicende internazionali ed episodi di violenza antiitaliana da parte austriaca:<br />

il 7 ottobre l'Austria si è annessa la Bosnia-Erzegovina; il 23 novembre<br />

duecento studenti italiani riuniti a Vienna per una protesta pacifica contro il<br />

governo che non si decide a concedere, dopo molte promesse, l'istituzione<br />

dell'Università italiana a Trieste, vengono selvaggiamente assaliti a colpi di<br />

bastone e di rivoltella...<br />

In tutt'Italia si alzano proteste; la presidenza del comitato romano della<br />

«Dante Alighieri» rivolge un appello (è pubblicato dai giornali il 27<br />

novembre) esortando «tutti coloro che hanno vivo nell'animo il sentimento<br />

nazionale a fare atto di nobile ed efficace protesta, inscrivendosi tra le sue<br />

file e partecipando ad una pubblica sottoscrizione». Il comitato persicetano<br />

condivide l'opportunità dell'iniziativa e dà mandato al presidente di<br />

preparare un appello alla cittadinanza; viene infatti diffuso un volantino con<br />

la data dell'8 dicembre 1908 (31).<br />

Per il concorso a posto di ispettore nell'Amministrazione delle<br />

Antichità e Belle Arti (dicembre 1908)<br />

La Gazzetta Ufficiale del 5 dicembre 1908, n. 285, pubblica alcuni bandi<br />

di concorso a posti di ispettore nell'Amministrazione delle Antichità e Belle<br />

Arti: presso i musei nazionali di Villa Giulia (Roma) e di Napoli, nei musei<br />

archeologici di Bologna e di Firenze, nel Museo Preistorico, Etnografico e<br />

Kircheriano (Roma), nel R. ufficio per gli scavi di Roma e provincia.<br />

Il titolo di studio richiesto è la laurea in lettere; il termine per la<br />

presentazione delle domande e dei documenti è fissato al 15 febbraio 1909.<br />

Gli interessati, e tra questi <strong>Raffaele</strong> <strong>Pettazzoni</strong>, si affrettano a procurare i<br />

195

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!