14.06.2013 Views

Strada Maestra n.33 - Raffaele Pettazzoni

Strada Maestra n.33 - Raffaele Pettazzoni

Strada Maestra n.33 - Raffaele Pettazzoni

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

dosi forse alla pagina parigina, si pone il problema delle connessioni tra<br />

forma del sepolcro e rito della sepoltura e del passaggio per «sola<br />

evoluzione» o per «evoluzione sotto un influsso» dai pozzi alle fosse:<br />

1. forma di sepolcro<br />

a. pozzo<br />

b.fossa<br />

2. rito d. sepoltura<br />

incineraz.<br />

inumazione<br />

Siamo nel campo della paletnologia: è questa la disciplina che<br />

impegnerà prevalentemente <strong>Pettazzoni</strong> tra la fine del 1908 e la primavera del<br />

1909 in vista dell'esame di concorso (ma anche successivamente, a Roma,<br />

dall'agosto 1909 in poi).<br />

Una corsa a Roma dopo il ritorno in patria (primi<br />

di dicembre 1908)?<br />

<strong>Raffaele</strong> <strong>Pettazzoni</strong>, compiuti i viaggi di studio all'estero, ritorna a S.<br />

Giovanni in Persiceto il 1° o il 2 dicembre 1908; è probabile ch'egli debba<br />

fare una corsa a Roma per qualche adempimento burocratico, per incontrare<br />

i professori della Scuola archeologica, per assumere informazioni circa<br />

l'esame di diploma e sui concorsi preannunciati fin dall'estate.<br />

La nostra supposizione è confortata dal documento che riproduciamo.<br />

194

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!