14.06.2013 Views

Strada Maestra n.33 - Raffaele Pettazzoni

Strada Maestra n.33 - Raffaele Pettazzoni

Strada Maestra n.33 - Raffaele Pettazzoni

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Raffaele</strong> <strong>Pettazzoni</strong>. «Lo stile tradisce l'uomo» esordisce don Trombelli; ma<br />

proprio lo stile, il periodare, il vocabolario di quelle righe non ci sembrano<br />

di <strong>Pettazzoni</strong>; tra l'altro esse non recano una firma, mentre <strong>Pettazzoni</strong>, di<br />

solito, si firma con nome e cognome.<br />

Quando sabato 11 gennaio i persicetani leggono le parole irate di don<br />

Trombelli (ricordano quelle di mons. Tabellini), <strong>Pettazzoni</strong> si sta preparando<br />

per intraprendere il viaggio in Grecia; anche per questo motivo,<br />

probabilmente, non lo degna di una risposta.<br />

Amesaspentas e Adityas (1907-1908)<br />

Pur impegnato nell'attività di promozione culturale dei persicetani,<br />

<strong>Raffaele</strong> <strong>Pettazzoni</strong> non trascura i suoi studi preferiti.<br />

Già durante gli anni universitari, alla scuola del Pullé, <strong>Raffaele</strong><br />

<strong>Pettazzoni</strong> ha studiato, oltre alla lingua sanscrita, la letteratura e la religione<br />

dell'antica India; forse allora ha incontrato per la prima volta tra gli dei<br />

vedici gli Adityas.<br />

Applicandosi all'indoeuropeistica ha esteso lo studio all'antica religione<br />

persiana (lo zoroastrismo e i suoi precedenti), ha letto dei passi dell'Avesta<br />

ed ha incontrato i santi immortali, gli Ameša-Spentas.<br />

Ora ripesca alcuni vecchi appunti e si propone di approfondire la<br />

questione dei rapporti storici fra Ameša-Spentas ed Adityas; è conservato<br />

l'appunto che trascriviamo:<br />

La traccia<br />

Aspetti degli Adityas<br />

Opinioni diverse Obiezioni<br />

Altra possibilità = questa è nel senso e nella tendenza degli influssi babilonesi + rapporti<br />

con gli Adityas.<br />

Per la letteratura avestica si avvale soprattutto del secondo volume di<br />

una storia della religione nell'antichità di C.P. Tiele tradotta dall'olandese in<br />

tedesco (Geschichte der Religion bis auf Alexander den Grossen, Gotha, 2,<br />

1903) e di scritti di L.H. Gray (in particolare del saggio The double nature of<br />

the Iranian Archangels, Archiv für Religionswissenschaft, 7 (1904), 345-<br />

372).<br />

Esaminata (o, almeno in parte, riesaminata) la letteratura sull'argomento<br />

(Hillebrandt, Pischel, Schröder, Roth, Darmesteter, Oldenberg, Barth,<br />

Gruppe...), si convince che alla base di queste figure mitiche vediche e<br />

iraniche stanno i pianeti (fa pensare ai pianeti anche il loro numero: 7); «e i<br />

pianeti fanno pensare a Babilonia» (è un'idea babilonese quella<br />

«dell'influsso astrale, dei corpi celesti influenti su l'andamento delle cose<br />

terrene»).<br />

Ammessa una trasmissione di elementi estranei o presso gli<br />

Indoirani non ancora divisi o presso gli Indi e gli Irani<br />

successivamente, <strong>Pettazzoni</strong> indaga «il processo storico che dovè<br />

presiedere al divenire degli Amesaspentas e degli Adityas» e<br />

149

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!