14.06.2013 Views

Strada Maestra n.33 - Raffaele Pettazzoni

Strada Maestra n.33 - Raffaele Pettazzoni

Strada Maestra n.33 - Raffaele Pettazzoni

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

non solo ordine, metodo ed acume critico nella scelta e nella classificazione dei fatti, ma<br />

altresì completa conoscenza dell'argomento e dei rapporti fra i diversi riti funebri e le civiltà<br />

e le popolazioni che si sono succedute nel nostro paese dal neolitico alla prima età del ferro.<br />

L' 11 giugno <strong>Pettazzoni</strong> è sottoposto agli esperimenti orali che si<br />

aggirano<br />

intorno ai caratteri delle popolazioni che abitarono l'Italia durante il paleolitico in rapporto<br />

con quelle viventi durante la medesima epoca al di là delle Alpi, e intorno alle industrie più<br />

importanti della civiltà neolitica e del bronzo;... dà, inoltre, prova di riconoscere, con<br />

prontezza e precisione, gli avanzi preistorici e l'età e le popolazioni alle quali essi debbono<br />

riferirsi, nello esperimento pratico eseguito sulle illustrazioni e riproduzioni di opere di<br />

archeologia primitiva; risponde, infine, esaurientemente alle domande rivoltegli sul modo di<br />

conservare gli oggetti antichi, sopratutto di bronzo e di ferro.<br />

Successivamente la commissione esamina i titoli accademici e scientifici<br />

e il 17 giugno sottoscrive la relazione da inviare al ministro della pubblica<br />

istruzione; riportiamo la parte finale:<br />

L'esame dei titoli accademici e scientifici ha convinto la Commissione esaminatrice che<br />

il candidato ha una larga e profonda cultura filologica e una buona preparazione<br />

archeologica, ciò che è confermato altresì dalle sue pubblicazioni, in ispecie da quella<br />

avente per titolo: «Le origini dei Kabiri nelle isole del Mare Tracio» pubblicata nelle<br />

Memorie della R. Accademia dei Lincei, nella quale, a giudizio degli Accademici prof. L.A.<br />

Milani e G. Vitelli, che ne proposero l'inserzione negli Atti della Accademia, l'Autore<br />

dimostrò di conoscere a fondo tutta la vasta letteratura dell'argomento, analizzò e sviscerò<br />

tutte le fonti antiche in modo preciso e con acume mirabile, e riuscì a comporre in un<br />

quadro tutte le difficili e intricate questioni connesse al culto Kabirico nella regione entro<br />

cui fu circoscritta la sua disamina.<br />

Il <strong>Pettazzoni</strong> ha, inoltre, il diploma della Scuola italiana di Archeologia.<br />

In conseguenza dei risultati dell'esperimento scritto ed orale, e dell'esame dei titoli<br />

accademici e scientifici, la Commissione esaminatrice ha deliberato ad unanimità di<br />

proporre il dott. <strong>Raffaele</strong> <strong>Pettazzoni</strong> all'È. V. pel posto di Ispettore nel Museo Preistorico,<br />

Etnografico e Kircheriano, ma tenuto conto che, a causa della sua giovane età, è<br />

completamente sfornito di titoli amministrativi, gli ha assegnato 36 su 40.<br />

Tra il 7 e il 16 giugno 1909 si svolgono anche i lavori di altre<br />

commissioni e si tengono le prove di altri concorsi; <strong>Raffaele</strong> <strong>Pettazzoni</strong><br />

incontra vecchie conoscenze come Vittorio Macchioro, Alessandro Della<br />

Seta, Salvatore Aurigemma, Pericle Ducati (con quest'ultimo, abitante<br />

Bologna, probabilmente ha fatto il viaggio insieme); forse incontra in questa<br />

occasione, per la prima volta, Nicola Putortì, col quale avrà rapporti di<br />

amicizia negli anni futuri.<br />

Putortì diventerà un valente archeologo, insegnerà nell'Università di<br />

Messina e dirigerà il Museo civico di Reggio Calabria fino al suo<br />

accorpamento nel nuovo Museo nazionale della Magna Grecia; sarà spesso<br />

polemico con i colleghi archeologi e con altri studiosi; sarà invece un devoto<br />

ammiratore di <strong>Pettazzoni</strong>, al quale invierà regolarmente le sue pubblicazioni<br />

(47).<br />

Anche durante i giorni d'esame <strong>Raffaele</strong> <strong>Pettazzoni</strong> studia e medita,<br />

come appare dalla pagina riprodotta:<br />

215

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!