14.06.2013 Views

Strada Maestra n.33 - Raffaele Pettazzoni

Strada Maestra n.33 - Raffaele Pettazzoni

Strada Maestra n.33 - Raffaele Pettazzoni

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

firma illeggibile; la seconda è addirittura senza firma, ma reca un messaggio<br />

eloquente: l'illustrazione è costituita da un ramo di edera ad indicare un forte<br />

attaccamento affettivo (si suol dire che l'edera dove s'attacca muore); la<br />

mittente, inoltre, ha coperto con il francobollo un altro messaggio: «Sono<br />

buona, attendo baci» (è un espediente abbastanza diffuso per risparmiare<br />

qualche centesimo, in quanto la cartolina con comunicazioni esigerebbe un<br />

francobollo di maggior costo; nel nostro caso poi c'è l'esigenza della<br />

riservatezza).<br />

Della vita bolognese di <strong>Pettazzoni</strong> nel primo semestre del 1909 non<br />

abbiamo alcuna testimonianza o altra documentazione; è da ritenere che<br />

incontri qualche vecchio compagno o amico degli anni universitari e che<br />

frequenti i vecchi luoghi di ritrovo; ma soprattutto frequenta l'Archiginnasio,<br />

la Biblioteca universitaria, il Museo archeologico...<br />

Gli impegni bolognesi non gli consentono di partecipare come vorrebbe<br />

alle attività politiche e culturali persicetane, e anche alle feste che si<br />

organizzano soprattutto in occasione del Carnevale: forse domenica 17<br />

gennaio assiste nel teatro comunale alla conferenza con proiezioni, tenuta<br />

dal prof. Rodolfo Viti, a beneficio dei danneggiati dal terremoto di Reggio e<br />

Messina; ma l'11 febbraio (giovedì grasso) non potrà essere presente alla<br />

festa organizzata dalla Società della Luna, poiché nelle scuole non si fa<br />

vacanza (in data 7 ha tuttavia versato la sua quota e l'8 ne dà comunicazione<br />

con una cartolina a Gaetano Bussolari).<br />

È ancora presidente del comitato locale della «Dante Alighieri», ma è<br />

costretto a lasciare ad altri il compito di organizzare l'attività.<br />

Durante le brevi visite a S. Giovanni in Persiceto i genitori e gli amici lo<br />

informano sulle novità paesane: per esempio, che Emma Sellari, la fidanzata<br />

degli anni 1902-1906 (circa), ha dato alla luce un maschietto il 13 febbraio e<br />

il 10 aprile si è congiunta in matrimonio con Gherardo Calzati, fratello del<br />

suo amico Giuseppe.<br />

Vecchie e nuove conoscenze bolognesi (1909)<br />

Durante i mesi di soggiorno a Bologna <strong>Raffaele</strong> <strong>Pettazzoni</strong>, come<br />

abbiamo già detto, incontra vecchi amici, ma fa anche nuovi incontri.<br />

All'Università o al Museo archeologico incontra il nuovo titolare della<br />

cattedra di archeologia, il prof. Gherardo Ghirardini, uno dei primi discepoli<br />

del Brizio; dopo la morte del maestro, è stato chiamato a prendere il suo<br />

posto (nell'a. acc. 1908-09); anche in futuro <strong>Pettazzoni</strong> avrà rapporti con lui<br />

(36).<br />

Al Museo incontra spesso Pericle Ducati, che ha conosciuto durante gli<br />

studi universitari e che ora, come <strong>Pettazzoni</strong>, si sta preparando al concorso<br />

di ispettore nei musei; a lui si lega con duratura amicizia, probabilmente<br />

frequenta anche la sua casa e conosce sua sorella Gabriella, ventenne.<br />

I due amici, dopo il 1909, potranno ritrovarsi insieme poche volte, eccettuati i primi<br />

armi Venti: <strong>Pettazzoni</strong> dall'agosto 1909 sarà a Roma e Ducati dal 1912 al 1916<br />

all'Università di Catania; dopo la Grande Guerra saranno colleghi nell'Uni-<br />

200

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!