14.06.2013 Views

Strada Maestra n.33 - Raffaele Pettazzoni

Strada Maestra n.33 - Raffaele Pettazzoni

Strada Maestra n.33 - Raffaele Pettazzoni

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Progetti, studi, lavori del 1908<br />

<strong>Raffaele</strong> <strong>Pettazzoni</strong> dedica praticamente quasi tutto l'anno 1908 ai viaggi<br />

di studio all'estero (il primo semestre in Grecia e a Costantinopoli; dalla fine<br />

d'agosto alla fine di novembre in Europa); come abbiamo già accennato, egli<br />

dedica molte ore del giorno (specialmente della notte, quando musei e<br />

biblioteche sono chiusi) al riordino e al completamento degli appunti scritti<br />

nei block-notes; una parte degli appunti viene distribuita in varie carpette, di<br />

cui riportiamo alcuni titoli:<br />

Altari e corni di consacrazione; Figure alate; Gruppi di figurine su base circolare<br />

comune; Intorno al diluvio di Samotracia; Ninfe e Acheloos (testa); Origini rilieviche del<br />

gruppo pittorico; Rapporti fra il periodo parlato e il periodo figurato (punteggiatura figurata)<br />

(mitogenesi); Rappresentazioni antiche del naviglio; Rappresentazione dell'uccello nell'arte<br />

preistorica; La religione delle mani; Il ritratto; Studio sulla plastica greca nei secc. XI-VIII<br />

a.Cr.; Lo sviluppo storico del tipo dell'Eubuleus di Praxiteles...<br />

Spesso da una riflessione nasce il progetto di approfondimento o un<br />

punto interrogativo cui dare risposta; ma <strong>Pettazzoni</strong> si applica anche alla<br />

stesura di alcuni lavori che intende dare alle stampe; ad Atene, a Monaco, a<br />

Berlino, a Londra, a Parigi consulta i libri che non ha trovato in Italia, e così<br />

completa alcune ricerche.<br />

Nell'estate è preannunciato un bando di concorso ad alcuni posti<br />

d'ispettore nell'Amministrazione delle Antichità e Belle Arti; per<br />

l'ammissione è sufficiente il diploma di laurea, ma naturalmente le<br />

pubblicazioni costituiscono validi titoli ai fini della graduatoria; perciò<br />

<strong>Pettazzoni</strong> non perde tempo...<br />

A Monaco, nell'agosto, come abbiamo detto a suo luogo, con la<br />

redazione dell'Introduzione licenzia definitivamente i Kabiri.<br />

La civiltà greca rimane uno degli oggetti di studio preferiti da <strong>Raffaele</strong><br />

<strong>Pettazzoni</strong> (e anche imposti all'alunno della Scuola archeologica); c'è poi da<br />

coltivare il nuovo campo rappresentato dalle civiltà preelleniche e<br />

certamente egli non lo trascura, com'è documentato, oltre che dalla tesi di<br />

laurea, da tutta una serie di appunti e dai lavori che viene elaborando.<br />

«Mitologia e Religione dei Traci» si legge a grandi lettere in un foglio (e,<br />

in carattere minore, «traco-phrigi»): probabilmente il titolo di una<br />

monografia progettata proprio nel 1908; sui Traci dell'estrema punta della<br />

penisola balcanica e delle isole (Samotracia, Lemno...) <strong>Pettazzoni</strong> ritornerà<br />

più volte nel corso dei suoi studi (fino al contributo La religione dell'antica<br />

Tracia del 1950); intanto dà forma definitiva ad un articolo, al quale ha<br />

pensato nel 1906 esaminando nel Museo del Laterano quattro figure della<br />

tomba degli Haterii (ne abbiamo fatto cenno a suo luogo).<br />

Queste quattro figure sono state poco studiate finora; <strong>Pettazzoni</strong> cita<br />

l'interpretazione del Brunn (erronea), quella dell'Overbeck che ha<br />

giustamente accentuato il loro carattere sacrale (una Kultusverbindung), ma<br />

non è andato oltre; inadeguata è anche l'espressione generica dell'Helbig...<br />

Dopo una dettagliata descrizione del monumento il nostro studioso<br />

richiama una testimonianza letteraria che ha già esaminato nella tesi di laurea<br />

(un passo degli scolii alle Argonautiche di Apollonio Rodio; 1,917 Keil) e<br />

ravvisa nelle quattro figure i quattro Kabiri megàloi theoí: Axieros (Ceres)-<br />

Axiokersos (Pluto)-Axiokersa (Proserpina)-Kadmilos (Mercurius).<br />

190

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!