14.06.2013 Views

Strada Maestra n.33 - Raffaele Pettazzoni

Strada Maestra n.33 - Raffaele Pettazzoni

Strada Maestra n.33 - Raffaele Pettazzoni

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

lustrazione di uno scavo, alla classificazione e ordinamento di oggetti in un museo —<br />

Restauri in materia archeologica — Cenni sui più comuni processi di riproduzione —<br />

Esami di pezzi antichi e moderni (Pezzi fusi e pezzi coniati — Patine di marmi, di bronzi, di<br />

monete — Incisione, pulitura e ritocchi delle pietre incise).<br />

L'esperimento sarà accompagnato da una prova pratica diretta.<br />

Come recita l'art. 33, secondo comma, della legge 21 giugno 1907, n.<br />

386, «i concorrenti dovranno dimostrare di possedere estese e sicure<br />

cognizioni d'archeologia e di storia dell'arte» e per il disposto di cui all'art. 4<br />

del regio decreto 1° agosto 1908, n. 608, non potranno «consultare diari o<br />

scritti, ancorché non attinenti al tema».<br />

Non si può dar torto al Pinza, il quale nel suo articolo polemico del 21<br />

gennaio 1909 ha scritto che «questo non è un programma di esame; appena<br />

può dirsi un elenco di materie»; gli esaminatori potranno ad libitum<br />

interrogare i candidati «su questioni di poco momento o notorie, o se così<br />

piace, su quelle più ardue relative ai manufatti ed alle scuole d'arte<br />

succedutesi dalle origini dell'umanità sino all'epoca bizantina».<br />

Per attenersi al consiglio dell'Halbherr, <strong>Pettazzoni</strong> si prepara all'esame di<br />

concorso facendo «una buona parte alla partita preistorica».<br />

La preistoria o paletnologia, che studia scientificamente il periodo di<br />

evoluzione e di sviluppo delle razze e delle culture umane anteriore ai primi<br />

documenti scritti, è una disciplina giovane: è nata e si è sviluppata nella<br />

seconda metà dell'Ottocento; in Italia se ne possono considerare i fondatori<br />

B. Gastaldi, L. Pigorini, P. Strobel, G. Chierici e proprio nella regione<br />

emiliana si è svolta prevalentemente la loro opera (45).<br />

<strong>Pettazzoni</strong> si è già giovato a Bologna dell'insegnamento del Brizio e a<br />

Roma di quello del Pigorini; di quest'ultimo ha seguito assiduamente il corso<br />

di paletnologia nell'a.acc. 1905-06; durante i viaggi di studio in Italia e<br />

all'estero ha esaminato nei musei centinaia di reperti preistorici, ha<br />

consultato pubblicazioni specialistiche in varie biblioteche, ha riflettuto e<br />

formulato qualche teoria o ipotesi personale...<br />

Ora ristudia gli appunti delle lezioni del Pigorini approfondendo alcuni<br />

argomenti e aggiornando le sue conoscenze con l'ausilio di nuovi testi.<br />

Le schede bibliografiche e i fogli di appunti relativi a questa materia<br />

conservati tra i manoscritti pettazzoniani sono centinaia; ma raramente in<br />

essi si legge una data. Pertanto, pur essendo molte di queste carte da<br />

collocare intorno al 1909, non è possibile stabilire con certezza quali sono<br />

anteriori al giugno di quell'anno (epoca dell'esame), quali posteriori.<br />

Metodico come sempre, <strong>Pettazzoni</strong> traccia sommariamente un<br />

programma di lavoro (si legge in un foglio successivamente utilizzato come<br />

piccola carpetta):<br />

212<br />

Criteri<br />

Bibliografia paletnologica<br />

Museo Preistor. di Roma<br />

L'Italia<br />

Patine, ecc.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!