02.07.2013 Views

Scuola di Dottorato di Ricerca in Parodontologia Sperimentale

Scuola di Dottorato di Ricerca in Parodontologia Sperimentale

Scuola di Dottorato di Ricerca in Parodontologia Sperimentale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Prelievo da cresta iliaca<br />

I primi autori a descrivere l’utilizzo <strong>di</strong> <strong>in</strong>nesti ossei a f<strong>in</strong>alità implantare<br />

provenienti dalla cresta iliaca furono Kratochvil e Boyne nel 1972 21 e<br />

successivamente Bre<strong>in</strong>e e Brånemark nel 1980 22 . Il pr<strong>in</strong>cipale vantaggio del<br />

prelievo da cresta iliaca è dato dal grande quantitativo osseo prelevabile,<br />

sufficiente per il riprist<strong>in</strong>o delle <strong>di</strong>mensioni dei due terzi del mascellare o<br />

del man<strong>di</strong>bolare atrofici nonchè dalla buona accessibilità chirurgica. L’osso<br />

prelevato ha caratteristiche cortico-midollari con preponderante<br />

componente midollare.<br />

Vantaggi:<br />

<strong>di</strong>screta plasticità e adattabilità al sito ricevente;<br />

buona accessibilità chirurgica;<br />

possibilità <strong>di</strong> prelievi <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni, sia spongiosi che<br />

corticali.<br />

Svantaggi:<br />

maggiore morbilità rispetto ai prelievi <strong>in</strong>traorali;<br />

necessità <strong>di</strong> ospedalizzare il paziente;<br />

necessità <strong>di</strong> eseguire l’<strong>in</strong>tervento <strong>in</strong> anestesia generale;<br />

compromissione della deambulazione per almeno un mese;<br />

permanenza <strong>di</strong> una cicatrice cutanea <strong>di</strong> modeste <strong>di</strong>mensioni 22 .<br />

La cresta iliaca costituisce il marg<strong>in</strong>e superiore dell’osso iliaco, facente<br />

parte delle ossa del bac<strong>in</strong>o, orig<strong>in</strong>a anteriormente dalla sp<strong>in</strong>a iliaca anterosuperiore<br />

e si porta posteriormente f<strong>in</strong>o alla sp<strong>in</strong>a iliaca posterosuperiore.<br />

Sulla sp<strong>in</strong>a iliaca anteriore si <strong>in</strong>seriscono i muscoli sartorio,<br />

tensore della fascia lata e il legamento <strong>in</strong>gu<strong>in</strong>ale. Sul labbro esterno della<br />

cresta trovano <strong>in</strong>serzione i muscoli gluteo me<strong>di</strong>o e piccolo gluteo. Sul<br />

labbro <strong>in</strong>terno si <strong>in</strong>seriscono i muscoli obliquo <strong>in</strong>terno, traverso<br />

dell’addome e il muscolo iliaco. Per quanto riguarda le strutture vascolari,<br />

la circolazione arteriosa del bac<strong>in</strong>o è assicurata dalle arterie iliache esterna<br />

e <strong>in</strong>terna. Nella sede <strong>di</strong> prelievo non sono presenti vasi <strong>di</strong> grosso calibro e i<br />

tronchi arteriosi <strong>di</strong> <strong>in</strong>teresse chirurgico sono rappresentati dall’arteria<br />

circonflessa iliaca profonda e da quella superficiale. I nervi <strong>di</strong> <strong>in</strong>teresse<br />

chirurgico sono il nervo ileo-<strong>in</strong>gu<strong>in</strong>ale, ileo-ipogastrico e femoro-cutaneo<br />

26

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!