02.07.2013 Views

Scuola di Dottorato di Ricerca in Parodontologia Sperimentale

Scuola di Dottorato di Ricerca in Parodontologia Sperimentale

Scuola di Dottorato di Ricerca in Parodontologia Sperimentale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Appen<strong>di</strong>ce D<br />

Consideriamo qu<strong>in</strong><strong>di</strong> nello spazio un piano p <strong>di</strong> equazione cartesiana:<br />

ed un punto:<br />

.<br />

La retta passante per P0 e perpen<strong>di</strong>colare al piano p <strong>in</strong>tersecherà il piano<br />

<strong>in</strong> un punto Q = (x1,y1,z1), dunque la <strong>di</strong>stanza punto-piano: d(P0,p) =<br />

d(P0,Q):<br />

dove il numeratore rappresenta il piano passante per il punto P0 e il<br />

denom<strong>in</strong>atore la norma del vettore normale al piano.<br />

Ossia la <strong>di</strong>stanza m<strong>in</strong>ima oggettiva <strong>di</strong> un punto P da un piano α, si calcola<br />

come misura <strong>di</strong> una segmento appartenente ad una retta r ortogonale<br />

ad α. In cui un estremo è il punto P, come presupposto, e l'altro estremo si<br />

determ<strong>in</strong>a come punto d'<strong>in</strong>tersezione tra r con α.<br />

Di norma la procedura atta a determ<strong>in</strong>are un punto Q come <strong>in</strong>tersezione<br />

<strong>di</strong> una retta r con un piano α, consiste nel far appartenere r ad un piano<br />

ausiliario β, che nella maggior parte dei casi ha giacitura verticale. Il quale<br />

seziona il piano α seconda una retta s. In questo modo si <strong>in</strong><strong>di</strong>vidua il punto<br />

Q come <strong>in</strong>tersezione delle rette r ed s.<br />

96

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!