02.07.2013 Views

Scuola di Dottorato di Ricerca in Parodontologia Sperimentale

Scuola di Dottorato di Ricerca in Parodontologia Sperimentale

Scuola di Dottorato di Ricerca in Parodontologia Sperimentale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Variabili misurate e derivate<br />

Per verificare l’esistenza <strong>di</strong> una correlazione tra il rimodellamento osseo e<br />

le caratteristiche tri<strong>di</strong>mensionali sia dell’osso <strong>in</strong>nestato sia del sito<br />

ricevente sono state <strong>in</strong>trodotte sei variabili:<br />

Variabili dell’<strong>in</strong>nesto:<br />

Superficie superiore (SS T ): superficie dell’<strong>in</strong>nesto che sporge nella<br />

1<br />

cavità s<strong>in</strong>usale nel caso dei rialzi <strong>di</strong> seno mascellare e superficie<br />

rivestita da periostio nel caso degli onlay, al tempo T1.<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> altezza (<strong>in</strong>dexH T ): rapporto tra il volume dell’osso<br />

1<br />

<strong>in</strong>nestato al tempo T1 (V T ) e l’area della superficie <strong>di</strong> contatto tra<br />

1<br />

l’<strong>in</strong>nesto e il sito ricevente al tempo T1 (CS T ); quest’<strong>in</strong><strong>di</strong>ce dà<br />

1<br />

un’<strong>in</strong><strong>di</strong>cazione riguardo allo spessore dell’<strong>in</strong>nesto, se lo si osserva <strong>in</strong><br />

un’immag<strong>in</strong>e cross-sezionale:<br />

V<br />

T1<br />

<strong>in</strong>dexH T .<br />

1 CST1<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> forma (<strong>in</strong>dexS T ): rapporto tra il volume dell’<strong>in</strong>nesto (V 1<br />

T ) 1<br />

e la sua superficie superiore (SS T ) al tempo T1:<br />

1<br />

V<br />

T1<br />

<strong>in</strong>dexS T .<br />

1 SS T1<br />

Variabile del sito ricevente<br />

Osso basale (BB T ): volume del sito ricevente al tempo T1, ottenuto<br />

1<br />

misurando solamente le sezioni sottostanti all’<strong>in</strong>nesto.<br />

Variabili della relazione tra <strong>in</strong>nesto e sito ricevente<br />

Superficie <strong>di</strong> contatto (CS T ): superficie limite tra l’<strong>in</strong>nesto e il sito<br />

1<br />

ricevente al tempo T1.<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> volume (<strong>in</strong>dexV T ): rapporto tra il volume del sito<br />

1<br />

ricevente al tempo T1 (BB T ) e il volume dell’<strong>in</strong>nesto al tempo T1<br />

1<br />

(V T ), che rappresenta una variabile che unifica le caratteristiche<br />

1<br />

dell’<strong>in</strong>nesto e dell’osso basale:<br />

44

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!