02.07.2013 Views

Scuola di Dottorato di Ricerca in Parodontologia Sperimentale

Scuola di Dottorato di Ricerca in Parodontologia Sperimentale

Scuola di Dottorato di Ricerca in Parodontologia Sperimentale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Discussioni Fase Cl<strong>in</strong>ico-ra<strong>di</strong>ografica<br />

Scopo <strong>di</strong> questo stu<strong>di</strong>o è stata l’analisi del rimodellamento osseo <strong>in</strong><br />

relazione alle caratteristiche tri<strong>di</strong>mensionali degli <strong>in</strong>nesti ad <strong>in</strong>lay nelle<br />

procedure <strong>di</strong> grande rialzo del seno mascellare e degli <strong>in</strong>nesti ad onlay<br />

mascellari e man<strong>di</strong>bolari.<br />

L’ipotesi <strong>in</strong>iziale era che le caratteristiche tri<strong>di</strong>mensionali degli <strong>in</strong>nesti<br />

ossei e del sito ricevente, e le relazioni tra essi, potessero <strong>in</strong>fluenzare il<br />

processo <strong>di</strong> rimodellamento osseo.<br />

L’osso autologo non vascolarizzato è stato ampiamente utilizzato nella<br />

ricostruzione delle creste alveolari atrofiche anche se uno dei maggiori<br />

problemi <strong>di</strong> questa tecnica, anche quando considerata riuscita, è<br />

rappresentato dal cont<strong>in</strong>uo rimodellamento dell’<strong>in</strong>nesto nel tempo. Si è<br />

ricorso, pertanto, alle scansioni TC per stimare il volume degli <strong>in</strong>nesti<br />

ossei, ottenendo una ra<strong>di</strong>ografia <strong>di</strong> sottrazione.<br />

Johansson & Coll. 38 , valutando i cambiamenti volumetrici <strong>di</strong> <strong>in</strong>nesti sia ad<br />

onlay che ad <strong>in</strong>lay <strong>di</strong> osso autologo prelevato da cresta iliaca, posizionati<br />

nella mascella, hanno registrato, al controllo post-operatorio a 6 mesi<br />

(appena prima dell’<strong>in</strong>serimento implantare), una riduzione me<strong>di</strong>a del<br />

volume pari al 47% per gli <strong>in</strong>lay e al 50% per gli onlay.<br />

Stu<strong>di</strong> ra<strong>di</strong>ografici bi<strong>di</strong>mensionali a 5 anni su <strong>in</strong>nesti ad onlay <strong>in</strong> man<strong>di</strong>bole<br />

umane hanno riportato un riassorbimento degli <strong>in</strong>nesti prelevati da cresta<br />

iliaca compreso tra il 44 e il 50% 39 .<br />

Smolka & Coll. 35 , valutando gli <strong>in</strong>nesti autologhi prelevati dalla calvaria, <strong>di</strong><br />

derivazione embriologica membranosa e ricchi <strong>in</strong> osso corticale, hanno<br />

evidenziato che la riduzione me<strong>di</strong>a del volume è pari al 10.7% a 6 mesi, e<br />

al 19.2% a 1 anno <strong>di</strong> follow-up. Gli Autori hanno, pertanto, suggerito un<br />

modello <strong>di</strong> riassorbimento l<strong>in</strong>eare nel tempo per questo tipo <strong>di</strong> <strong>in</strong>nesto,<br />

apparentemente non con<strong>di</strong>zionato dal posizionamento implantare.<br />

Il presente stu<strong>di</strong>o evidenzia un riassorbimento me<strong>di</strong>o degli <strong>in</strong>nesti <strong>di</strong><br />

cresta iliaca <strong>in</strong> blocchetto pari a:<br />

- 36% negli onlay mascellari,<br />

- 17% nelle procedure <strong>di</strong> S<strong>in</strong>us Lift,<br />

- 77% negli onlay man<strong>di</strong>bolari.<br />

74

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!