02.07.2013 Views

Scuola di Dottorato di Ricerca in Parodontologia Sperimentale

Scuola di Dottorato di Ricerca in Parodontologia Sperimentale

Scuola di Dottorato di Ricerca in Parodontologia Sperimentale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>in</strong>terpolazione, che hanno <strong>in</strong><strong>di</strong>cato come un eventuale bias <strong>in</strong>trodotto<br />

dalla natura retrospettiva dei dati non <strong>in</strong>cida sulla vali<strong>di</strong>tà degli stessi.<br />

I risultati dell’<strong>in</strong>terpolazione 3-D hanno mostrato che, nonostante un<br />

rimodellamento me<strong>di</strong>o trascurabile, possono essere identificati due<br />

opposti modelli <strong>di</strong> riassorbimento 30 : un <strong>in</strong>nesto spesso posizionato <strong>in</strong> una<br />

regione mascellare anteriore atrofica che riassorbe, dopo il<br />

posizionamento implantare, meno <strong>di</strong> un <strong>in</strong>nesto più sottile posizionato<br />

nella stessa sede, per la contemporanea esistenza <strong>di</strong> elevati IndexV T e 1<br />

IndexH T .<br />

1<br />

Riassorbimento osseo negli <strong>in</strong>nesti ad onlay man<strong>di</strong>bolari<br />

Innesti prelevati da cresta iliaca e posizionati nella regione posteriore<br />

man<strong>di</strong>bolare come onlay, hanno mostrato un riassorbimento me<strong>di</strong>o del<br />

77% . Comparazioni tra V T e V 1 T hanno evidenziato una marcata riduzione<br />

2<br />

al T2, con <strong>di</strong>fferenze statisticamente significative (Tabella 9). I risultati<br />

hanno mostrato che il riassorbimento risulta correlato a due variabili, BB T 1<br />

e IndexS T . 1<br />

I dati sono <strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea con i risultati degli stu<strong>di</strong> <strong>in</strong> letteratura 30,35,38 .<br />

Il gruppo preso <strong>in</strong> esame è risultato numericamente adeguato e<br />

uniformemente <strong>di</strong>stribuito per un’analisi <strong>di</strong> correlazione. I dati che<br />

attestavano la significatività nella relazione tra R% e le variabili IndexS T e 1<br />

BB T sono stati analizzati, anche <strong>in</strong> questo caso, me<strong>di</strong>ante un fitt<strong>in</strong>g<br />

1<br />

l<strong>in</strong>eare e una procedura <strong>di</strong> <strong>in</strong>terpolazione.<br />

I dati raccolti hanno suggerito che m<strong>in</strong>ore è la <strong>di</strong>stanza me<strong>di</strong>a tra il centro<br />

<strong>di</strong> gravità dell’<strong>in</strong>nesto e la sua superficie esterna (bassi valori <strong>di</strong> IndexS T ) e 1<br />

più è grande il volume <strong>di</strong> osso basale (alti valori <strong>di</strong> BB T ), più limitato<br />

1<br />

risulta il rimodellamento.<br />

Retrospettivamente, <strong>in</strong>nesti da cresta iliaca arrotondati con superficie<br />

esterna convessa, posizionati nella man<strong>di</strong>bola posteriore con un adeguato<br />

volume osseo basale, hanno evidenziato un m<strong>in</strong>imo riassorbimento 30 .<br />

76

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!