02.07.2013 Views

Scuola di Dottorato di Ricerca in Parodontologia Sperimentale

Scuola di Dottorato di Ricerca in Parodontologia Sperimentale

Scuola di Dottorato di Ricerca in Parodontologia Sperimentale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Conclusioni<br />

È stata eseguita una valutazione del rimodellamento osseo su due livelli,<br />

uno cl<strong>in</strong>ico-ra<strong>di</strong>ografico e uno genico, <strong>in</strong> modo tale da valutare sia le<br />

caratteristiche tri<strong>di</strong>mensionali degli <strong>in</strong>nesti autologhi e dei siti riceventi sia<br />

le variabili geniche, e, qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, la pre<strong>di</strong>cibilità degli <strong>in</strong>nesti posizionati.<br />

In una prima fase dello stu<strong>di</strong>o, è stata eseguita una valutazione del<br />

riassorbimento <strong>di</strong> <strong>in</strong>nesti ad <strong>in</strong>lay posizionati nel seno mascellare,<br />

prelevati da cresta iliaca, e <strong>di</strong> <strong>in</strong>nesti ad onlay posizionati nella regione<br />

man<strong>di</strong>bolare posteriore e nella regione frontale mascellare, prelevati<br />

sempre da cresta iliaca.<br />

Degli <strong>in</strong>nesti ad <strong>in</strong>lay mascellari, sono state misurate le correlazioni<br />

esistenti tra la percentuale <strong>di</strong> <strong>in</strong>nesto residuo ad un anno dalla chirurgia<br />

<strong>in</strong>crementale e <strong>di</strong>verse variabili, misurate e derivate dall’analisi<br />

dell’<strong>in</strong>nesto appena prima del posizionamento degli impianti osteodentari<br />

(CS T , SS 1 T , BB 1 T , <strong>in</strong>dexV 1<br />

T , <strong>in</strong>dexH 1<br />

T ed <strong>in</strong>dexS 1<br />

T ) e sono stati realizzati<br />

1<br />

fitt<strong>in</strong>g l<strong>in</strong>eari bi<strong>di</strong>mensionali per gli scatter plot R% vs CS T e R% vs BB 1<br />

T . 1<br />

Degli <strong>in</strong>nesti ad onlay man<strong>di</strong>bolari, sono state misurate le correlazioni<br />

esistenti tra la percentuale <strong>di</strong> <strong>in</strong>nesto residuo ad oltre un anno dalla<br />

chirurgia ricostruttiva e le stesse grandezze viste per le procedure <strong>di</strong> s<strong>in</strong>us<br />

lift, e sono stati realizzati fitt<strong>in</strong>g l<strong>in</strong>eari bi<strong>di</strong>mensionali per gli scatter plot<br />

R% vs IndexV T ed R% vs IndexH 1<br />

T . 1<br />

Per gli <strong>in</strong>nesti ad onlay mascellari, sono stati realizzati fitt<strong>in</strong>g l<strong>in</strong>eari<br />

bi<strong>di</strong>mensionali per gli scatter plot R% vs BB T ed R% vs <strong>in</strong>dexS 1<br />

T . 1<br />

È stata trovata una la correlazione tra bassi valori <strong>di</strong> IndexS T , alti valori <strong>di</strong><br />

1<br />

BB 1<br />

T e R% e questo ci suggerisce come <strong>in</strong>nesti prelevati da cresta iliaca<br />

arrotondati e con superficie esterna convessa, posizionati nella man<strong>di</strong>bola<br />

posteriore con un adeguato volume osseo basale, present<strong>in</strong>o un<br />

riassorbimento m<strong>in</strong>ore. È forse qu<strong>in</strong><strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>cato, dopo la fissazione con<br />

mezzi da osteos<strong>in</strong>tesi, procedere alla smussatura dei marg<strong>in</strong>i dell’<strong>in</strong>nesto<br />

che solitamente mal si adattano al sito ricevente ed ai tessuti molli che lo<br />

circondano; questo, oltre a migliorare il comfort post-operatorio per il<br />

paziente, potrebbe ridurre il riassorbimento degli <strong>in</strong>nesti.<br />

85

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!