02.07.2013 Views

Scuola di Dottorato di Ricerca in Parodontologia Sperimentale

Scuola di Dottorato di Ricerca in Parodontologia Sperimentale

Scuola di Dottorato di Ricerca in Parodontologia Sperimentale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Figura 5. Calcolo del volume e della superficie dell’<strong>in</strong>nesto osseo al T1 me<strong>di</strong>ante<br />

la creazione <strong>di</strong> una maschera <strong>di</strong> voxel ad <strong>in</strong>tensità ≥ 200 Hu.<br />

Analisi statistica<br />

Tutte le analisi statistiche dei dati sono state realizzate con MATLAB 7.0.1<br />

(Statistics Toolbox, MatLab 7.0.1, The MathWorks Inc. Massachussetts).<br />

Per la costruzione della matrice <strong>di</strong> correlazione, tra tutte le grandezze<br />

misurate e derivate, è stato applicato il metodo <strong>di</strong> Spearman; <strong>in</strong> tale<br />

matrice sono compresi sia i coefficienti <strong>di</strong> correlazione () sia i valori <strong>di</strong><br />

significatività (Sig.) relative a tali coefficienti (con un livello <strong>di</strong> significatività<br />

α= 0.05).<br />

I valori delle variabili nelle tabelle e nel testo sono stati rappresentati<br />

come me<strong>di</strong>a e deviazione standard, (±std).<br />

47

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!