02.07.2013 Views

Scuola di Dottorato di Ricerca in Parodontologia Sperimentale

Scuola di Dottorato di Ricerca in Parodontologia Sperimentale

Scuola di Dottorato di Ricerca in Parodontologia Sperimentale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

S<strong>in</strong>us Lift<br />

Prima dell’<strong>in</strong>tervento, tutti i seni mascellari dovevano essere privi <strong>di</strong> segni<br />

patologici, vale a <strong>di</strong>re <strong>di</strong> qualsiasi segno cl<strong>in</strong>ico <strong>di</strong> s<strong>in</strong>usite e/o <strong>di</strong> segni<br />

ra<strong>di</strong>ografici <strong>di</strong> patologia localizzata, identificata come ispessimento della<br />

membrana s<strong>in</strong>usale (≥ 3 mm) alle scansioni TC. In caso <strong>di</strong> patologia<br />

s<strong>in</strong>usale, i pazienti sono stati sottoposti ad endoscopia nasale seguita da<br />

terapia me<strong>di</strong>ca con chemio-antibiotici e corticosteroi<strong>di</strong> appropriati, e, se<br />

richiesto, a chirurgia endoscopica funzionale dei seni paranasali (FESS).<br />

La chirurgia <strong>in</strong>crementale è stata sempre realizzata <strong>in</strong> anestesia generale<br />

con <strong>in</strong>tubazione naso-tracheale accompagnata da <strong>in</strong>filtrazione locale <strong>di</strong><br />

anestetico (mepivaca<strong>in</strong>a al 2%) con vasocostrittore (adrenal<strong>in</strong>a) per<br />

ridurre il sangu<strong>in</strong>amento. La copertura antibiotica era garantita dalla<br />

somm<strong>in</strong>istrazione un’ora prima dell’<strong>in</strong>tervento <strong>di</strong> 1 g <strong>di</strong> amoxicill<strong>in</strong>a <strong>in</strong><br />

associazione con acido clavulanico per via endovenosa.<br />

Gli <strong>in</strong>nesti ossei autologhi a blocchetto sono stati prelevati dall’area iliaca<br />

me<strong>di</strong>ale anteriore.<br />

Il sito ricevente è stato approcciato me<strong>di</strong>ante la tecnica <strong>di</strong> Sailer 29 , usando<br />

un <strong>in</strong>nesto <strong>in</strong> blocchetto.<br />

In una seconda fase chirurgica, 5 mesi dopo l’<strong>in</strong>tervento <strong>di</strong> ricostruzione<br />

ossea, nelle aree ricostruite sono stati posizionati impianti osteodentari <strong>in</strong><br />

titanio.<br />

Innesti ad onlay mascellari e man<strong>di</strong>bolari<br />

Il sito ricevente è stato approcciato come descritto da Triplett e Schow 26 .<br />

Per l’accesso alla superficie occlusale della regione mascellare anteriore e<br />

della man<strong>di</strong>bola posteriore è stato allestito un lembo muco-periosteo con<br />

<strong>in</strong>cisione paracrestale.<br />

Dopo aver eseguito uno scollamento a tutto spessore ed aver esposto la<br />

corticale sia vestibolare che l<strong>in</strong>guale, l’<strong>in</strong>nesto è stato modellato e<br />

adattato al letto ricevente. Si è ricorso ad <strong>in</strong>nesti ossei autologhi prelevati<br />

dalla cresta iliaca.<br />

Il sito ricevente è stato preparato me<strong>di</strong>ante perforazioni multiple per<br />

favorire la penetrazione vascolare dell’<strong>in</strong>nesto durante l’attecchimento.<br />

34

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!