02.07.2013 Views

Scuola di Dottorato di Ricerca in Parodontologia Sperimentale

Scuola di Dottorato di Ricerca in Parodontologia Sperimentale

Scuola di Dottorato di Ricerca in Parodontologia Sperimentale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Per una sovrapposizione teorica <strong>di</strong> due matrici ottenute da due scansioni a<br />

tempi <strong>di</strong>fferenti è stato usato il metodo delle m<strong>in</strong>ime <strong>di</strong>stanze <strong>di</strong> un punto<br />

dai tre assi cartesiani (ortogonali tra loro).<br />

Per la valutazione dei mascellari superiori, per ogni paziente viene<br />

costruito, <strong>in</strong> base a tre punti <strong>di</strong> repere anatomici ossei (sp<strong>in</strong>a nasale<br />

anteriore ed i due unc<strong>in</strong>i pterigoidei, destro e s<strong>in</strong>istro), un piano<br />

mascellare (piano z); su <strong>di</strong> esso vengono costruiti un piano x, che sia<br />

ortogonale al piano z e che passi per la sp<strong>in</strong>a nasale anteriore e per il<br />

punto me<strong>di</strong>o tra gli unc<strong>in</strong>i pterigoidei, ed un piano y, ortogonale ai due<br />

piani sopracitati e passante per il punto me<strong>di</strong>o dei tre punti <strong>di</strong> repere<br />

anatomici.<br />

Per la valutazione delle man<strong>di</strong>bole, per ogni paziente è stato costruito <strong>in</strong><br />

base a tre punti <strong>di</strong> repere (sp<strong>in</strong>a dello Spix destra e s<strong>in</strong>istra e punto <strong>di</strong><br />

mezzo fra i due forami mentonieri) un piano man<strong>di</strong>bolare (piano z); su cui<br />

sono stati costruiti un piano x, ortogonale ad esso, passante per il punto<br />

me<strong>di</strong>o tra le due sp<strong>in</strong>e dello Spix e per il punto me<strong>di</strong>o tra i due forami<br />

mentonieri, ed un piano y, ortogonale ai due piani sopracitati e passante<br />

per il punto me<strong>di</strong>o dei tre punti <strong>di</strong> repere.<br />

Utilizzando il listato reformat (appen<strong>di</strong>ce B) su piattaforma MATLAB 7.0.1,<br />

ciascuna matrice <strong>di</strong> voxel viene ri-allocata spazialmente <strong>in</strong> maniera che i<br />

tre punti <strong>di</strong> repere anatomico ossei per la triangolazione tri<strong>di</strong>mensionale<br />

abbiano, per lo stesso paziente, la stessa <strong>di</strong>sposizione spaziale (Figura 2). Il<br />

listato reformat utilizza il file TRIPLANE4.m per la costruzione dei piani <strong>di</strong><br />

riferimento e per il calcolo delle <strong>di</strong>stanze che ciascun voxel ha da questi<br />

ultimi secondo l’equazione riportata <strong>in</strong> appen<strong>di</strong>ce C. Qualora necessario,<br />

per i voxel, che dopo la procedura <strong>di</strong> ri-allocamento, risultassero <strong>di</strong> valore<br />

nullo, viene utilizzato il file ordfilt2.m che sostituisce al valore nullo il<br />

valore me<strong>di</strong>o dei voxel prossimali.<br />

40

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!